7) Salita alla Cima del Barone dai sentieri G4 G4a G7 G8 chiamata anche la Via delle Bocchette
Forse la più bella via di salita alla cima del Barone partendo da Piane, leggermente più corta della via normale G1 G8, anche se più impegnativa, ma di ampio respiro panoramico, su cresta per un lunghi tratti e con belle visuali su Noveis, sul vallone del Cavallero, sulla Valle dello Strona di Postua.
Il concatenamento dei sentieri G4 G4a G7 e G8 costituisce una validissima alternativa alla classica via normale G1 G8, in ambiente solitario, a tratti selvaggio quanto basta, ma pur sempre ben segnato ed evidente.
Da farsi con attenzione specie tra la Sella della Scaffa e la bocchetta di Ponasca.
Si seguono nell’ordine i sentieri G4, successivamente il G4a che va a terminare alla bocchetta del Gemevola, sul G7 fino alla Sella della Scaffa, la fontana dei Cacciatori e in risalita alla Sella del Pisciavacca.
Da questo bel punto panoramico sul Barone e sul rifugio CAI di Ponasca, scendere sul G7, tre passaggi protetti da catene, fino a raggiungere la piazzola dell'elicottero nei pressi del rifugio CAI Valsessera di Ponasca. Qui si incontra il G8 seguendo il quale si arriva in vetta passando dalla Bocchetta di Ponasca.
Si può evitare di scendere fino alla piazzola dell'elicottero e, dopo il terzo tratto attrezzato in discesa seguire una traccia, labile, che porta alla Bocchetta di Ponasca passando sotto la Punta delle Camosce. Questa variante fa risparmiare qualcosa in dislivello ma richiede una certa attenzione per individuare sempre la traccia tra le erbe.
Da evitare in inverno perché i tratti non soleggiati sono in genere coperti di neve rigelata, ramponi necessari, e alla Fontana dei Cacciatori si trova ghiaccio.
Il G4a potrebbe non essere stato ripulito dalla vegetazione e lunghi tratti ne sono sommersi, anche se i segnavia sono sempre visibili.
Difficoltà EE F alpinistico con tratti attrezzati
Dislivello 1220 mt cumulato scendendo alla piazzola elicottero del rifugio e risalendo da lì in vetta sul G8.
Lunghezza del percorso 5 km circa Tempo di percorrenza 3 ore
Segnale rete mobile scarso fino alla Sella della Scaffa dopo scarso/assente.
Nota: questa via è anche chiamata la Via delle Bocchette perchè attraversa la Bocchetta del Gemevola, la Sella della Scaffa e la Bocchetta del Pisciavacca.
la traccia dalla chiesetta delle Piane alla cima via G4 G4a G7 G8 scendendo fino al rifugio
la partenza del G4
al bivio G4 G4a
sul G4a
sul G4a
la bocchetta del Gemevola
sul G7
la Sella della Scaffa
dalla Scaffa alla Sella del Pisciavacca
le tracce sulla neve del G7 in alto e G8 in basso
G8 verso la cima del Barone
Aggiornamento del 20 agosto 2022
Aggiornamento del 24 giugno 2023.
Il percorso non presenta note degne di rilievo, unico neo in questa occasione è la mancata pulizia nella parte bassa che risulta invasa dalla vegetazione, fastidiosa, ma che non pregiudica la progressione, moscherini e insetti a parte.