4) Alla Cima dell’Asnas per la sterrata F14 e gli alpeggi di Campelli di sotto e di sopra.
Una via più lunga (15 km circa dal Bocchetto Sessera), ma non per questo meno interessante, per raggiungere la Cima dell’Asnas è quella di percorrere per un lungo tratto la sterrata F14.
Partendo dalla Casa del Pescatore, oltrepassare il ponte sul Sessera e seguire decisamente la sterrata F14, passando per il poggio Selletto Piccolo, dove si trova la casa della forestale, superare il rio Caramala e dopo circa un’ora e mezza di buon passo si arriva al bivio con sbarra sulla sx, che porta agli alpeggi di Campelli di Sotto e Sopra (ottimi panorami sulla sottostante valle del Dolca, la bocchetta della Boscarola e la lontana Bocchetta dei Fornei).
Raggiunto Campelli di sopra, seguire il sentiero alle sue spalle, tralasciando quello di destra che porta a Cusogna, fino a una sella tra la punta Dormiolo e la cresta est-nord est dell’Asnas.
Da questa sella seguire la cresta fino alla cima, seguendo esili tracce di sentiero che scompaiono tra estese macchie di rododendri e bassi cespugli di ontanelle, senza farsi ingannare dalle tracce che conducono sulla dx, probabilmente scorciatoie verso la Colma della Balma delle Basse.
Anche se la carta IGC riporta questo percorso va detto che, se pur fattibile, questo tratto di sentiero in cresta non esiste.
La carta Geo4Map indica invece un sentiero che sale solamente alla punta Dormiolo.
Difficoltà E/EE
Dislivello 839 mt lunghezza del percorso 12 km circa dalla Casa del Pescatore tempo di percorrenza 4 ore.
Dopo la punta Dormiolo occorre prestare molta attenzione sulla cresta verso la cima dell'Asnas
Nessun segnale rete mobile
la traccia all'Asnas dalle sterrate F14 e F13