L'alpe Laghetti, 2100 mt circa, si trova appena un centinaio di metri sopra le sorgenti del Sessera, o meglio sopra i cosidetti Tre Laghetti, e costituisce un ottimo punto di osservazione delle piccole conche dove si trovano i tre minuscoli laghi che si possono considerare come le sorgenti del Sessera.
Dalla conca del lago inferiore, il più grande, rimanendo in alto sullo specchio d'acqua e costeggiando a destra arrivando sopra un promontorio, si vedono chiaramente delle tracce che si seguono senza difficoltà, ometti e qualche raro segnavia, fino a raggiungere in una decina di minuti la soprastante Alpe Laghetti.
Da notare che questo percorso può essere considerato come una scorciatoia per raggiungere il Colle del Manzo e, successivamente, il Bo, senza dover deviare per la sella della Balma delle Basse.
Percorso in gran parte in comune con quello per le sorgenti del Sessera.
Difficoltà E/EE sconsigliato con nebbia o scarsa visibilità
Dslivello dalla Casa del Pescatore 900 mt circa lunghezza del percorso 6,7 km tempo di percorrenza 3ore e mezza
la traccia del percorso dalla Casa del Pescatore all'Alpe Laghetti
la sterrata F5 verso Isolà
svoltare a destra
la Balma delle Basse
ruderi sul sentiero per i laghetti
sul sentiero verso l'Alpe Laghetti
sul sentiero verso l'Alpe Laghetti
il versante di salita all'Alpe Lghetti
il lago inferiore
il laghetto di mezzo
il lago superiore
Alpe Laghetti
Alpe Laghetti
la Cima dell'Asnas
il Colle del Manzo