Pallone per il suono

Apparecchio per la dimostrazione che il suono non si propaga nel vuoto

Pallone per il suono

Numero di inventario: 173

Costruttore: L. J. Deleuil, Paris

Data di acquisto: 1864

Dimensioni: diametro 24 cm, altezza 50 cm

Materiali e componenti: vetro, ottone laccato

Prezzo: Lire 20

Descrizione e caratteristiche fisiche

Pallone di vetro munito di ghiera e di un rubinetto di ottone per il collegamento con la macchina pneumatica. All'interno del pallone era contenuta una campanella appesa a un sostegno. Molto probabilmente, nel tempo questo strumento è stato modificato, aggiungendo un raccordo e un ulteriore rubinetto.

Notizie storiche e uso dello strumento

Uno dei primi argomenti ad essere dibattuto riguardò la necessità di un mezzo ponderabile per la trasmissione del suono. L'impiego delle prime pompe da vuoto dette il via a una serie di esperimenti in merito: Athanasius Kircher (1602 - 1680) servendosi di una campanella posta all'interno di un pallone in cui era stata tolta l'aria, dedusse che questa non era essenziale alla propagazione (probabilmente, le difficoltà sperimentali nella realizzazione del vuoto hanno impedito di ottenere i risultati corretti); Otto von Guericke (1602-1686) dimostrò definitivamente la necessità del mezzo materiale per la propagazione, utilizzando una suoneria posta sotto una campana a vuoto. Infine, Francis Hawksbee (1660 - 1713) ripeté in pubblico, nel 1705, l'esperienza di Kircher, questa volta con esito positivo.

Pallone per il suono

Interventi di restauro

  • Pulitura del pallone di vetro con alcol etilico. Pulitura delle parti metalliche con etere di petrolio.

  • Ricostruzione della guarnizione in sughero tra i raccordi dei rubinetti.

Bibliografia & sitografia

  • V. Sagone, Pietro Blaserna e la Collezione degli Strumenti dell'Istituto di Fisica dell'Università di Palermo, Tesi di Laurea in Fisica, Università di Palermo, 17 luglio 2002

  • WikipediA: fr.wikipedia.org/wiki/Louis-Joseph_Deleuil

  • YouTube: The bell jar experiment

A cura di Aurelio Agliolo Gallitto. Ultima revisione 08.05.2021
2012 © Collezione Storica degli Strumenti di Fisica, Università di Palermo