Lettere agli amici 2020

p. Adolfo L'Imperio


Lettere agli amici 2020

5 settembre


2020

Appunti di gennaio

Rancio di Lecco - 13 gennaio

Sempre cari amici, nella vita di ogni persona ci sono momenti in cui non si capisce dove o come stiamo andando. Siamo razionali, o pensiamo di esserlo. Poi ci capita la solita tegola che ti cade in testa e…

Parlare con schiettezza: dire pane al pane e vino al vino, non è sempre facile. Il pregare, cioé il parlare con il Padre ha la stessa dimensione, o sbaglio? In questi giorni si susseguono rumori e venti di guerra. Ci domandiamo se sono distanti o vicini?

Abbiamo celebrato il Natale, l’Epifania, passando da una festività all’altra forse senza renderci conto ( almeno per me nuovo, per me pellegrino o profugo…

GESÙ TU SEI NATO

Il verbo si fece carne e venne ad abitare tra di noi

Caro Gesù per questo sei un nostro contemporaneo.

Sei presente oggi tra di noi.

Possiamo riconoscere il volto di Maria, Tua e nostra madre

Possiamo cercarti ed amarti come Amico senza paure

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

Le notizie e fatti ormai sono di livello mondiali; notizie “volano” sui media e non sai cosa è da fermare o da trasmettere… Con questa premessa il parlare dei nostri ”pupilli/e” sembra una cosa di un altro mondo.

In Bangladesh , paese asiatico di circa 185 milioni di persone su un territorio pari quasi a mezza Italia, continua l’afflusso di profughi dalla Birmania. Potete trovare storie ed analisi su vari giornali o agenzie.

Noi siamo interessati a sapere che con Dicembre si è chiuso l’anno scolastico e, ricevuti i risultati, gli studenti si sono riversati nei villaggi portando vita nuova. Nei villaggi cristiani le varie celebrazioni hanno appunto avuto canti e nuova vita dai gruppi provenienti dai “boarding”.

Dalla casa del Pime di Rancio di Lecco, dove mi trovo per rimettermi a posto da alcuni acciacchi, ho ricevuto notizie da Dhanjuri e Dinajpur anche via Facebook, Whatsapp, e-mail e così via.

Il Vescovo Sebastian mi ha scritto ed inviato notizie su Dhanjuri boarding e lo ringrazio di cuore per la sua vicinanza.

P.Robi Kisku è il nuovo Sacerdote responsabile della formazione dei ragazzi/e di Dhanjuri coordinando l’operare del gruppo di formatori presenti.

Sono circa un centinaio gli arrivi al St.Benedict boarding sino ad oggi. Le ragazze sono circa centotrenta guidate da Sr. Sowpa

Spero che in futuro avremo i corrispondenti del calibro di: P.Livio Prete responsabile anche della NTS, Mr.Roni (corrispondente volante), P.Michele, P. Belisario, P. Zanchi parroco a Suhiari, e qualche volontario.

Arriveranno in visita diverse persone al Santuario di Rajarampur. Spero poi di poter avere da loro notizie da comunicarvi.

Avete saputo dell’eruzione del vulcano Taal in Filippine. Evacuate milioni di persone per la cenere.

Chiudo questa nota chiedendomi come continuare questo canale con voi, amici.

Affido a Maria perché ci aiuti ad ascoltare e dialogare con un occhio sulla realtà di vita. Un abbraccio dall’anziano Fr.Adolfo

Una preghiera per Rosanna Salpinone che è volata in cielo

Santa Madre di Dio,

ottienici un cuore semplice, che non si ripieghi sulle proprie tristezze;

un cuore generoso nel donarsi, pieno di tenera compassione per tutti.

Aiutaci ad operare secondo le nostre possibilità

e donare un sorriso di riconoscenza, di fiducia e di incoraggiamento.

2020

Lettera agli amici

Rancio di Lecco - 26 gennaio

In questi giorni si parla ogni giorno dell’Asia, carissimi amici. La causa è il virus Corona che non è stato ancora individuato. Virus che viene dalla Cina. Allora alla ribalta sui giornali e TV ci sono tutte le notizie che riguardano questo paese di un miliardo e quattrocento milioni di persone.

Negli anni cinquanta ci fu l’"asiatica" e noi giovani che eravamo in campeggio facemmo l’esperienza di essere messi in quarantena... Non poter uscire dal campeggio per paura di contagio. Tutti fummo colpiti dalla febbre ed il campeggio si trasformò in un grande ospedale da campo...

Ma dall’Asia ci sono altri paesi, come l’India, con un miliardo e duecento milioni di persone, con notizie di conflitti non risolti. La Birmania chiamata dalla Corte Internazionale di Giustizia onde risolvere il problema del gruppo di un milione di Rohinya rifugiatisi in Bangladesh per fuggire alla discriminazione e alla persecuzione.

Non fa notizia l’alluvione o il vulcano che scaglia cenere nelle Filippine, con milioni che devono scappare.

GESÚ , tu sei risorto, e noi

· Possiamo riconoscerti nel servizio ad ogni persona (poveri, emarginati, anziani, profughi)

· Crediamo che Tu sei la Via, la Verità, la Vita

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.”Mt. 16,1

Notizie da Dhanjuri o Dinajpur ci sono, anche se schematiche o via facebook. Roni, tra un training e una visita, scrive che sono 105 i "pupilli" e 110 le "pupille" rientrate e presenti in scuola.

Presente P.Zanchi ed il nuovo P.Robi si sono svolti, come ogni anno, le attività sportive con la partecipazione di tutti gli alunni della scuola ed il benvenuto alla nuova preside Sr Mary Joly, SMRA .

Sono trentotto in totale i nuovi ragazzi al boarding di cui diciannove in classe VI, ma aspettiamo fine mese per fare liste delle presenze perché altri sono in arrivo. Risultano 105 nel boarding in totale tra vecchi e nuovi.

Infatti proprio stamane ho ricevuto da Pobitro la lista dettagliata dei nostri ragazzi provenienti da 14 parrocchie della diocesi. Arriverà anche quella delle ragazze ed avremo il quadro completo del nostro impegno. Poi ci sono nuovi anche al boarding NTS (Novara Technical School) ed il buon Fr.Livio, nuovo responsabile, deve farsi in quattro anche se, mi dice: "non ce la faccio più".

Il giorno 16 gennaio scorso mi telefona Stella Angeli per comunicarmi che Romano, suo marito, è morto a fine dicembre di cancro dopo tanta attività di volontariato. Ricordiamolo al Signore.

Il giorno in cui abbiamo ricordato St.Tommaso da Aquino, abbiamo tenuto presenti i nostri amici di nome Tommaso, specie quelli impegnati in servizi per gli altri.

Chiudo questa da Rancio ringraziandovi dell’amicizia e della pazienza. Rivolgiamoci a Maria perché ci aiuti a vivere l’oggi con serenità

Un abbraccio dall’anziano P.Adolfo

Beata Maria perché hai creduto.

Beata Maria perché hai ascoltato.

Insegnaci a credere; aiutaci nell’ascoltare

Santa Madre di Dio,

ottienici un cuore semplice, che non si ripieghi sulle proprie tristezze;

un cuore generoso nel donarsi, pieno di tenera compassione... per tutti.

Aiutaci ad operare secondo le nostre possibilità e

a donare un sorriso di riconoscenza, di fiducia e di incoraggiamento.

2020

Appunti di febbraio

Rancio di Lecco - 8 febbraio

Resta difficile scrivere, un poco per la distanza ma anche per il linguaggio. Poi capita che scrivi ed il computer cancella. Mi dovete allora scusare se oggi mi accorgo di essere arrivato ad una nuova settimana e lasciato indietro l’inizio del mese di Febbraio.

In Africa ci sono le cavallette che hanno distrutto raccolto in molte zone, oltre alle guerre appena accennate e dal fatto che sono tanti i giovani che scappano cercando un posto sicuro o un rifugio seguendo dei sogni... che non si avvereranno…

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

In Asia, al di fuori del miliardo e quattrocento milioni di abitanti della Cina, di cui si parla molto a causa del virus Corona e delle sue conseguenze, non fa notizia le elezioni in India; il conflitto del Kashmir è silente come le tensioni in Pakistan o il caso dei Rohjngya. Migliaia di giovani senza istruzione non sono una speranza.

Come sempre Roni, appena può, scappa a Dhanjuri per darci le ultime da gustare. Tanta gioia e serenità ha accompagnato la tensione di inizio degli esami statali di SSC (quinta ginnasio). Sono in sessanta gli studenti della scuola di Dhanjuri che affrontano questi esami. Circa ottocentomila studenti che passano dalla scuola ad una professione. Preghiamo per il loro futuro. Troverete la cronaca di questi giorni su facebook o sul sito con tanto di foto. Bravissimi !!!

Roni e il contabile Pobitro hanno inviato il resoconto da Luglio a Dicembre del 2019 con i dettagli di spesa e del vostro aiuto. Mi riprometto di farne la dovuta lettura ed analisi. Grazie di cuore per il “sostegno allo studio” (che è il contributo di tanti di voi alla nostra missione in Bangladesh e che continua anche se Adolfo è in Italia, con le solite modalità)*.

Voi siete il sale della terra; ma se il sale diventa scipido... Voi siete la luce del mondo” Mt,5:13-14

Le notizie da Dhanjuri dicono che i nostri pupilli sono impegnati nello studio. Attività sportive a scuola per i nuovi arrivati anche per essere integrati con gli altri. Nello studiare come sempre le materie “ostiche” sono la matematica e l’inglese ed anche il bengalese. Allora curvi sui banchi nella speranza che ci sia qualche angelo custode che illumini ed aiuti.

Difficoltà per quelli che usano la loro lingua nei villaggi, come il Santal o l’Oraon, devo anche ricordarmi che il 21 Febbraio sarà la giornata della madre lingua ed occasione per una riflessione per tutti.

Da notare che il gruppo del boarding St.Benedict’s del “metric” che affronta gli esami di stato è di quattordici ragazzi. Tredici sono le ragazze del boarding Santa Chiara che si recano alla sede degli esami, distante sette chilometri, utilizzando il triciclo ad energia elettrica.

Come sapete questo è un mezzo di trasporto molto diffuso in Bangladesh. Economico e anche ecologico: “easy bike” è il suo nome. Può trasportare sino a sei sette persone, in funzione della statura e del peso!

La Primo-Ministra ,Sheik Ashina, è stata in visita ufficiale in Italia. Ha incontrato papa Francesco in Vaticano. Quanti Bangladeshi ci sono in Italia? Come sapete io sono curioso e metto il naso dappertutto. Qui a Rancio di Lecco dove mi trovo, ho incontrato due infermieri del Bangladesh che lavorano qui... Poi a sorpresa arriva il vescovo Bijoe della diocesi del Syleth. Di passaggio ha celebrato l’Eucarestia con alcune famiglie che lavorano nel nord del nostro paese.

Ricordo che con il gruppo giovani in cattedrale facemmo la riflessione sul capitolo quinto del Vangelo di Matteo. Beati i pacifici: nella traduzione Bengalese suona “beati gli operatori di pace". Il Bangladesh ha un folto contingente di “Peace Corp” a disposizione delle Nazioni Unite, gruppo impegnato specialmente in Africa (Sudan, Congo, Centrafrica). Limon e Robert domandarono se Gesù parla di loro in questa beatitudine. Probabilmente si, dico. La riflessione si sposta di conseguenza su “cosa è la pace”.

Martedì prossimo è la Festività della Santa Vergine di Lourdes e allora vi saluto con un “Pace e bene” chiedendo una preghiera per alcuni bambini malati e ricoverati in ospedale.

Ricordatevi di pregare anche per il vostro anziano P.Adolfo

Beata te Maria che hai creduto.

Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica.

Fate tutto quello che vi dirà

Nota * E’ una mia aggiunta, non presente nella lettera di Adolfo

Bruno 10 febbraio 2020

2020

Appunti di fine febbraio

Rancio di Lecco - 25 febbraio

Sempre cari amici, abbiamo ormai superato la metà di questo mese… bisestile in quanto ha il giorno ventinove, a me caro nonostante le obiezioni del caro amico Bruno, poi è arrivato il corona virus a complicare le cose.

Ho ricevuto da Pobitro il resoconto finanziario luglio-dicembre 2019. L’ho letto e desidero stamparlo perché dopo averlo letto e riletto mi è difficile ricordare. Ho cercato di prendere appunti, lasciando il tempo scorrere per diversi giorni, dovendo ricordare tempi andati, piani e tempi.

(Nota: naturalmente Adolfo si riferisce al bilancio del boarding di Dhanjuri che continua ad andare avanti, anche dopo la sua venuta in Italia, con le consuete modalità, grazie al sostegno di tanti amici che è nostro dovere ringraziare)

Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

21 febbraio madre lingua, giorno per ricordare i “martiri della lingua” del Bangladesh.

(Nota: E’ una giornata di festa nazionale, forse l’unica in cui i bengalesi di tutti i partiti e di tutte le religioni non litigano, in ricordo della lotta per la madre lingua, il bengoli, avvenuta nel 1952, in quanto il governo del Pakistan, che allora governava anche sull’attuale Bangladesh, voleva imporre l’urdu, una lingua di origine araba per niente nota ai bengalesi)

Da Roni ho saputo che, in occasione di questa giornata, (Ekushey February), tutti i nostri pupilli sono andati a piedi scalzi a dare omaggio ai martiri della lingua bengalese e poi sono stati impegnati, come ogni anno, in una rappresentazione teatrale e poi a scrivere il resoconto di quel giorno. Giornale murale con premiazioni.

Il solito obiettore mi suggerisce che è una preparazione ai viaggi futuri.

Ho scoperto che in Italia ci sono circa un milione di cittadini del Bangladesh che lavorano, imparano e parlano la lingua italiana e sono apprezzati per come operano.

Arriva il presidente Trump in visita in India: due miliardi di dollari in armamenti.

Sei persone morte nei tafferugli di opposti gruppi contrari alla visita.

Sono 57 milioni in Iran gli aventi diritto al voto che vanno alle urne . Elezioni anche in vari paesi dell’Africa. Ma la notizia più importante dal centro-est del continente africano è l’invasione delle cavallette che hanno distrutto i raccolti.

Alla scuola di Dhanjuri sono terminati gli esami del gruppo del quinto ginnasio sono stati in ottantuno a partecipare e cercare di farsi onore. Cinquanta ragazze e trentuno ragazzi in totale. Circa la metà di essi, quaranta (18 ragazzi e 22 ragazze) sono dei nostri boarding. Anche quest’anno le ragazze sono in maggioranza.

Il riso è stato raccolto. Purtroppo il prezzo sul mercato è basso, a danno dei contadini. Va bene per chi deve comprarlo al mercato.Un amico misussurra di studiare il mercato e gli scambi commerciali per capire.

Chiudo questo mio scritto anche perché ormai tutto gira intorno al virus, sul suo diffondersi e sulle precauzioni da prendere. Noto con un sorriso che risparmia, sino ad oggi, bambini e… poveri.

Grazie della vostra amicizia e non dimenticatevi di dire un’Ave per il vostro vecchio Fr.Adolfo.

Vergine Santa e Immacolata,

Aiutaci a rimanere in ascolto attento alla voce di Gesù

perché il grido dei poveri e dei piccoli non ci lasci mai indifferenti,

e la sofferenza dei malati e di chi è nel bisogno non ci trovi distratti.

Tocca la sensibilità dei potenti, per poter salvare ciò che ancora vive.

2020

Gli auguri di Pasqua da Rancio

Rancio di Lecco - 13 aprile

Dal 15 Marzo 2020 sino al 12 di Aprile e non riesco a chiudere questa mia sconclusionata.

Auguro a tutti una Santa e Gioiosa Pasqua di Resurrezione.

Cristo è Risorto e vi precede in Galilea.

Tutti, in tutto il mondo parlano del Corona Virus. Accumula miliardi di dollari mentre mette in fibrillazione i mercati finanziari e le borse mondiali… che potenza questo virus!

In Siria in 10 anni di guerra sono state uccise 389.000 persone, specie bambini per una guerra non dichiarata ed assurda. Il Virus si unisce ad altre malattie per uccidere 12,800 persone anziane.

Piccolo alito di vento è la vita: dice il Profeta

Deserto, luogo dell’essenziale. Solitudine. Mi ha colpito la Solitudine dell’Eucarestia di oggi.

Niente comunità (chiesa) presente. Impressione del Papa solo nella basilica di San Pietro o nella piazza per la liturgia di questa Pasqua.

Paternità di Dio: viene a mancare l’ascolto ed il dialogare specie se si è costretti all’isolamento forzato. Penso a tanti anziani lasciati soli…

Da Dhanjuri secondo le notizie portate da Roni (sempre in movimento), dicono che anche in Bangladesh tutto è bloccato.

Scuole chiuse e restrizioni in tutto il paese. Niente esami scolastici e tornei di calcio; il tempo passa o meglio vola.

Di oggi la notizia della paura del virus, portato da lavoratori rientrati dall’Italia o dall’estero. Inizia il problema della mancanza di lavoro o della perdita della occupazione, aumentano le persone che cercano aiuto perché non hanno lavoro. Penso alle migliaia che lavorano per il trasporto di persone in città con easybike (risciò che funzionano con l’elettricità).

Come avere una preparazione seria per gli esami governativi per il gruppo del Matrix (II superiore) ed ammissione a scuole superiori? Per quale futuro?

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione. Mt 16, 1

Non parliamo più (almeno nei i mezzi di comunicazione) del fatto che sono trascorsi due anni da quando un milione di persone scappò dal Myanmar per andare in Bangladesh onde fuggire dalla repressione militare.

In questi giorni vi è molta tensione nella zona dove da due anni questi derelitti sono accampati in 27 campi di raccolta nell’estremo sud del Bangladesh. Un grande accampamento che doveva essere… temporaneo. Dopo le visite di personaggi di organizzazioni che hanno promesso aiuti finanziari, oggi il virus vince, diventa priorità ed ha la precedenza assoluta.

Poche scuole con novemila insegnanti da parte delle NGO sono scomparse davanti alle necessità di fronteggiare il Coronavirus

Qualche osservatore resta convinto che è una situazione fallimentare delle Nazioni Unite. Il Bangladesh è un paese con centottantacinque milioni di persone, ospita un numero grande di rifugiati (4,7% del totale nel mondo) e inizia ora ad avere anche i suoi nuovi rifugiati…

Oggi aumentano nuovi rifugiati; persone che rientrano da paesi dove hanno lavorato per anni, ed hanno perso il lavoro a causa di contagio col virus.

Cari amici, vi ho annoiato parlandovi nell’incontro con la bomba atomica del 2020.

Le parole di Papa Francesco nella riflessione sul Vangelo del giorno da Santa Marta sono parole di speranza.

Credo che valga la pena pregare, e non escludere le persone che cercano rifugio dai nostri interessi.

Vi lascio chiedendo una preghiera per persone anziane in difficoltà.

Dal vostro anziano, avanti negli anni… FrAdolfo.

Maria, Regina della pace e Madre nostra,

Aiutaci ad essere strumenti di pace portando l’amore dove c’è l’odio.

Portando la speranza dove si vive nella disperazione.

Aiutaci ad operare secondo le nostre forze

e a donare un sorriso di riconoscenza, di fiducia e di incoraggiamento

a coloro che ci sono prossimi , anziani e persone sole.

2020

Messaggio di maggio

Rancio di Lecco - 22 maggio

Carissimo amico del 22 maggio. Questo messaggio è scritto in fretta.

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt.16,1

Non vi chiamo servi ma amici.

Siete curiosi di sapere come vanno le cose in quella parte del mondo?

Il virus sta entrando nel suo pieno anche in Bangladesh, scuole chiuse , boarding chiusi e ragazzi e giovani che sono abbandonati.

Arriva tra il 20 e il 21 maggio il super Ciclone Amphan che ha colpito il Bangladesh e l’India. Venti a 220 km orari.

Oggi raggiunge Dinajpur nel suo cammino verso l’Himalaia con vento a 140 km/h. Manca l’elettricità e ci vorranno giorni per ripristinarla. Problema anche per i telefonini.

Milioni di persone evacuate dalla costa tra Khulna e Barisal. Inumana la situazione del gruppo Rohingya a Chittagong.

Il ciclone Amphan ha colpito dove anche il Corona 19 ha fatto le sue vittime, contarle sarà difficile. Preghiamo perché Dio misericordioso sappia consolare.

La preghiera dell’ Eid al-Fitr al termine del Ramadan sarà per il “Misericordioso.

Devo informarvi che il 20 maggio è entrata in cielo la mamma di P. Livio Prete. Il 15 maggio P. Mozzato Egidio ci ha preceduto per l’eternità.

Don Vincenzo Macera ricoverato in questi giorni in ospedale.

Vi saluto di fretta volendo prendere le ultime dal Bangladesh date da BBC o Al Jazeeera.

Vostro anziano P.Adolfo

Santa Madre di Dio, ottienici in questi giorni un cuore semplice, che non si ripieghi sulle proprie tristezze ; un cuore generoso nel donarsi, pieno di tenera compassione... per tutti.

Aiutaci ad operare secondo le nostre possibilità e donare un sorriso di riconoscenza, di fiducia e di incoraggiamento.

Madre della tenerezza, che avvolge di pazienza e di misericordia, aiutaci a bruciare le tristezze, impazienze e rigidità di chi non conosce appartenenza.

Intercedi presso il tuo Figlio, perché siano agili le nostre mani, i nostri piedi, i nostri cuori : edificheremo la Chiesa con la verità e la carità. (papa Francesco)

2020

54 anni...

Rancio di Lecco - 29 giugno



29 giugno 1967

29 giugno 2020

54 anni di Sacerdozio al servizio della Chiesa e di tanti fratelli

AUGURI E GRAZIE PADRE ADOLFO

2020

Oggi il Padre ha chiamato a sè Mons. Moses Costa

Rancio di Lecco - 14 luglio

Miei carissimi Amici,

Nella vita abbiamo il silenzio di Dio. Avrei voluto gustare il silenzio del Padre e trascorrere questo tempo per capire tutto quello che il Signore ha fatto per noi .

Il ricordare o fare memoria aiuta a vivere il domani con fiducia. Piace ricordare con riconoscenza e gioia la chiesa di Gaeta e di Dinajpur che hanno preso cura di me come una Madre. E ci sono da ricordare le persone che nella chiesa incarnano e rendono visibile l’amore di Dio per noi.

Oggi il Padre ha chiamato a sè Arch. Moses Costa che ha guidato la diocesi di Dinajpur quale pastore dal 1996 al 2011. Ho avuto dalla provvidenza il dono di stargli a fianco in Diocesi nei suoi viaggi in Italia, lo portai anche in visita a Gaeta. Ricordi che rileggo nelle lettere di quei giorni, grazie agli amici Bruno e Giuliano.

Dio, Padre di misericordia, gli conceda il premio promesso ai giusti. Sono certo che lo accompagna la preghiera di molti che lo hanno conosciuto e sono stati aiutati o incoraggiati.

Mons. Moses è stato colpito dal Corona virus ed ha vissuto giorni in ospedale a Dhaka . In Bangladesh il virus ha colpito tanta gente in questi giorni ed anche la comunità Cristiana che si prodiga per l’assistenza e l’aiuto a migliaia di persone.

Vi scrivo da Rancio di Lecco dove mi trovo ospite della casa per padri anziani del PIME .

Per salutarvi prendo dalla Bibbia un brano rivolto a ciascuna persona :

“ Ricordati di tutto il cammino che il Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi quarant’anni (dico cinquanta per me) nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandi. Egli ti ha umiliato, e ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi… per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane, … ma di quanto esce dalla bocca del Signore…

Non dimenticare il Signore tuo Dio che … ti ha condotto per questo deserto grande e spaventoso… ha nutrito di manna sconosciuta ai tuoi padri. Dt.8-2ss

Piace rileggere la vita alla luce di questa parola per gustare il dono dell’Eucarestia, fondamento della nostra fede, e dell’amicizia che con il Vescovo rinnoviamo ogni anno il giovedì Santo .

Mi confortano ed aiutano le parole di Gesù riportate dall’evangelista Giovanni:

“Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”.

Di nuovo ringrazio tutti per la preghiera che farete per il vescovo Moses Costa in questi giorni.

O Maria, Madre della Chiesa,

Conforta la Chiesa del Bangladesh che piange il suo Pastore Moses

Tu che sei Madre della Speranza, insegnaci a ricordare che la fonte della fede, della nostra fede, è la preghiera Eucaristica, memoriale dell’amore di Dio per noi .

Madre del Salvatore, aiutami a riconoscere Gesù vivo e vero sull’altare e presente nei Pastori da Lui donati.

Madre, tempio dello Spirito Santo, aiutaci con la sua grazia e con il suo amore e la sua amicizia, nelle occupazioni di ogni giorno, al servizio degli altri .

L’eterno riposo dona a Lui, Signore, e splenda su di lui la Luce perpetua

Ringrazio tutti con affetto, abbraccio tutti. Fr.Adolfo

2020

Lettera di luglio agli amici

Rancio di Lecco - 18 luglio


Miei amici carissimi, vi faccio tutti a godere del periodo di ferie o vacanze. Questo non toglie il fatto di importunarvi con qualche mio sfogo aiutato da P.Livio con il suo “non ce la faccio più”.

Nel lontano tempo quando terminò la Guerra incivile (1967) con la nascita del Bangladesh (Pakistan orientale) il gruppo di “potenze” che cercavano di aiutare questo nuovo paese a sopravvivere decidevano... il futuro.

Era necessario mantenere la popolazione a cinquanta/sessanta milioni di persone per almeno dieci anni e studiare come farla sopravvivere non essendoci cibo per tanta gente...

Oggi gli incontri internazionali sono quasi sempre su questioni finanziare o come risparmiare o spendere soldi. Come contenere il Pil o attualizzare ed aumentare il fondo... anche se ci sono zone dove si muore per mancanza di cibo (Yemen).

Continua ancora oggi nella zona del Kashmir, ai piedi dell’Himalaya, il confronto tra India, Pakistan e Cina, con tanti giovani che devono imparare ad usare le armi.

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

A parte gli scherzi, negli anni stupendi trascorsi in Bangladesh ho sempre incontrato persone che hanno lavorato sin da piccoli a piantare o tagliare il riso o portare sulla testa dieci mattoni (50 Kg) dalla fornace. Oggi li incontro su Facebook o su “Messaggi” di internet. Volti sorridenti di ragazzi/e che cercano di dire qualcosa o che aspettano che tu dica loro qualcosa.

Avete ragione che il mondo sta cambiando, oppure siano noi ( parlo di me) a cambiare perchè diventiamo anziani con tante fisime. Un mio amico mi faceva notare che il famoso “virus” si è accanito contro gli anziani, lasciando in pace i piccoli. Oggi sono 14 milioni i contagiati su 8 miliardi di popolazione mondiale e dicono che non si riesce a sapere dove si trova.

Per mesi, ma anche oggi, le notizie alle televisioni sono stati bollettini di morte. Tanti contagiati, numero dei guariti e dei defunti. Non dover morire, evitare di morire... per essere immortali ?

San Francesco cantava “lodato sii mio Signore per sorella nostra morte”.

Dall’altra parte del mondo il defunto viene coperto di fiori e dopo pochi giorni lo si ricorda offrendo un pranzo ai parenti ed amici e parlando del bene che ha fatto.

Come coperta di fiori era la bara di Mons. Moses Costa arcivescovo durante l’Eucarestia celebrata per lui nella cattedrale di Chittagong, presieduta dal cardinale Patrick D’Rosario.

Un giorno viaggiando in treno in Bangladesh un passeggero mi chiese (essendo uno straniero) cosa facevo, se ero sposato e quanti figli avevo. Aiutato da un altro passeggero che disse che ero un sacerdote, risposi di avere una moglie - la Chiesa - ed avevo circa cinquemila figli... Lasciando il mio interlocutore sconcertato.

Oggi sono preoccupato per i nostri pupilli che sono circa cinquemila!

Sino a metà agosto per ordine del Governo tutte le scuole sono chiuse. Tutti a casa.

Colpa del virus che ha anche tolto lavoro a tanti. Stagione monsonica con pioggia ed alluvione. I fiumi sono in piena.

Amici, vi chiedo un supplemento di preghiera per i nostri pupilli e loro famiglie.

Un forte abbraccio con la richiesta di un’Ave dal vostro anziano Fr .Adolfo

Sacntae Madre di Dio,

ottienici un cuore semplice, che non si ripieghi sulle proprie tristezze ;

un cuore generoso nel donarsi, pieno di tenera compassione... per tutti.

Aiutaci ad operare il bene secondo le nostre possibilità.

Capaci di donare un sorriso di riconoscenza, di fiducia

e di incoraggiamento a chi ci è prossimo.

2020

Nuova avventura

Rancio di Lecco - 29 luglio

Carissimi,

occorre ogni tanto riflettere sull’Amicizia. Qualcosa che ci tiene uniti nel sentire problemi di vita, non per risolverli ma per condividerli.

Sono centosettanta gli anni da ricordare perché il 30 Luglio del 1850 nella Chiesa iniziava una avventura nuova. La comunità Ecclesiale si apriva al mondo fuori dell’Europa, e guardava all’umanità con gli occhi del Vangelo.

Nasceva il Pontificio Istituto per le Missioni Estere.

Il Tuo Spirito, o Padre, inspirava giovani a mettere in pratica le parole del Vangelo

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

Si partiva con la nave, molte volte un mercantile, per affrontare il viaggio che durava tre o quattro mesi.

Per dove? Mete lontane come la Polinesia, la misteriosa Cina, la sconosciuta Birmania, o l’immensa e misteriosa India secondo richieste della Chiesa libera da influenze esterne di potere.

Espulsi dalla Cina si ripartiva per altri paesi e si andava in Brasile, nell’Amazzonia.

Nel suo cammino nel tempo si scopre che la Chiesa è sacramento universale di salvezza.

Con il Concilio aperto dal grande Papa Giovanni XXIII si vive la primavera del Vangelo.

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

Signore, Rinnova la gioia della nostra fede e della nostra vocazione.

Sino ad oggi sono 19 i missionari martiri che il PIME ha donato alla Chiesa, come pure sono stati diecimila coloro che hanno vissuto il Vangelo operando nel PIME. Per questo oggi possiamo pregare :

Ti ringraziamo Padre con meraviglia e gioia per le grandi opera di santità che sono state compiute nel mondo”.

Se vi capiterà, viaggiando per il mondo, di trovare una lapide posta su una tomba di un villaggio sperduto in un paese dell’Asia o del Brasile o in Africa, è il segno di un testimone del Vangelo. Potrete ringraziare guardando intorno e pregare scoprendo comunità vive, chiese in villaggi, cattedrali di diocesi, scuole ed ospedali: frutti di vite donate.

Nel tempo questa realtà della Chiesa si è arricchita divenendo internazionale accogliendo giovani missionari provenienti da comunità ecclesiali dall’India, dal Brasile, dal Camerun, dal Bangladesh.

Lo scopo resta: Testimoniare il Vangelo in quelle parti del mondo di oggi ancora in attesa dell’annunzio, con impegno per tutta la vita.

“Non vi chiamo più servi ma amici…”

Oggi non ho scritto della ferita che l’umanità sta subendo dal complesso di Santa Sofia, ad Istanbul in Turchia. Neppure del grosso problema dei rifugiati, che attirano attenzione giornalistica perché gridano… anneghiamo.

Per non menzionare che non si parla sui giornali dei Rohingya – profughi dal Myanmar - che perdono la vita sulle rotte per la Malesia in cerca di lavoro.

Molto conosciuto è invece il Corona virus 19 per il numero enorme di contagi e di vittime. In Bangladesh ha colpito la Chiesa prendendosi l’Arcivescovo Moses Costa, alcuni missionari e gente comune: l’amico Ronjon Rosario e P. Daniele sono a letto con la febbre.

Virus che ha dalla sua la paura che viene trasmessa dalla TV, che non parla di altre tragedie come quella della lebbra o della tubercolosi o della droga.

Vi lascio e vivete questo tempo di vacanze in serenità e… sicurezza chiedendovi un’Ave per il vostro brontolone

Fr. Adolfo

Maria, Regina degli Apostoli,

In un mondo che rapidamente cambia sii per noi stella del mattino.

Aiutaci a scoprire la gioia nel donare la luce di vita a tanti che aspettano.

Donaci una mente lucida e una volontà forte per essere testimoni del Vangelo;

e, nell’ora della nostra morte, non venga meno la speranza nell’amore misericordioso del Padre che ci attende.

2020

Misericordia del cuore

Rancio di Lecco - 30 luglio

Padre Santo,

Ti ringraziamo con meraviglia e gioia per le grandi opera di santità che sono state compiute nel mondo attraverso il nostro Istituto…

Oggi, 30 luglio, celebrando i centosettanta anni di fondazione del PIME desidero proporvi alcuni episodi di vita. Inizio ricordando P.Viganò Enrico.

Desidero raccontarvi un episodio che si rapporta alla Misericordia del cuore che dobbiamo avere come seguaci di Gesù.

Nel lontano 1967, da pochi mesi ero giunto a Dinajpur ed il Vescovo mi aveva assegnato come coadiutore del P. Viganò alla parrocchia di Dinajpur per imparare come operare.

Avvenne nel primo mese del mio arrivo, che fu preso il ladruncolo John. Era un ragazzetto di circa 9 anni, con due occhi furbi, smilzo, e svelto. Era lesto di mani per cui era ben conosciuto nella Para (piccolo villaggio con circa 10-15 famiglie) che formano la comunità.

Se andate oggi in visita vi trovate la Cattedrale di Dinajpur.

A quel tempo vi erano 12 Para con famiglie cristiane che formavano la Parrocchia. Il nostro John un giorno adocchia sulla finestra di una casa una radio portatile: una Philips a batteria a tre bande. Si guarda attorno e poiché con una spinta la porta si apre entra e le sue manine raggiungono la radio. Ma nell’uscire è bloccato dal proprietario che rientra in quel momento.

Preso per la collottola cerca di dimenarsi ma l’uomo è più forte e grida : “al ladro, al ladroooo!!!.”Altre persone accorrono, un vociare fa tremare il nostro John. Arriva qualche scoppola nella confusione; alla fine viene portato di peso dal derubato al parroco: P.Viganò.

Nel suo ufficio stavamo parlando quando arriva il derubato, un insegnante della nostra scuola Cristiana, che entra trascinando il ladruncolo seguito da altri del villaggio.

“Caro Padre, non si può andare più avanti. Questo ragazzo ha bisogno di una lezione e per questo chiedo di processarlo stasera alla sua presenza”.Anche i genitori sono d’accordo e si decide per le sette della sera onde avere la partecipazione dei responsabili della comunità .

Dalle sette si inizia alle otto (da noi il tempo è elastico).Processo con il capo villaggio come giudice, il derubato come accusatore, un maestro difenderà il ragazzo, e poi i genitori e vari testimoni . In sala sono presenti circa 40 persone e per due ore si alternano i testimoni. Tutti sostengono l’accusa che John è un ladruncolo, una pecora nera nel villaggio cristiano. Anche la mamma ed il papà di John aumentano la dose: “Non ci ascolta; disubbidisce; è un discolo…”. L’accusato è rannicchiato in un angolo con le mani incrociate sulla testa per difendersi e tremante aspetta. Al termine viene la sentenza: “quaranta battute con la bacchetta di bamboo.” Un vociare di approvazione si leva dall’aula. Finalmente un processo giusto.

Il giudice si rivolge a P.Viganò con un sorriso di compiacimento e domanda: “Contento Padre? Abbiamo fatto un bel processo. Ora decideremo chi deve eseguire la sentenza. Lei che ne dice?” P. Viganò, continuando a fumare il suo sigaro guarda intorno e poi dice: “Secondo me bisogna dare quaranta colpi al padre ed alla madre, quaranta al preside della scuola, quaranta al capo villaggio.” Detto questo prende il tremante ragazzo sottobraccio ed esce dalla sala.

Silenzio e costernazione. Giunti in ufficio alcuni notabili del villaggio chiedono spiegazioni per non creare precedenti. P. Viganò spiega: “Le vergate ai genitori vanno date perché non hanno fatto il loro dovere in famiglia anche accettando la refurtiva che il ragazzo portava a casa; al maestro del ragazzo perché non ha saputo educare un suo alunno ad essere di aiuto agli altri; al capo villaggio per non aver fatto il suo dovere per aiutare i ragazzi del villaggio a giocare, studiare e comportarsi da ragazzi cristiani”.

Al ladruncolo John che lo guarda con due occhi spalancati pieni di lacrime, un buffetto a mano aperta e col vocione che lo ha sempre caratterizzato dice: “Non farlo più”. Giustizia è fatta !!!

Dal vostro apprendista missionario

Fr.Adolfo

Padre Santo, per intercessione di Maria, Regina degli Apostoli,

Rinnova in noi un cuore buono e umile, per capire gli altri

Donaci una mente lucida e una volontà forte. Per non giudicare

2020

Il Vangelo è sempre una provocazione

Rancio di Lecco - 11 agosto


Padre Santo, dopo 170 anni, grazie al servizio missionario del PIME, abbiamo tanti fratelli e sorelle nella fede che fanno parte della Chiesa nei cinque continenti, danno Gloria al tuo nome, sono testimoni del Signore Gesù.

Il Vangelo è sempre una provocazione. Per essere sinceri è stata sempre una provocazione fatta da Gesù ai suoi discepoli ed oggi a noi.

Quando gli evangelisti scrivono della moltiplicazione dei pani, sono due modi di vivere e di vedere che si scontrano. Questo fatto o avvenimento che troviamo riportato da tutti e Quattro i Vangeli è accaduto. Infatti lo volevano come Re.

Dopo aver dismesso la folla, Gesù obbliga i discepoli a salire sulla barca. Non è strano questo Gesù che prova compassione della folla ed è rude con i suoi.

Ci invita a guardare la realtà, ne siamo tutti capaci. Oggi è la intelligenza artificiale che dovrebbe aiutarci a leggere la realtà. Poi inventiamo le Fake news. In tempo reale la TV porta in casa nostra il disastro che colpisce Beirut. Immagini drammatiche trasmesse da telefonini.

Mi fanno impressione oggi le statistiche, le percentuali che la TV propone con vari programmi per spiegare cose semplici.

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

Mi capitò spesso di ricevere o lavorare su statistiche quando mi sono dovuto impegnare nel settore sociale e per i lebbrosi. Difficile quando sei davanti a centinaia o migliaia di persone nel bisogno vitale e tu hai poco o solo promesse o percentuali.

Date voi il necessario… abbiamo solo cinque pani. Gesù,vista la folla, ne ebbe compassione

“Amerai il prossimo tuo come te stesso… difficile quando l’indifferenza è una costante della società?”

In questi giorni di festa per il Eid Mubarak ma specie per il blocco imposto dal governo per l’epidemia del Corona virus anche i nostri pupilli/e, sono in vacanza. Scuole chiuse, laboratori a singhiozzo, traffico a rilento.

Eid Mubarak, la preghiera ed il sacrificio, che ricorda quello di Abramo, oggi si collega ai tanti costretti a letto colpiti dal virus, Mobilitati tutti i servizi sanitari del paese, ospedali pieni di pazienti nelle corsie e corridori. Speriamo che passi anche questa.

Il monsone imperversa con molte zone alluvionate. Due terzi del Bangladesh è sotto acqua, anche India, Myanmar, Filippine. Sono milioni le persone colpite e da salvare. .

Un terzo del continente Indiano, con un miliardo seicento milioni di persone è alluvionato. In Bangladesh molte zone sono alluvionate, La percentuale colpita dal Covid 19 è poca rispetto agli alluvionati. Vivere o sopravvivere…

Ma sembra che la notizia della situazione tesa nel Kashmir (confronto tra India, Pakistan e Cina ) prenda il sopravvento su quella delle alluvioni.

A volte sembra difficile… pregare. Mi rivolgo ugualmente a Maria e vi chiedo un’Ave per il vostro anziano Fr,Adolfo

Madre Maria, ottienimi un cuore semplice, che non si ripieghi sulle proprie tristezze; un cuore fedele ed aperto che non dimentichi alcun bene, e non serbi rancore per nessun male.

Chiedo a Maria di aiutarmi a guardare attraverso i suoi occhi misericordiosi perchè possa vedere Gesù nel prossimo.

Madre Maria, aiutami a operare secondo le mie forze e a donare un sorriso di riconoscenza, di fiducia e di incoraggiamento.

2020

Assunta 2020

Rancio di Lecco - 16 agosto


Padre Santo, dopo 170 anni, grazie al servizio missionario del PIME, abbiamo tanti fratelli e sorelle nella fede che fanno parte della Chiesa nei cinque continenti.

Rinnova la gioia della nostra fede e della nostra vocazione, tuoi doni inestimabili.

Giornata speciale per ricordare, stare insieme, godere della natura , sole, mare, brezza.

Era il 1° novembre 1950 quando papa Pio XII annunziò alla Chiesa ed al mondo che: “La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena fu assunta alla Gloria celeste in anima e corpo ”

La cattedrale di Gaeta era chiesa dedicata a Maria Assunta da secoli.

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

Da Dhanjuri le notizie me le comunica il nostro Roni che è andato ieri avendo un giorno di vacanza dal lavoro. Piove ancora, al boarding ci sono trenta studenti che si preparano agli esami di terza media. I giovani cristiani a Dinajpur si incontrano per discutere vari punti riguardanti i loro impegni di studio o lavoro con il vescovo Sebastiano.

A causa della situazione sanitaria per il virus il governo ha chiuso le scuole ed ancora non ha fissato le date per gli esami statali. Si parla e si spera per il mese di settembre si riprenderà l’attività scolastica. Faremo sapere. Intanto i nostri pupilli/e studiano tra il lavoro e le partite di pallone… con acqua. Quando è erogata la corrente si usano trasmissioni su Facebook o Messenger. Per lo più foto senza notizie.

La storia di questa parte del mondo ricorda la nascita del Pakistan, che viene celebrata il 14 agosto, mentre il 15 agosto festeggia l’India la sua nascita dall’impero Inglese. Si ricorda il ruolo che ebbe il Mahatma Gandhi e la sua politica di non violenza. Tre milioni furono i morti di quei giorni.

IL 15 Agosto 1975 veniva assassinato Mujib Rohaman, fondatore del Bangladesh.

Oggi il paese è in ginocchio a causa della epidemia del Covid 19. Ufficialmente contagi e altri dati riportati sono inferiori alla realtà, almeno per quello che altre agenzie o fonti riportano.

Riprende il lavoro di fabbriche a Dhaka ed altre città come pure l’emigrazione verso altri paesi nella speranza di un futuro migliore.

Vi lascio a godere questo tempo dedicato ad incontri con amici e parenti. Al rientro vi importunerò per discutere del programma “sostegno allo studio’ che abbiamo con il vescovo Sebastian Tudu di Dinajpur.

Chiedendovi un’Ave per collegarci con Maria, rifugio dei peccatori e di ricordarvi del vostro sempre più anziano Fr’ Adolfo

Ave Maria, Venerata in Gaeta come protettrice dei marinai, guidaci quando il mare è mosso o burrascoso e ci fa paura.

Santa Maria, Madre di Dio,

prega per noi (perché ci addormentiamo facilmente nel pregare)

peccatori ( perché ci scusiamo e ci sentiamo migliori, o superiori agli altri),

adesso ( che è l’unico tempo a nostra disposizione)

e nell’ora della nostra morte (perché non venga mai meno la speranza nell’amore misericordioso del Padre)

Amen

2020

Ricordo di padre Silvano Magistrali

Rancio di Lecco - 27 agosto

Miei cari amici in giro per l’Italia e per il mondo, inizio questa lettera con il ricordo doveroso di un amico.

Il 18 agosto 2020 p. Silvano Magistrali ci ha lasciato per il Paradiso.

Sempre preparato e disponibile, sereno uomo di preghiera. Insieme abbiamo studiato teologia a Milano.

Ordinato sacerdote nel 1967. Amico sempre attento per servire ed aiutare.

Destinato nel 1972 alla nuova missione del PIME in Thailandia.

Sempre disponibile verso le richieste dell’Istituto per servizi e per operare secondo la sua vocazione di missionario.

Essendo stato a Gaeta nella casa del Pime, diversi di voi lo hanno conosciuto. Uomo del dialogo. Ricordiamolo nella preghiera.

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt.16,1

Per essere sincero è molto difficile scrivere in questo tempo di confusione: almeno per me, guardandomi intorno.

Papa Francesco apriva l’anno della Misericordia scrivendo :

“Apriamo i nostri occhi per guardare le miserie del mondo, le ferite di tanti fratelli e sorelle private della dignità, e sentiamoci provocati ad ascoltare il loro grido di aiuto.”

Indifferenza dell’informazione sui problemi della parte del mondo che ci interessa. La nostra intelligenza artificiale seleziona notizie secondo criteri di mercato o politici del momento o di parte.

Quando apro il computer e vado in cerca di notizie la mia preferenza è per Al Jazeera, poi passo alla tedesca DW e quindi alla BBC per avere notizie della parte del mondo ( Asia) che seguo con interesse. Altrimenti devo “navigare” e cercare il Bangladesh oppure l’India.

Sono milioni le persone colpite dal virus che sopravvivono ai cambiamenti climatici ed altre emergenze, come l’emigrazione.

Ma, a mio parere, il danno maggiore verrà dal fatto che dal mese di marzo le scuole sono state chiuse. Una decisione globale. Perché sono state chiuse le scuole in Birmania o Nepal ?

Non tutti a casa a Dhanjuri perché sono rimasti quelli che dovrebbero presentarsi agli esami statali. Quando?... Non si sa!!

Il Governo del Bangladesh in questi giorni dovrebbe fissare la riapertura e le date degli esami statali. Sono ignorante in materia ma mi domando : se la fascia di età colpita dal virus è stata quella dai 40 anni in su (come hanno detto gli esperti) perché allora chiudere le scuole dove vanno persone dai 6 ai 20 anni ?

Un amico mi diceva che il Covid-19 ha toccato la fascia delle persone o dei settori o nazioni che hanno i soldi ed il potere... Quanti computer comprati per provvedere alle lezioni da casa per tre mesi ? Poi, come capita a Dhanjuri, la corrente è... alternata o non hai la connessione con il server; viene di conseguenza che quelli che vogliono studiare emigrano dove trovano le possibilità.

Per vivere in sicurezza, come si dice in questi giorni, il Covid-19 diventa allora il padrone del nostro tempo. L’Intelligenza artificiale mi fa scoprire che ci sono centinaia di amici sul computer; basta andare su Messenger , ma Facebook ha il primato. La mia riflessione è che ricevi foto a non finire e non hai il tempo di dialogare perché tutto scorre veloce con le immagini.

L’ultima da scrivere, notizia riportata dall’Osservatore Romano, è che i rifugiati Rohingya dopo tre anni sfollati dal loro territorio e rifugiati in Bangladesh stanno per subire un’altra ingiustizia: sono stati esclusi dalle elezioni che si terranno in Birmania.

Ci sarebbe da riflettere sulla Libia, paese che non trova pace e che è sulla rotta per l’Italia o Europa per molti disperati anche Bengalesi, purtroppo. Ho ascoltato , oggi mercoledì, il messaggio che Papa Francesco regala ogni settimana. Ha parlato del virus di una economia ingiusta che ha messo in crisi il nostro mondo. Messaggio da leggere e da approfondire.

Spero di dare ulteriori notizie dei nostri pupilli/e con la prossima lettera.

Vi saluta il vostro anziano brontolone Fr. Adolfo che si sfoga pregando rivolgendosi a Maria

Madre di Gesù : proteggi e conforta i tanti orfani poveri in una società egoista, ricca di cose e di paure. Quaranta milioni sono i bambini che oggi soffrono la fame nel nostro mondo.

Madre nostra : conforta ed illumina le tante persone che sono sole ed emarginate..

Madre della Chiesa : aiuta e sii guida di questa piccola Chiesa che è in Bangladesh perché sia sale e luce per questa realtà di milioni di persone

2020

Cari amici...

Rancio di Lecco - 5 settembre 2020

Cari amici, tra un temporale, il caldo ed un acquazzone con grandine, ha inizio il mese di settembre con la riapertura delle scuole in piena sicurezza.

Vi chiedo di fare qualche passo indietro con me.

Per la Festa di Sant' Agostino, 28 agosto, sorpresa alle cinque del mattino. A svegliarmi sono da Dhanjuri a ricordarmi che bisogna festeggiare il giovane responsabile Agostin che aiuta al boarding.

Trovate foto e dettagli sul sito di Facebook del boarding. Insieme si celebra l’Eucarestia presieduta da Fr. Belisario in visita al gruppo presente. Come sapete a causa dell’epidemia il governo ha chiuso le scuole. Presenti al boarding di Dhanjuri sono il gruppo delle classi ottava e decima che dovrebbero avere esami statali. Aspettano le notificazioni del governo. Si unisce il gruppetto di Manuel con sei orfani.

E’ stato come una ventata di aria fresca mattutina; grazie, carissimi.

La mente corre veloce al passato quando da ragazzo ero appassionato di libri di avventure. Mio padre mi diede nell’arco di tre anni da leggere i libri di avventure dello scrittore Salgari: “la tigre del Bengala”, “Sandokan”, “Monpracen”. E tanti altri che erano la biblioteca più grande dei libri di scuola. La fantasia correva al misterioso paese del Bengala; con grandi fiumi, pirati ed oppressori, ragazze da salvare. Si sognava di poter viaggiare un giorno mille miglia sotto i mari (Giulio Verne).

Ragazzi che sognano ci sono anche oggi, come Moyeen conosciuto ieri seguendo un programma televisivo della BBC.

E’ un bambino di tre anni. Moyeen, del campo profughi più grande del mondo : un milione di persone ed è quello dei Rohingya in Bangladesh in fuga dal Myanmar. La storia la conoscete. Moyeen sogna di diventare insegnante. Lo dice con un sorriso selle labbra e due occhi spalancati.

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.” Mt. 16,1

Padre Santo, ti ringraziamo per le grandi opera compiute nel mondo dal PIME in questi 170 anni.

Tra le grandi opere c’è anche l’Istituto Missionarie dell’Immacolata fondato dal PIME nel 1936.

Ve ne parlo per dirvi qualcosa di Suor Filomena Alicandro, suora missionaria in Bangladesh. Sessanta anni fa lasciava Marina Minturno di Scauri per essere Missionaria e partì per il Bangladesh (Est Pakistan allora). Sprint di partenza e mi superò arrivando prima di me.

Ci incontrammo sorpresi perchè venivamo dalla stessa diocesi di Gaeta. Ci eravamo incontrati tramite l’azione cattolica Sono anche io grato a suor Filomena per il suo esempio, i suoi ricami che portavo agli amici di Gaeta e per la marmellata che preparava e donava ai missionari che la visitavano.

Notizia riportata ieri dalla agenzia UNCA (Asia News) del riconoscimento ufficiale per il suo impegno di lavoro di cinquanta anni svolto a favore delle ragazze povere di villaggio in questo paese. Oggi opera a Gazipur ed ha milleduecento ragazze a cui insegna un lavoro, come operare in cooperativa e come risparmiare. Grazie e congratulazioni.

“ E Dio non farà giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte…

Lo sapete che il numero dei Cattolici in Bangladesh è circa 500.000 su una popolazione ad oggi di 164,954.430 su una superficie metà l’Italia.

La fascia di età dai 5 -9 anni conta 18.173.000 che sarebbero studenti delle elementari .

La fascia di età dai 10-14 anni conta 16,646.615 adolescenti studenti delle scuole medie. Riaprire le scuole in piena sicurezza cosa può significare per loro ? Lascio alla riflessione per il prossimo contatto.

Vi chiedo una preghiera per il nostro Roni, corrispondente da Dinajpur. Mi ha comunicato la morte del bambino che aspettavano che è andato in cielo a sette mesi e dieci giorni.

Vi saluta il vostro nonno che vi chiede una preghiera per tanti piccoli abbandonati o rifiutati. Fr.Adolfo

Maria Speranza nostra.

Fai di noi e dei nostri bambini strumenti di pace in famiglia,

aiutaci a riconoscere ed evitare il male che si insinua in ogni comunicazione,

insegnaci il silenzio per praticare l’ascolto,

aiutaci ad essere sinceri, fa che portiamo chiarezza.

2020

Testimoni del Vangelo

Rancio di Lecco - 18 settembre


Carissimi amici… con pazienza, desidero proporvi alcune persone che, secondo me, hanno vissuto e testimoniato il Vangelo sapendo che è Parola di vita. La lista è lunga se aggiungiamo le vostre. Questo può essere uno spunto,

rispetta la vita = non uccidere

Carlo Carretto scriveva 50 anni fa “che il mistero della Chiesa è lo stesso mistero dello Spirito Santo“. Il suo libro “Il Dio che viene” penso ci possa aiutare a guardare il mondo contemporaneo.

Scriveva “Il crollo del sacro, la spinta inesauribile della secolarizzazione, ha denudato gli altari della nostra fede”

Lo Spirito Santo è il sorriso di Dio sull’umanità, lavata dal sangue di Cristo

Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a tutta la creazione.”Mt. 16,1

Il 5 settembre muore Surja Costa catechista alla cattedrale di Dinapur.

Una persona che ha praticato e predicato il Vangelo in un paese in maggioranza mussulmano.

La conobbi insegnante della scuola elementare Saint Philip’s tanti anni fa.

Insegnava senza la bacchetta in mano. Le mamme, mussulmane, facevano a gara per affidare alla “didi” i loro piccoli. La ritrovai in parrocchia ogni venerdì circondata dai piccoli della parrocchia. Insegnare ai piccoli usando i grandicelli.

Venerdì di quaresima guidava alle nove del mattino la Via Crucis per i bambini. La sua voce guidava i canti e la preghiera con pazienza .

Ha sempre protetto i suoi bambini insegnando dal segno della croce al catechismo per avvicinarsi ai sacramenti.

8 settembre viene ucciso a Colleferro Willy Montero Duarte per difendere un amico. Colpito ed ucciso da quattro giovani italiani.

Giovane di 21 anni. La famiglia dal Capo Verde. Lui nato in Italia; di giorno lavorava e la sera si ritrovava con gli amici; impegnato in azione cattolica. Il fatto è stato riportato dalla TV e non voglio ripetere lasciandovi la libertà di ascolto.

Mi sono chiesto: cosa ci vuole indicare il Signore tramite i nostri ragazzi?

Forse il bisogno della amicizia vera, “non c’è amore più grande che dare la propria vita per la persona che ami”

Anche la famiglia ha le sue responsabilità, ringrazio i genitori di Willy per aver educato il figlio al lavoro e all’amicizia.

Nel 1456 le isole del Capo Verde furono scoperte e popolate dai portoghesi e fu annunciato il Vangelo.

Ringrazio comunque la Chiesa che è in Capo Verde che ha formato alla fede ed inviato giovani come Willy.

Allora mi viene in mente la parola di Gesù “non giudicate affinché non siate giudicati; poiché con il giudizio con il quale giudicate, sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi”.

Don Roberto testimone della carità ucciso a Lecco il 15 Settembre 2020.

Gruppo di giovani suoi collaboratori continuano il suo impegno.

Domenica 20 la Chiesa che è in Milano presenta sette giovani che accettano il presbiteriato nel PIME. Giornata piena a Milano per loro. Dal Bangladesh P.Dominic. Auguri.

Notizie dall’altra parte del mondo: alluvione a Dinajpur, fiumi hanno straripato, Suihari (dov’è la casa del Pime) alluvionata, alcune foto sono su Facebook.

In questo paese sono riportati 10.000 suicidi ogni anno, specie tra giovani.

In ottobre sembra che riaprano le scuole. Sono 18.173.000(diciottomilioni) gli studenti delle elementari, a cui si aggiungono 16.646.615 adolescenti studenti delle scuole medie.

Per questi trentacinque milioni di studenti sono date le stesse indicazioni date per l’Italia: un metro la distanza tra persone, mascherina, pulizia delle mani frequente. Come seguire la normativa data in classi con 70 e più studenti nelle zone senza elettricità?

Lascio la questione alla prossima, anche perché spinosa. Vi ringrazio per la pazienza che avete con

p. Adolfo che chiede una preghiera

Madre della tenerezza, che ci avvolge di pazienza e di misericordia,

aiutaci a bruciare le tristezze, impazienze e rigidità di chi non accetta l’altro.

Intercedi presso il tuo Figlio, perché siano agili le nostre mani per aiutare

ed i nostri piedi ad andare dove le responsabilità ci portano

Madre nostra, donaci un cuore buono ed umile,

ed una mente lucida ed una volontà forte.