La zona del monte Barone è molto servita da punti di appoggio per gli escursionisti. Nei dettagli:
Rifugio CAI Valsessera all’Alpe Ponasca
Situato sul percorso di salita normale alla vetta del Barone, a circa 1600 metri di altezza, in bella posizione panoramica sulla pianura rappresenta il miglior punto di appoggio per chi vuole salire in cima e ridiscendere in giornata.
Recentemente ampliato, aperto nei fine settimana da giugno a settembre e tutti i giorni a luglio e agosto.
È dotato di un ottimo locale invernale che però è privo di stufa, particolare da tenere presente per eventuali nottate invernali
Bar Ristoro La Ciota
Situato al punto di bivio del G1 col G8, e un tempo casermetta delle guardie forestali, è stata recentemente ristrutturata come punto bar/ristoro.
Situata a circa mezz’ora di cammino da Le Piane e a pochi minuti dalla palestra di roccia Oliva, sul G1, è mantenuta sempre aperta tutto l’anno, ma senza possibilità di pernottamento.
Cascinetta
Storico punto di ritrovo, sul G1 a più di un’ora di marcia da Le Piane, in bella posizione aperta di fronte alla cresta sommitale di Bielmonte e affacciata sulla sottostante selvaggia Canalsecco, è un ottimo punto di appoggio, sempre aperto e ben tenuto dall’associazione Genzianella.
Segnale rete mobile presente
Il bivacco di Lavazzola
Piccolo prefabbricato a due posti, in origine in uso al personale addetto all’ampliamento del rifugio CAI, situato all’alpe Lavazzola, proprio alla confluenza dei sentieri G1 e G12, rappresenta una valida possibilità di spezzare le lunghe traversate, sia verso Mera e Cima di Foggia sia verso le ben più lontane mete del Gavala e della Res.
Dispone solamente di due brandine a castello e nessun tavolino per consumare i pasti, la fontanella dell’acqua è appena fuori e la relativa presa appena più in alto con filtro, che spesso occorre pulire. In stagione avanzata si può trovare asciutta.
Potrebbe ospitare al massimo tre persone.
Segnale rete mobile scarso, solo fonia
Da segnalare infine altre due possibilità, la prima rappresentata dal piccolo, ma accogliente, BB la Biulla, situato in località Biolla, appena prima di arrivare a Le Piane, e la seconda dal ristorante albergo Noveis (verificare apertura) posto proprio sulla bocchetta a cavallo tra la Val Sessera di Coggiola e la Val Strona di Postua.