Recupero lezione lunedì 19 maggio ore 11:00-13:00
Tutor per la didattica di STEBICEF per la Fisica: dott.ssa Gloria Maria Cicciari (gloriamaria.cicciari@unipa.it), fino al 31.05.2025
Didattica online su piattaforma Moodle
Materiale didattico anni precedenti sul Team: crectsw | Canale Generale -> File
Calendario didattico di Ateneo AA 2024/25 | link
Servizio Bibliotecario di Ateneo. Consultazione e prestito libri | www.unipa.it/biblioteche/studiare/
Coronavirus. Disposizioni e aggiornamenti per la comunità di UniPa | link
Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 9:00 - 11:00 (Lezioni)
Lunedì ore 14:00 - 15:00 (Esercitazioni)
Calendario didattico (formato PDF)
10/04/2025, Aula Randazzo
09/09/2025, ore 9:00, Aula Randazzo
Scheda in italiano
Scheda in inglese
Lunedì ore 14:00 - 15:00 in presenza
Online sulla piattaforma Teams e su prenotazione
ESAMI IN PRESENZA. Si informano gli studenti che in seguito alla Nota Rettorale prot. 84581 del 25.08.2022, le prove scritte saranno svolte in presenza a meno di apposita autorizzazione da parte del Magnifico Rettore.
La prova scritta consiste nella compilazione di un questionario di 36 domande a risposta multipla (a cui viene assegnato un punto per ogni risposta esatta).
La compilazione del questionario avverrà sulla piattaforma di e-learning su un proprio dispositivo mobile (notebook, tablet o smartphone).
Per la compilazione del questionario si hanno a disposizione 60 minuti. Per particolari documentate esigenze, può essere concesso un tempo più lungo per lo svolgimento della prova. La prova scritta è superata con una votazione complessiva di 18 su 36, avendo risposto correttamente ad almeno 12 domande su 24 per il modulo di Fisica e ad almeno 6 domande su 12 per il modulo di Chimica Fisica.
Chi supera la prova scritta potrà sostenere la prova orale, che avrà luogo subito dopo la prova scritta in ordine alfabetico a cominciare dagli studenti più anziani.
La PROVA SCRITTA è valida solo per la sessione di esami in cui viene svolta.
PROVA IN ITINERE. È UNA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE E NON VIENE TENUTA IN CONTO PER L'ESAME DI PROFITTO. ESSA È RIVOLTA SOLAMENTE AGLI STUDENTI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO.
La prova in itinere consiste in un test a risposta multipla sulla piattaforma di e-learning. Il test è composto da 18 domande sugli argomenti del I modulo (meccanica, fluidi e termodinamica). Per ciascuna risposta esatta verrà assegnato un punto. Gli studenti avranno 30 minuti di tempo per rispondere alle domande. Il test è superato con con un punteggio maggiore o uguale a 9 punti su 18.
ESAMI DI FISICA VECCHI ORDINAMENTI. La commissione sarà composta dal Prof. Agliolo Gallitto (presidente), dal Prof. Emanuele (componente) e dal Prof. Miceli (supplente). Per questo motivo, gli appelli sul portale compariranno con il riferimento al Prof. Agliolo Gallitto. Dato il piccolo numero di studenti coinvolti, gli appelli potranno essere aperti anche a richiesta degli studenti, quindi se gli appelli non fossero presenti vanno richiesti dal portale con la procedura apposita. Gli esami saranno svolti in presenza con le seguenti procedure.
Modalità descritta sopra per l'insegnamento di Fisica e Chimica-Fisica con Esercitazioni, solo per la sola parte di Fisica (esercizi scritti + orale): test composto da 24 domande a risposta multipla + orale. Si procede con l'orale se le risposte corrette sono uguali o superiori a 12.
Compito scritto. Si procede con l'orale con una valutazione maggiore o uguale a 15.
Gli studenti sono invitati a specificare la modalità della prima parte della prova inviando un email alla commissione da un indirizzo istituzionale che li qualifichi come studenti dell'Università di Palermo.
FisicaBFF | playlist
Polimi OpenKnowledge (Dario Polli) | playlist
ENI Scuola
Paola Stoppielli | playlist
HUB Scuola
Pierluigi Polidoro | playlist
Polimi OpenKnowledge (Gianlorenzo Bussetti) | playlist
Walter Lewin | Imbuto e pallina
DIDATTICAMENTE (Amaldi, Zanichelli) | link
physicsit: laboratorio di fisica | playlist
physicsit: PSSC | playlist
RAI Scuola | link
Polimi OpenKnowledge (Davide Contini) | playlist
DIDATTICAMENTE (Amaldi, Zanichelli) | link
Edizioni Atlas | playlist
fisicainvideo | playlist
Prof. Julius Sumner Miller (in inglese) | playlist
Videoenciclopedia Coronet | link
Science Bank | link
scuolanetwork | link
A. Bartolotta, Meccanica dei fluidi, EdiSES 2015