Didattica online AA 25/26: elearning.unipa.it/course/view.php?id=38139
Didattica online AA 24/25 (codice: 37933): elearning.unipa.it
Calendario didattico di Ateneo AA 25/26 | link
Lezioni I semestre AA 25/26 | 22 set - 7 nov, 17 nov - 19 dic 2024, 7 - 16 gen 2026
Servizio Bibliotecario di Ateneo: consultazione e prestito libri di testo | www.unipa.it/biblioteche/studiare/
Martedì 9:10-11:00 (Aula 7)
Mercoledì 8:30-11:30 (Aula 7)
Martedì 9:00-11:00
Mercoledì 8:30-11:30
Scheda di trasparenza in inglese (pdf)
(*) Le attività di laboratorio inizieranno all'inizio di novembre circa e si svolgeranno nel laboratorio LaDiF di via Archirafi 28
discussione delle relazioni (t-APP)
Libri di testo
John R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori: lo studio delle incertezze nelle misure fisiche, Zanichelli III Ed. 2023
Aurelio Agliolo Gallitto, Introduzione al Laboratorio di Fisica: gli errori nelle misure sperimentali, Università di Palermo 2016
Libri di consultazione e approfondimento
Giovanni Filatrella e Paola Romano, Elaborazione statistica dei dati sperimentali con elementi di laboratorio, EdiSES 2009
Adriano Filipponi, Introduzione alla fisica, Zanichelli 2006
Marco Severi, Introduzione alla esperimentazione fisica, Zanichelli 1985
Ifan Hughes & Thomas Hase, Measurements and their Uncertainties: A practical guide to modern error analysis, Oxford 2010
R. C. Davidson, Metodi Matematici per un Corso Introduttivo di Fisica, EdiSES, II Ed., Napoli 2013.
A. Agliolo Gallitto e L. Lupo (a cura di). Estratti delle relazioni finali - Tirocinio Formativo Attivo, I Ciclo, Classe A049 "Matematica e Fisica". Università degli Studi di Palermo. Quaderni di Ricerca in Didattica (Science) - Supplemento n.5, 3 dicembre 2013
Articoli su riviste
D. Calonico. La Convenzione del Metro, un linguaggio comune per la comunità scientifica da 150 anni. SIF PrimaPagina N. 139 - Luglio 2025, www.primapagina.sif.it/article/2042
La prova scritta sarà strutturata nel seguente modo.
Compilazione sulla piattaforma di e-learning di UniPa di tre questionari (i-RAT) di 10 domande a risposta multipla (a cui viene assegnato un punto per ogni risposta esatta), avendo a disposizione 20 minuti di tempo. Gli studenti compileranno il questionario su un proprio dispositivo mobile (notebook, tablet o smartphone).
Presentazione e discussione delle esperienze di laboratorio.
Il voto finale viene determinato con la media pesata dei test (60%), delle relazioni (40%).
Per particolari documentate esigenze, può essere concesso un tempo più lungo per lo svolgimento della prova.
Gli studenti che svolgono positivamente la prova scritta possono conservare la prova per gli appelli successivi.
Le nuove unità di misura del Sistema Internazionale, youtu.be/l8xc_LUOgGU
Storia delle unità di misura, youtu.be/68G1asK5geQ
University of Cambridge, Enriching mathematics for all learners (NRICH)
A brief history of time measurement | nrich.maths.org/articles/brief-history-time-measurement
Zanichelli
Progetto Nazionale LS-OSA, fare laboratorio
Guida alla didattica esperenziale, farelaboratorio.accademiadellescienze.it
fisicainvideo | Playlist
physicsit:
JoVE Science Education | Physics
Harvard Natural Sciences Lecture Demonstrations | Catalog
Prof. Julius Sumner Miller (in inglese) | Playlist
GeoGebra
Video tutorial, youtu.be/YmJ-zZAqTjo
Moodle: Guida
Macchina di Galton
Galton Board Desktop Probability Machine, galtonboard.com/desktop/1000
Galton Board, web.stanford.edu/class/archive/cs/cs109/cs109.1208/demos/galton.html
YouTube
A simple method for measuring Planck's constant, youtu.be/q0jLUpBqess
Planck's constant using LED, youtu.be/9eeHoErba0Q
Galton board, youtu.be/1dbOvGhW-Qw
The Normal Distribution and the 68-95-99.7 Rule, youtu.be/mtbJbDwqWLE
Z-Scores, Standardization, and the Standard Normal Distribution, youtu.be/2tuBREK_mgE