Catalogo Blaserna
(1865)
Ministero di Pubblica Istruzione
N. 3
Specchio dimostrativo
delle proprietà mobili dello Stato (suppellettile scientifica od artistica)
destinate a servizio del Gabinetto di Fisica
della R. Università di Palermo
1° Supplemento al Catalogo di Giugno 1863
MECCANICA GENERALE
Bilancia a sospensione inferiore, con pesiera di due chilogrammi (L.30)
Piccola bilancia di precisione chiusa in apposita vetrina, con pesiera doppia, cioè: una dal grammo ai 100 grammi, e l’altra per le piccolissime frazioni del grammo; ambedue queste serie di pesi sono contenute da unico cassettino. Appartengono alla stessa bilancia due altri piattelli, uno dei quali di cristallo, ed un'asticina con uncinetti (L.675)
Bilancia di precisione grande sostenuta da un largo piano metallico con vetrina sopra; pesiera che dal grammo va ai 500 grammi, più una serie di pesi di platino per le piccole frazioni del grammo, con apposita scatoletta, e finalmente tre pinzette diverse per afferrare i pesi. (L.800)
Catetometro di Perreaux colla graduazione di un metro nell'asta verticale, cannocchiale dotato di piccoli movimenti a vite micrometrica, treppiede con due livelli a bolla d'aria (L.850)
Sferometro di precisione che riposa sopra una grossa lamina di vetro spulito, con campana di cristallo. (L.95)
Metronomo di Maelzel con campanello (L.20)
Macchina pneumatica piccolo modello di Deleuil, coi cilindri di cristallo, piatto di 26 centimetri di diametro; più un piatto secondario con robinetto e tubo laterale, e sei campane di cristallo di varia grandezza con l'orlo smerigliato. (La macchina pneumatica, il piatto secondario e le sei campane L.544)
Pompa aspirante e premente, in ottone, con piede di ferro: il cilindro di 4 centimetri di diametro e 25 di altezza. (L.75)
Pompa a serbatoio di mercurio; cilindro di 2 ½ centimetri di diametro, e 16 di altezza, stantuffo mosso da due bielle articolate con una lunga leva. (200)
Due piccole pompe di gomma elastica, una ad aria ed una a getto continuato (19,75)
Apparecchio per la congelazione dell'acqua nel vuoto, risultante da una vaschetta di cristallo con un piccolo recipiente sopra, e una campana di cristallo coll’orlo smerigliato. (due L.12)
Un ampio pallone di gomma elastica con robinetto. (L.15)
Due sifoni con palla, di gomma elastica. (L. 15)
Tre barometri aneroidi, due dei quali con termometro dentro; ciascuno ha la sua scatola pel trasporto (tre L.205)
Sei barometri da viaggio, due di Gay-Lussac, e due di Fortin costruiti a Vienna da Kappeller, e due altri di Fortin costruiti in Francia da Golaz. Questi ultimi hanno un treppiede per sospensione; tutti poi possiedono un astuccio di cuoio pel trasporto. (sei L.760)
Manometro metallico di Bourdon, da 1 a 7 atmosfere. (L.75)
Apparecchio per la capillarità nei tubi, formato con una tavola verticale alta un metro che sostiene cinque tubi barometrici di diverso diametro, ed un pozzetto comune di ghisa (L.120)
Piezometro di Magnus con cilindro di cristallo alto 0,30m., e largo 0,06m. Vi sono due piccoli sostegni diversi con campanelle graduate per mettersi dentro il cilindro suddetto. (Tre, il piezometro e i due sostegni a campanelle L.150)
Apparecchio di Bohnemberger per dimostrare la stabilità dell’asse della terra, con palla di cristallo smerigliato di 0,06m. di diametro. (L.56.25)
Politropo di Magnus formato da una verga orizzontale di acciaio mobilissima su di un asse verticale, ed avente alle due estremità due staffe dentro le quali girano due ruote di ottone, vi ha di più una cassetta con varii pesi. (Un'apparecchino [sic] ed un cassettino con varii pesi L.105)
Apparecchio di Magnus per la direzione delle palle delle armi da fuoco, con cassettino contenente tre pezzi diversi che si adattano in un anello dell’apparecchio medesimo. (L’apparecchio ed il cassettino con tre pezzi di ottone L.150)
Pressa idraulica coi corpi di pompa in cristallo uno largo circa 7 centimetri, e l'altro due cent. con manometro di 20 atmosfere. (L.340)
Varii sostegni a cassetta ed a rotelle, di legno di tiglio verniciati. (20 pezzi L.35)
Sei areometri con graduazione consecutiva dall’uno all’altra, il limite inferiore della scala è 700, il superiore 1900. (una scatola con sei areometri L.70)
34 Apparecchini per la densità dei liquidi, e 5 piedi di ottone. (S sono rotti perché arrivati così L.276)
ACUSTICA
Pallone per la soneria nel vuoto; diametro 24 cent.i (L.20)
Otto pezzi di legno che danno la scala musicale. (L.8)
Un’archetto di basso ed uno di contrabasso. (L.16)
Tubo di Rijke. (L.3)
Sirena di Seebeck con otto dischi bucati in vario modo. (L.250)
Grande campana di bronzo con tubo di legno per rinforzare il suono. (L.90)
Canna quadrata di legno avente una parete di cristallo per vedere le vibrazioni interne di una membrana. (50)
Canna quadrata di legno con una parete sottilissima. (L.10)
Canna di legno con chiavetta, e canna con valvola. (L.14)
Tre tubi, uno di legno, uno di cartone ed uno di rame. (L.20)
Piccola membrana di gomma elastica che si può tendere più o meno fra due anelli di legno. (L.10)
Membrana di carta tesa su di un anello di legno. (L.6)
Due grosse campane non tornite. (L.30)
Due grosse lamine di ottone una rotonda ed una quadrata, ed un sostegno di noce. (L.50)
Banco di noce con sei lamine di ottone di varia forma e grandezza per le figure di Chladni. (L.70)
Grande banco di legno colle ruote dentate di Savart e contatore. (L.330)
Apparecchio per i suoni prodotti dalle vibrazioni longitudinali delle verghe. (L.60)
Apparecchio di Lissajous per la combinazione parallela e rettangolare col metodo ottico e grafico; con otto diapason di diversa grandezza contenuti in una cassetta; una lampada a moderatore; una larga tavola che serve di sostegno universale, e 5 piedi di noce a vite per tenere i diapason. (cassetta con otto diapason; 5 piedi di noce; una tavola di base ed una lampada L.400)
Nove canne di legno, delle quali, due grandi pei battimenti, quattro più piccole che danno l’accordo perfetto, due che danno la quarta, ed una il suono risultante. (L.74)
Apparecchio di Trevelyan. (due, L.12)
CALORICO
Apparecchio di Regnault per la tensione dei vapori, composto da un recipiente cilindrico di ottone, ove si fa bollire l'acqua; due termometri per segnarne la temperatura; un refrigerante di ottone; un serbatojo ad aria compressa sostenuto da un grande treppiede di ferro; un manometro a tre atmosfere con due tubi di ricambio, (ed una pompa a compressione d’aria ch’è già stata notata nella meccanica generale) (3 pezzi escludendo la pompa, cioè: il bollitore che si trova unito al refrigerante, il serbatojo ad aria, ed il manometro L.730)
Igrometro di Regnault costruito in ottone, con un grande aspiratore doppio. (L'igrometro e l'aspiratore L. 290)
Un apparecchio di ottone per determinare il punto 100 nei termometri, ed un'altro [sic] di latta tinta per il punto 0. (due apparatini L.11)
Tre serie di becchi di Bunsen, cioè ad 1, a 3, ed a 6 buchi (L.32)
Dieci termometri, dei quali 6 a mercurio e scala centesimale, 2 a mercurio a scala arbitraria, e 2 ad alcool e scala pure arbitraria; in tutti la divisione sul tubo stesso di cristallo, e ciascuno ha il suo astuccio. (10 termometri L.202)
Becco a chalumeau (L.22)
Un apparecchino a cannello di gomma elastica. (L.21.25)
Sei palloni di cristallo per la dilatazione dei gas, della capacità di circa mezzo litro. (L.18)
Termometro a massimo e minimo di Rutherford con cassettino. (L.36)
Apparecchio manometrico a vasca con cristallo a facce parallele, di Regnault, per servire da termometro ad aria. Appartengono allo stesso sei termometri ad aria, tre pezzi conici con un robinetto di acciajo, ed un tubo di cristallo graduato di ricambio. (L300)
Due ipsometri di Regnault in ottone, col termometro diviso nel tubo, ed un’astuccio [sic] pel trasporto. (L.120)
Termometrografo di Six e Bellani. (L.25).
Scatola con due termometri di Walferdin ed uno campione. (L.70, Un termometro arrivò rotto)
Calorimetro di Favre e Silberman, con un cannocchialetto per guardare le divisioni del tubo (L.390)
Apparecchio di Dalton formato da un grande recipiente cilindrico con una lamina di cristallo in un lato, due tubi di cristallo ne traversano il fondo e vanno a terminarsi in una vaschetta di ferro sottostante. (L.280)
Calorimetro ad acqua eseguito in ottone e ferro stagnato. (L.115)
Calorimetro di Lavoisier piccolo, ed eseguito in ottone. (L.65)
Grande apparecchio di Regnault pel calore specifico risultante da un ampio vaso di ottone sostenuto da un tavolino di noce, un piccolo calorimetro, un fornello con alambicco sopra, ed un serpentino contenuto in un cilindro di rame. (4 parti L.565)
Apparecchio di Gay-Lussac per le proprietà dei vapori formato da un tubo verticale di ghisa con vaschetta sopra, e due tubi di cristallo. (L.120)
Apparecchio di Gay-Lussac per la tensione dei vapori sotto lo zero, con due tubi a bolla, ed uno piegato a squadra per ricambio. (Il telaio di legno con una vaschetta, 5 tubi ed un bicchiere L.105)
Apparecchio per la tensione dei vapori a bassa pressione risultante da un telaio di legno con una vasca di ghisa sotto, e cinque tubi di cristallo. (Il sostegno la vasca e 5 tubi L.90)
MAGNETISMO
Otto verghe di acciajo di diverse grandezze. (L.3)
Ago di declinazione con scatola a sospensione doppia di Cardano, e piede di ottone. (L.60)
Ago d'inclinazione con quadrante d'ottone argentato. (L.60)
Bussola d'inclinazione con quadrante verticale di 20 centimetri di diametro chiuso dentro vetrina, circolo orizzontale con vite micrometrica, livello a bolla d'aria e tre microscopii. (L.600)
ELETTRICITA' STATICA
Manubrio di cristallo a palline. (L.5)
Quattro elettrofori in scatola metallica di 12 1/2 centimetri di diametro. (L.56)
Quattro elettrofori di cautchouch due di 10 centimetri di diametro e due di 25 cent. (L.13.50)
Cinque bastoni di cristallo. (L.17)
Uno scaricatore universale con cinque coppie di palline di differenti metalli. (L.55)
Uovo elettrico il di cui diametro maggiore è di 23 centimetri, ed il minore di 15 cent. (L.30)
Campana di cristallo con orlo smerigliato per adattarsi sul piatto della macchina pneumatica, e con una pinzetta ed una stelletta dentro per l'elettricità nel vuoto. (L.35)
Elettroscopio di Bohnemberger a pile secche, chiuso in doppia campana di vetro e con condensatore sopra (L.56)
Quattro elettroscopii, uno a paglie con due campane ed un condensatore, uno idem ma invece del condensatore porta alcune appendici, e due a foglie d'oro con custodia doppia e condensatori. (quattro elettroscopii, 8 campane e tre condensatori L.180)
Batteria di 24 Bocce di Leyda, con due sostegni isolanti per una bottiglia sola, due scatole per due bottiglie ciascuna, una scatola per sei, ed una per 24 (L.230)
Due sgabelli isolanti di forma quadrata uno di 26 centimetri di lato ed uno di 50. (L.36)
Quattro spirali piane di Matteucci, di 22 centim. di diametro, con due sostegni. (L.200)
Sostegno a due colonne di cristallo, con traverse sopra ad uncini. (L.50)
Due bocce di Leyda ad armature di ottone, una con pendolo ed una con piede isolante. (L25)
Elettrometro bifilare del Prof. Palmieri. (L.220)
Bilancia di Coulomb formata con un grande recipiente cilindrico di cristallo. (il vaso cilindrico ed il coperchio col tubo sopra, L.93)
ELETTRICITA' DINAMICA
Alquanto filo di rame coperto di guttaperka. (L.14.50)
Filo di rame di varie grossezze, vestito di seta. ( 4 grossezze, L.85)
Una cassetta contenente 4 morsette di legno, e 40 pezzetti diversi di ottone a vite per congiungere fili metallici. (L.46.45)
Pila di 50 elementi a carbone interno, grande modello. (L.275)
Sei piccoli voltametri con campanelle graduate. (L.90)
Interruttore di Masson a ruota dentata di ottone. (L.20)
Due commutatori a mercurio. (L.30)
Apparecchio per la rotazione dei conduttori mobili sotto l'influenza della corrente e della calamita. (7, una calamita in acciajo, una elettro-calamita, 3 vaschette a mercurio e due conduttori mobili. L.108)
Cronoscopio di Hipp che dà il millesimo di minuto secondo con un apparecchio aggiunto per provare la durata della caduta di un grave. (Due apparecchi, L.300)
Regolatore di luce elettrica di Duboscq tutto in ottone con una cassetta contenente alcuni portacarboni di ricambio, una tenaglia ed una pinzetta. (il regolatore ed il cassettino L.250)
Reostato di Hipp per grandi resistenze come quello adoperato nelle stazioni telegrafiche. (L.130)
Piccolo reostato di Poggendorf a cilindro orizzontale di pietra. (L.82.50)
Ruota dentata di Barlow. (L. 35)
Pila di sei piccole coppie a carbone interno. (L.30)
Pila di sei coppie alla Grove. (L.50)
Reostata di Weatstone i di cui cilindri sono lunghi 22 centimetri, e con 4 rocchetti per forti resistenze. (il reostata a cilindro e la tavoletta con 4 rocchetti. L.320)
Due termometri elettrici di Riess, con la divisione sopra ottone. (L.165)
Galvanometro a 15.000 giri di filo, diviso in tre porzioni, telajo tutto di cristallo smerigliato con trattenute di rame, ago astatico, e campana di cristallo con fondo piatto. (L.300)
Apparecchino elettro-medico con cassetta di palissandro che lo racchiude, ed una seconda cassetta per la pila. (L.17.70)
Bussola dei seni e delle tangenti con circuito a quattro fili di 30 centimetri di diametro, e cerchi graduati di 12 cent. (L.150)
Bussola di Wiedemann a 3 paja di spirali con fili diversi, calamita rotonda a specchietto che può oscillare dentro un grosso anello di rame. (L.157.50)
Motore elettromagnetico di Froment, con due elettrocalamite che agiscono a Vicenda, e per mezzo di un bilanciere trasmettono il movimento ad un volante di ottone di 26 centimetri di diametro. (L.300)
Altro motore più piccolo, pure con due elettro-calamite, ma di un sistema alquanto diverso dal primo; esso fu regalato al Gabinetto dal Marchese delle Favare. (L.160)
Apparecchi di una stazione telegrafica; cioè: un tasto, una bussola semplice, un commutatore a spranghe, un rilievo, un interruttore della corrente, una macchina scrivente di Morse, una tavola per collocare tutti questi apparecchi, e due pile a carbone semplici, una di 4 coppie grandi, e l'altra di 6 coppie piccole. (L.376.20)
LUCE
Banco di diffrazione di Pouillet, con cassetta di mogano contenente tre sostegni universali di ottone, l’apparecchio degli specchi inclinati di Fresnel, due pezzi diversi per ottenere fenditure più o meno larghe, un congegno con un cannocchialetto a movimenti di vite micrometrica, tre lamine di ottone con fermaglio per servire di appoggio a 27 laminette di ottone con fori, fenditure, lenti, ecc. ed una larga lamina con due fenditure laterali. (40, compresa la cassettina L.550)
Una larga cassa di lamiera di ottone, sormontata da un tubo, e sostenuta da quattro colonne, con tre diaframmi, uno a buchi circolari, uno a freccia, ed uno ad apertura rettilinea, essa serve a mettervi dentro varie sorgenti luminose per esperimenti di luce. Appartengono alla stessa un tubo con una grossa lente, ed un pezzo con uno specchio nero inclinato ad angolo di 45° (6 pezzi L.250)
Apparecchio di projezione tutto di ottone con due morsetti di ottone ed alcuni cristalli di rocca per le esperienze di doppia rifrazione e polarizzazione. (L.460)
Portaluce Solare grande con specchio nero da un lato e bianco dall'altro, ed una grossa lente d'ingrandimento.(L.200)
Lente di 10 cent. di diametro e 33 di foco, con piede di ottone. (L.30)
Prisma di flint con piede di ottone (L.70)
Prisma ad angolo retto con piede di ottone (L.50)
Prisma acromatico formato con tre prismi, montatura a cerniere, e piede di ottone (1.70) Arrivato rotto il prisma interno
Grande prisma ad angolo variabile, le di cui basi sono formate da due larghe piastre di ottone, il tutto sostenuto da un piede di ottone. (L.180)
Cassettino con tre lenti di ingrandimento, due delle quali doppie (4, col cassettino L.8,75)
Spettroscopio ad un prisma con montatura di ferro, e due piccoli sostegni, uno con una asticina metallica, e l'altro con una lampada. (L.176)
Lampada a gaz e sacco di gomma elastica per contenere ossigeno (L.130)
Apparecchino per contenere acido nitroso (L.3,04)
Grande saccarimetro con un termometro e sei tubi per osservazioni, una pila a lamine di cristallo, tre specchietti, e varii piccoli pezzi di ricambio (un apparecchio completo L.500)
Fosforoscopio di Becquerel con alcuni pezzetti di varie sostanze per osservare il fenomeno della fosforescenza. (L.120)
Apparecchio di Malus con quarzo perpendicolare per esperienze di polarizzazione per riflessione (L.80)
Apparecchio per misurare gli angoli dei prismi e l'indice di rifrazione, con cerchio graduato orizzontale di 25 centimetri di diametro, due microscopii per leggere le divisioni ed un prisma cavo di vetro col suo astuccio. (2 L'apparecchio ed il prisma L.2115)
L'inventario continua con un elenco di oggetti per il "Laboratorio" ed un elenco di "Mobili". Fra questi ultimi:
Due tavolini di noce per le due bilance di precisione, uno di essi ha uno scaffale sotto che si apre a sportelli davanti ed ai lati
Un tavolino di legno di tiglio, con vetrina sopra, per conservare l’apparecchio che misura gli angoli dei prismi e l’indice di refrazione.
Nota. Trascrizione del documento originale, tratta da: V. Sagone, Pietro Blaserna e la Collezione degli Strumenti dell'Istituto di Fisica dell'Università di Palermo, Tesi di Laurea in Fisica, Università di Palermo, 17 luglio 2002.