Il punto di accesso più naturale per la valle è la minuscola frazione di Roncole, a cui si arriva da Crevacuore per la carrozzabile che porta a Postua. Dopo aver attraversato il ponte sullo Strona, la strada risale il ripido e tortuoso tratto che porta davanti alla chiesa della Beata Vergine Addolorata, da cui si piega a sx, proseguendo poi in piano passando oltre le due piccole frazioni di Barinciano e S. Sebastiano.
La carrozzabile passa successivamente tra le strette viuzze di Roncole, supera una piccola piazza, con chiesetta dedicata ai santi Agata e Rocco, da cui parte il sentiero 725 per l’alpe Maddalene, e infine scende a riva dello Strona dove termina in un grande posteggio. Da lì parte una sterrata, accessibile in auto solo per i residenti, che porta in circa 30 minuti al grosso alpeggio di Cravoso, completamente ristrutturato e con baita museo.
Gli altri punti di accesso sono tutti un po' defilati primo fra tutti Guardabosone percorrendo per un tratto il sentiero 724 fino al bivio di S. Rocco da cui scendere alla chiesa di Postua.
Si può altresì giungere da Noveis scendendo con il sentiero H12 che arriva poco a monte di Roncole.
La valle è anche ben accessibile dalla sua parte alta.
Da Doccio o da Foresto si può arrivare in auto fino alla Cappelletta degli Alpini, posta sopra il rifugio Gilodi, e da lì con lunga sterrata scendere al Santuario della Madonna di Loreto da cui in breve a S.Sebastiano, per sentiero segnato. Si può altresì scendere, sempre per sentiero 725, passando per l’alpe Falgosa e Maddalene.
Postua e lo Strona al ponte a tre archi all'ingresso del paese
il santuario della Beata Vergine Addolorata
l'antico oratorio di S. Sebastiano
Guardabosone
il rifugio Gilodi "Cà Mea"
il piazzale della Bocchetta di Noveis il sentiero H12 per Postua parte alla fine della salita sulla destra