Crepavescica

apparecchio per mostrare l'effetto della pressione atmosferica

Inv. N.

Costruttore: 

Data:  inizio XX sec.

Materiali e componenti: ottone

Dimensioni: diametro 75 mm, altezza 80 mm

Prezzo:

Descrizione e caratteristiche fisiche

Il crepavescica consiste in un tubo di vetro o di metallo chiuso alla sua parte superiore da una membrana di vescica (oggi si usa la carta velina). L'altra estremità, i cui orli sono assai lisci e unti di sego (oggi si usa il grasso per vuoto), si applica sul piatto della macchina pneumatica. Appena si comincia a fare il vuoto nel tubo, la membrana si contrae verso l'interno del tubo sotto l'effetto della pressione atmosferica. Superato un certo livello di vuoto all'interno del cilindro, lo squilibrio tra pressione esterna e pressione interna determina la rottura della vescica, generando una forte detonazione causata dal moto repentino dell'aria.

Bibliografia & sitografia

A cura di Aurelio Agliolo Gallitto. Ultima revisione 21.05.2024
2012 © Collezione Storica degli Strumenti di Fisica, Università di Palermo