Articoli e lettere 2022

p. Quirico Martinelli


2022


Santo Natale a Rajarampur

Rajarampur - 26 dicembre 2022

Santo Natale, grande festa con un bel sole: canti, danze e giochi per tutto il giorno... si pranza tutti insieme , 250 persone e più. Il sindaco mussulmano ci porta una grande torta... gioia grande, come quella dei pastori di Betlemme per aver incontrato il Signore nato per noi...

Oggi, 27 dicembre, s. Giovanni: ci aiuti a diventare anche noi innamorati del Signore...

Dopo Natale qui ogni giorno un matrimonio... è il tempo propizio dopo il raccolto di riso abbondante che c'è stato quest'anno a novembre.

art let22-74.mp4
art let22-79.mp4


La famiglia è cresciuta

Rajarampur , 15 dicembre 2022

La nostra famiglia è cresciuta di 5 cuccioli...

Il piazzale della chiesa diventa luogo


per far seccare il riso e il laghetto un lavatoio...

Il raccolto del riso è stato molto buono, ma ora al mattino c'è sempre la nebbia e si fa fatica a farlo seccare, infatti il riso deve essere un po' scottato con l'acqua sul fuoco, farlo seccare per poi pilarlo, cioè togliere la pellicina che rimane sui grani di riso, a mano in un frantoio o con una macchina...




Il picnic del gruppo JoyJoy

Rajarampur , 2 dicembre 2022

Picnic del gruppo JoyJoy qui da noi a Rajarampur.

30 bambini con difficoltà motorie e mentali, indù, mussulmani e cristiani, accompagnati da mamme, sorelline e fratellini:

70 in tutto. Giochi, canti, pranzo tutti insieme sul prato con un bel sole splendente...

Alla fine la meraviglia del libro magico che incanta sempre tutti...




Una vita donata

Singra , 28 novembre 2022


Nel decimo anniversario della morte del nostro carissimo p. Enzo Corba, siamo andati a pregare sulla sua tomba con il nostro vescovo Sebastian, a Singra, il villaggio dove ha vissuto per tanti anni e dove è sepolto, con tanta gente piena di affetto e di gratitudine per una vita donata.


Riunione

Rajarampur , 23 novembre 2022


Riunione del Pime e S. Messa col vescovo Sebastian. Alla fine torrone italiano


Padre Ambrosoli

Rajarampur , 20 novembre 2022

Anche noi abbiamo partecipato alla vostra gioia per p. Ambrosoli.

Abbiamo seguito la cerimonia di Kalongo, anche se con difficoltà per via delle interruzioni della linea.

Bellissima cerimonia, piena di canti e colori... profuma di Paradiso...


Dopo tre Natali passati in Italia ora farò un presepio bengalese...

Che bello! Che Gioia!

Ringraziamo il Signore!

Tanti auguri di ogni bene a tutti.

Buon Natale



Col fuoco ambrosiano dentro

Rajarampur , 11 novembre 2022

80 anni, p. Ciceri, col fuoco ambrosiano dentro, sempre contento e sempre in movimento, lavoro senza sosta, senza confini, niente per lui era impossibile.

Per natura e certamente anche per virtù si dimenticava normalmente di sè stesso, di avere un corpo da dover curare, almeno ogni tanto.

Per lui va benissimo il libro "Elogio dell' imperfezione" scritto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini, in cui lei diceva che sulla terra tante specie di esseri viventi sono molto più perfetti dell'uomo nell'organizzare i loro rapporti sociali, ma manca loro quel qualcosa che fa di noi dei miracoli imperfetti ma strapieni di Amore senza confini.

Grazie p. Paolo, non fare tribolare troppo gli Angeli del Paradiso, loro non ti conoscono ancora bene...

P. Paolo Ciceri nasce a Monte Siro, MI, il 25 novembre 1942. Fu ordinato presbitero per l’Arcidiocesi di Milano il 28 giugno 1967. Dopo 5 anni di servizio in diocesi, nel 1971, l’Arcivescovo gli permette di entrare nel PIME per iniziare la sua formazione missionaria, considerato che da sempre la missione era stata la sua aspirazione. Fece il giuramento il 25 gennaio 1973, dopo un periodo di “prova” a Cervignano. Destinato – come era suo desiderio – al Bangladesh, parte in quello stesso anno, dopo un periodo trascorso a Londra per lo studio dell’inglese. Là rimase fino al 2017, sempre impiegato nel ministero parrocchiale. Per motivi di salute, nel 2017 rientra in Italia e, da allora, risiede presso la comunità PIME di Rancio di Lecco.

La sera del 9 novembre 2022, raggiunge i suoi confratelli in Paradiso per raccogliere il premio della sua vita spesa per il Regno di Dio

(da https://www.pime.org/)


1 Novembre: affetto e preghiere

Rajarampur , 1 novembre 2022

Un grande abbraccio pieno di affetto e di preghiera che unisca il cielo e la terra per tutti i nostri cari che sono già andati a trovare il signore...Oggi pomeriggio abbiamo fatto, pregando e cantando, il giro dei quattro cimiteri sparsi nei villaggi vicini...


Trasloco

Rajarampur , 29 ottobre 2022

Oggi trasloco definitivo, armi e bagagli nella mia nuova missione di Rajarampur: finora facevo un po' il pendolare mentre pitturavano e aggiustavano la casa del parroco...

Sì, buon pranzo con le suore... e stasera la prima notte a Rajampur.

Niente paura, ci sono due suore e quattro cani (erano 5 ma uno è sparito misteriosamente dopo essere andato a rubare le galline nel villaggio vicino... meno bocche da sfamare!

C'è anche una guardia notturna, non tanto per noi ma per le tante piante da frutta che abbiamo...

Infatti dorme sempre, dicono le suore e la frutta dalle piante diminuisce... ma va bene così, saranno ladri affamati o con tanti figli affamati.

Un bel Santuario di 20 anni fa dedicato alla Madonna del Rosario è meta di pellegrinaggi da tutto il Bangladesh. Io devo prendermi della sua cura e della decina di villaggi intorno ad esso.

Davanti c'è un piccolo laghetto, scavato a quei tempi, con tanti e grossi pesci e i bambini dei dintorni vengono a fare il bagno.

Tanti cari saluti a tutti

p. Quirico


Bei ricordi

Rajarampur , ottobre 2022


P. Michele ha ritrovato negli archivi queste foto e ha scritto:

Prete o musicista? Era la stagione della fisarmonica, dopo quella della chitarra e dell'organo ai matrimoni...

da seminarista a Como...


Settimana di Esercizi Spirituali a Rajshahi

22 ottobre 2022

Terminata la Settimana di Esercizi Spirituali a Rajshahi.

Partiti oggi alle 6.30 col pulmino e arrivati a Dinajpur alle 11, tutto bene.

Settimana molto bella sulle parabole di Gesù, predicata dal Vicario Generale p. Fabio Motta che ci ha riscaldato il cuore, con tanto riposo e tante preghiere, nelle quali eravate tutti presenti...

Tanti cari saluti a tutti



7 ottobre, Festa della Madonna del Rosario

Rajarampur, 7 ottobre 2022


Una data molto cara per me: nel 1974 in quel giorno, partivo per la prima volta per il Bangladesh, a 25 anni fu un amore a prima vista che continua anche oggi dopo 48 anni...

Ringraziamo insieme il Signore e la Madonna del Rosario che mi ha sempre accompagnato in questi anni...

Un'Ave Maria e andiamo avanti


La mia missione a Rajarampur

Rajarampur, 10 settembre 2022

Oggi è venuto il vescovo e il superiore PIME e mi hanno accompagnato ufficialmente a Rajarampur, nel santuario dedicato alla Madonna di Pompei dove io starò. Prima di entrare mi hanno lavato i piedi...

Che bello, si inizia un nuovo capitolo!

Un'Ave Maria per tutti dalla casa della Madonna!


Inaugurazione festosa

Nijpara, 9 settembre 2022

Inaugurazione festosa con il nostro vescovo Sebastian di una chiesetta nel villaggio Santal di Araji Bocapukur, nella missione di Nijpara: preghiere, canti, danze, lavanda dei piedi per gli ospiti e una bella spremuta di canna da zucchero...


Santa Messa di suffragio per p. Emilio Spinelli

Chandpukur, 2 settembre 2022


Tanta gente, tante preghiere e tanta commozione alla Santa Messa di suffragio a Chandpukur, la missione dove p. Emilio ha lavorato 24 anni...


Grande festa

Dinajpur, 31 agosto 2022



Grande festa al monastero di Dinajpur per il 70° di professione religiosa della Madre Badessa.

Jacinta, una ragazza di Suihari, farà la professione con il nome di Mary Claire


A Dinajpur

Dinajpur, 27 agosto 2022



Arrivato a Dinajpur alla casa del Pime, eccomi con Livio e il Superiore Michele.

Tutto bene. Ringraziamo il Signore.


Dinajpur, diocesi al nord del Bangladesh, sarà il campo del mio lavoro pastorale...


Da dove sono venuto?

Sono arrivato in un'onda di

gioia dai confini dell'universo...

Come posso stringere fra le mie piccole braccia

il tesoro dell'universo?

"Shisu" , "Bambino" , poesia di Tagore


Nuovo vescovo a Barishal

Barishal, 21 agosto 2022

Barishal, la consacrazione del nuovo vescovo Rozario

Grande festa a Barishal per il nuovo vescovo Emmanuel Rozario: auguri e preghiere

p. Quirico

Originario di Rajshahi, 59 anni, è stato chiamato da papa Francesco a guidare la più giovane delle diocesi del Bangladesh. Le sue parole ai fedeli: "Vengo in una realtà nuova per me: vi ascolterò e mi prenderò cura di voi". (AsiaNews)




Prima S. Messa dopo il ritorno

Via WhatsApp - 14 agosto 2022



Venerdì scorso S. Messa con padre

Gianpaolo Gualzetti di Lecco in un villaggio.

Mi hanno dato anche dei fiori perchè era la prima volta che venivo


Il ritorno

Via WhatsApp - 6 agosto 2022

Questa mattina sono tornato in Bangladesh...

un bel caldo da fare invidia all'Italia...

una foto con i nostri studenti e con p.Francesco di Piacenza in mezzo alle banane bengalesi, piccole ma dolcissime, morbide come il burro...

sorrisi, colori e sapori che danno gioia al cuore, dopo un' assenza di ben tre anni anni e mezzo...

un caro saluto pieno di riconoscenza per il vostro affetto e la vostra generosità... un grande abbraccio pieno di preghiere e di benedizioni...

Ringraziamo il Signore!


Padre Quirico ritorna in Bangladesh. A 73 anni prosegue la sua missione

La Provincia di Como - Uggiate Trevano - 5 agosto 2022

Oggi la nuova partenza per quella terra lontana dove ha già portato per anni la Buona Novella

A 73 anni, padre Quirico Martinelli, missionario del Pime, riparte per il Bangladesh, il paese del sud-est asiatico dove per quasi 50 anni aveva portato già la Buona Novella. A una certa età è ancora tempo di missione in una terra così lontana e in crisi, secondo le notizie che sopraggiungono in Occidente?

«E' normale, per un missionario, vivere nella terra di missione», risponde con la consueta serenità, con quello stile con il quale si accosta a tutti, ma in particolare ai bambini e agli anziani.

Anzi, per loro, qualcosa di più, i giochi di prestigio: «Il missionario mago», l'ha definito un bambino, sgranando gli occhi. Forse del missionario non capiva molto, ma dello stupore e della gioia, eccome. Simili in tutti i bambini del mondo.

«Ero in Italia da tre anni - ricapitola padre Quirico - nella casa del Pime a Rancio, otto confratelli su 35 hanno perso la vita per Covid, un duro colpo». Gli passa negli occhi un'ombra di rimpianto, come quando ricorda i suoi compaesani uggiatesi che non ci sono più e l'avevano visto diventare prete, partire per terre sconosciute e tornare, ogni volta ansioso di ripartire. «Padre Quirico è padre Quirico - dicono a Uggiate - da lui sempre una parola di conforto. Da lui sempre un esempio di fede e di dedizione agli altri».

Già tutto programmato: il 27 luglio sarebbe dovuto partire per la missione, non più nella capitale Dacca, ma a nord dove la gente vive tra le risaie, i bambini sono tanti, la povertà è endemica.

Ma si è sottoposto a un accertamento diagnostico. Risultato: Covid. Partenza rimandata al 5 agosto, Madonna della Neve, nuovo giro di saluti e abbracci a Uggiate dove ha trascorso gli ultimi giorni di permanenza in Italia.

«Una preghiera», ha chiesto a tutti senza enfasi. Si era commosso nell'incontro con il vescovo Oscar Cantoni, futuro cardinale a giugno. Gli aveva chiesto la sua benedizione e l'aveva ricevuta. La porta con sè per la gente. Insieme alla speranza.


I saluti in attesa del grande ritorno

Luglio 2022



Incontro a Rancio per gli ultimi saluti

e a pranzo alla Grugana

con una preghiera ai nostri cari già in Paradiso


Il Ciceri è in carrozzina per una caduta


Brusicco. La chiesa del Battesimo di Papa Giovanni XXIII

Sotto il Monte Giovanni XXIII con le suore che sono a Valmadrera

Sotto il Monte. Casa natale di Papa Giovanni XXIII

Il Papa buono


Festa al Seminario di Monza

Monza, 26 marzo 2022

Bellissima la festa di questa mattina nel Seminario di Monza ricordando il 51° anno dell'Indipendenza del Bangladesh, ottenuta nel 1971 dopo 9 mesi di guerra contro il Pakistan.

Come diacono c'era Alan Dos Santos, brasiliano, che ha ricevuto la prima destinazione al Bangladesh

Poi siamo andati a trovare anche le nostre suore anziane e malate e a far festa anche con loro

p. Quirico


Il congedo da Rancio, in attesa del Bangladesh

Rancio, 26 gennaio 2022

Carissimi,

a Rancio il nuovo rettore, p.Paolo Ancilotto sta prendendo le consegne.

Il 31 Gennaio, Lunedì prossimo, anch'io lascerò Rancio e andrò al PIME di Sotto il Monte, in attesa di partire per il Bangladesh alla fine di Luglio. Ci vedremo prima di partire.

Sono stati tre anni molto belli qui a Rancio, di cui ringrazio il Signore.

Questa è una casa piena di tanta sofferenza, ma anche di tanta preghiera e fede nel Signore.


In Bangladesh non so dove mi manderanno, ma mi va bene qualunque posto, dove c'è bisogno,

l'importante è poter tornare: ora ne sento proprio un grande desiderio. Venerdì 28 Gennaio, compio 73 anni: speriamo di fare ancora qualcosa di buono. In questi tre anni ho fatto le protesi a tutte e due le anche e ora non ho più problemi a camminare, anche sulle scale.

Tanti cari saluti e una preghiera di cuore.

p. Quirico


Il grazie a suor Giuliana

Rancio, gennaio 2022

Sabato 1mo Gennaio il Superiore Generale p.Ferruccio ha celebrato la S.Messa

e ringraziato suor Giuliana per gli 11 anni passati a Rancio

con un servizio pieno di gentilezza e di amore per i nostri missionari anziani:

non la dimenticheremo mai nelle nostre preghiere.

Noi le abbiamo donato una icona della Madonna della tenerezza

dipinta a mano e il Superiore Generale, che e’ appena tornato dal Messico,

le ha donato una tela originale della Madonna di Guadalupe.

Bellissima S.Messa, piena di dolci ricordi, preghiere e commozione.


Grazie suor Giuliana, non ti dimenticheremo mai!

Un grande abbraccio pieno di affetto e di preghiere!


Notizie da Rancio

Rancio, gennaio 2022

Entro pochi giorni arriverà a Rancio il nuovo rettore, p.Paolo Ancilotto. Io darò le consegne e starò un po' con lui, poi al 31 Gennaio, anch'io lascerò Rancio e andrò al PIME di Sotto il Monte, in attesa di partire per il Bangladesh alla fine di Luglio.

Tanti cari saluti e una preghiera di cuore.

p.Dominic Dafadar è il sesto missionario del PIME, originario del Bangladesh: 5 sacerdoti e un fratello, tutti sparsi per il mondo come missionari.

p.Biplob nelle Filippine, fratel Joseph in Camerun, p.Dominic Hasdak in Papua Nuova Guinea,

p.Gabriel Amal in Costa D'Avorio, p.Regan in Brasile e il novello p. Dominic Dafadar, che è destinato

in Giappone.

Ora c'è anche un sacerdote diocesano associato al Pime destinato alla Guinea, attualmente a Lisbona a studiare il portoghese: p. Tipu Panna Marcos, della diocesi di Dinajpur.

Nella foto quando p. Marcus ha ricevuto il crocefisso all'ultimo Congressino a Milano nell'ottobre scorso.

Dopo essere diventato prete in Bangladesh, ha studiato a Roma ospite del Pime e poi il vescovo di Dinajpur gli ha concesso di associarsi al Pime per 5 anni come missionario e così andrà in Guinea Bissau.








La famiglia è cresciuta

Rajarampur , 15 dicembre 2022

La nostra famiglia è cresciuta di 5 cuccioli...

Il piazzale della chiesa diventa luogo