8) Il Gemevola o Cornebecco 1576 mt
Il Gemevola è il punto culminante della lunga dorsale che, partendo dalla cima del Barone, scende alla Bocchetta di Ponasca risale alla Cima delle Camosce, prosegue fino al Pisciavacca per poi girare repentinamente a sx (est) scendere ripidamente alla Sella della Scaffa per poi risalire fino alla bifida cima del Gemevola,
Solitamente si intende la più bassa dove è posta la croce metallica e il libro di vetta.
Il percorso parte dalla Bocchetta del Gemevola, 1428 mt, sul G7 come visto in precedenza, e si snoda sulla cresta ovest, ben segnato ma non banale pur nella sua brevità.
Si incontrano infatti due tratti rocciosi, il primo subito dopo la partenza e non difficile, mentre il secondo, appena sotto la vetta, non banale, specie in discesa.
Difficoltà F alpinistico
Dislivello 150 mt circa dalla Bocchetta del Gemevola
Tempo di percorrenza meno di mezz’ora.
Segnale rete mobile presente.
Nota: su tutte le carte il Gemevola viene anche chiamato Cornebecco mentre sul libro del Ravelli, Valsesia e Monte Rosa, la denominazione adottata é Cornabecco.
tratto roccioso sotto la cima
verso la cima del Gemevola
la cima più alta del Gemevola sullo sfondo il Barone
la cima del Gemevola e croce di vetta