Spettroscopio a quattro prismi

per lo studio della luce nei vari colori dello spettro

Pagina in costruzione ...

Spettroscopio a quattro prismi

Numero di inventario: 

Costruttore: 

Data di acquisto:

Materiali e componenti: ottone 

Dimensioni: 

Prezzo: 

Descrizione e caratteristiche fisiche

Lo strumento è costituito da un disco di ottone graduato (0 - 360°), sul quale sono posti quattro prismi equilateri (di cui due mancanti), montati su telai meccanici, è sostenuto da una colonna di ottone poggiante su di un treppiede di ghisa. Ogni telaio meccanico è incernierato in un settore semicircolare imperniato sulla base. Ruotando il settore tutti i prismi assumono contemporaneamente una nuovo angolazione. Tre ganasce con viti di fissaggio possono scorrere lungo una scanalatura perimetrale del disco e sostengono, tramite altrettanti anelli, il cannocchiale, il collimatore e il tubo porta-scala. L'inclinazione dei tubi rispetto al piano orizzontale viene modificata ruotando delle manopole a vite, munite di molle antagoniste che agiscono sugli anelli di fissaggio. Il collimatore è formato da un tubo d'ottone recante a un'estremità una fenditura verticale la cui larghezza è regolabile tramite una vite micrometrica. La fessura può essere parzialmente ricoperta da un piccolo prisma equilatero di vetro fissato ad un apposito supporto ribaltabile. Con questo accorgimento è possibile osservare due spettri contemporaneamente. Uno è generato dalla luce proveniente da una sorgente allineata con l'asse ottico del collimatore; l'altro da una seconda sorgente luminosa, posta a lato della fenditura i cui raggi vengono inviati nel collimatore dopo essere stati riflessi dal piccolo prisma. Generalmente uno degli spettri serve da campione per confrontare e misurare le linee dello spettro da esaminare. Una lente convessa, posta all'altra estremità del tubo, rende parallelo il fascio di luce proveniente dalla fessura. Il cannocchiale è composto da un secondo tubo d'ottone nel quale vi sono una lente acromatica, una lente di campo convergente e un oculare di Ramsden. Una vite micrometrica imperniata su di una ganascia agisce su quella che sostiene il tubo del cannocchiale e ne permette i movimenti fini. La vite reca un tamburo argentato, con 50 divisioni ognuna corrispondente ad 1/100 di mm. Grazie a un indicatore, è possibile leggere gli spostamenti del cannocchiale su di una scala argentata lunga 20 mm con divisioni ogni 1/2 mm. Un terzo tubo d'ottone reca ad un'estremità una scala micrometrica su vetro con 200 divisioni e, all'estremità opposta, una lente convergente. Esso può essere orientato tramite un pignone dentato e una cremagliera. Con una fiamma a gas è possibile illuminare la scala e proiettarla su uno dei prismi che, per riflessione, la fa apparire sovrapposta agli spettri in esame. Una scatola metallica semicircolare, munita di fori e otturatori girevoli in corrispondenza dei tubi, racchiude il treno di prismi e fa da schermo alla luce parassita. Modificando la posizione dei prismi è possibile variare la porzione di spettro visibile nel campo del cannocchiale.

Lo strumento è corredato dai seguenti accessori.

Notizie storiche e uso dello strumento

...

Nella Nota xxx è riportato: ...

Interventi

Rimozione a secco della polvere con pennelli a setola morbida. Pulitura delle superfici con etere di petrolio.

Bibliografia & sitografia

 A cura di Aurelio Agliolo Gallitto, con la collaborazione di Simone Incardona. Ultima revisione: 29.06.2020.2012 ©  Collezione Storica degli Strumenti di Fisica, Università di Palermo