Articoli e lettere 2007

p. Quirico Martinelli

2007

Ordinazione Sacerdotale nella Missione di Mariampur

Mariampur, 19 gennaio 2007

S.Messa all'aperto sotto

gli alberi del giardino:

la gente e' seduta sulle stuoie.

 

Danze,

fiori e incenso

intorno all'altare...

 Il Vescovo Moses

consacra sacerdote

Shilas Kujur,

di etnia Oraon,

undicesimo sacerdote

nativo della missione

di Mariampur.

 

La Missione di Mariampur

ha anche

12 suore native.

Ecco il Novello Sacerdote nella foto insieme a me,

che sono stato a Mariampur per 10 anni,

e a p.Luigi Scuccato, il missionario piu' anziano

del PIME in Bangladesh, classe 1920,

chiamato anche il barbone,

per la sua bella barba bianca,

che e' stato anche lui a Mariampur per 17 anni:

 

" lui e' l'alba, io il tramonto..." 

diceva spesso p. Pinos davanti

ad un giovane prete...

 


I genitori

del novello sacerdote

portano le offerte

all'altare

accompagnati

dalle danzatrici...


Dopo la cerimonia

si fa festa

tutti insieme

con canti

e danze

al suono

dei tamburi...

 Al pomeriggio spettacolo di varieta':

canti,danze,scenette e discorsi vari...

  

Nella foto, un momento

della rappresentazione

con canti e danze

della parabola evangelica

delle vergini stolte

e di quelle prudenti.


Durante lo spettacolo presentazione dei doni

al Novello Sacerdote. 

Il capo villaggio di Mariampur

dona a nome della comunita'

al Novello Sacerdote

una bicicletta, molto utile

per andare

nei villaggi...

 Alla fine il pranzo   comunitario

con i rappresentanti di tutti i villaggi:

1200 invitati...

il riso,bianco,cotto, messo sulle foglie

di banana, e' pronto

per essere distribuito:

cosi' pure il condimento

a base di verdura

e carne di maiale...

 

Si mangia tutti insieme in allegria,

sotto un tendone variopinto:

come tavoli ci sono i banchi

della scuola...

basta un piatto e un bicchiere

(pieno di acqua)

non servono le posate... 

Proprio una giornata indimenticabile...

tanti saluti a tutti.

p.Quirico

Nuovo ostello per ragazze a Suihari

Suihari, 17 marzo 2007

 

Inaugurazione

del nuovo Ostello

per le bambine

delle Scuole Elementari

e le ragazze

del Centro di Cucito

 Dopo piu' di due anni di lavori,

e' stato inaugurato il nuovo Ostello

per le ragazze della nostra Missione:

il vecchio ostello era diventato ormai

insufficiente per le tante richieste

che abbiamo da tutti i villaggi

della nostra Missione,che sono ora 68.

 E' stata una grande festa per tutti,

alla presenza del Vescovo e di alcuni nostri

amici italiani di Varallo Sesia,

alla cui citta' l'ostello e' dedicato:

 

" Varallo Hostel ".

 

Da tanti anni infatti Varallo Sesia

sostiene le nostre scuole

e aiuta i nostri bambini. 


La nuova struttura potra' ospitare

150 bambine delle elementari

e 50 ragazze

del Centro di Cucito.

C'e' anche un laboratorio

attrezzato per l'insegnamento

di taglio e cucito.

 

Il progetto, " Centro di Formazione

per le Ragazze Tribali" di cui

fa parte l'Ostello, e' stato finanziato in parte

con il contributo dell'Otto per mille

della Chiesa Italiana.

 L'arredamento

e le tante

spese connesse,

sono state fatte

con il prezioso aiuto

degli amici di Varallo Sesia, 

di tanti  altri nostri amici

e benefattori.

Ringraziamo il Signore e tutti voi,

per il grande dono ricevuto

per le nostre bambine,

e vi facciamo i nostri piu' cari auguri

di ogni bene. 

Buona Pasqua

a tutti.

p.Quirico

Amici

di Varallo

Notizie dal Bangladesh

Suihari - 10 settembre 2007 

Pesca grossa nel nostro pukur: tre bei pesci gatto...

Tanti cari saluti dal Bangladesh.

Vi penso tutti ben tornati dalle ferie e ben tornati al lavoro...

Oggi in Italia iniziano anche le scuole:auguri di un buon inizio dell'anno scolastico...

Qui tutto bene, con la stagione delle piogge verso la fine, ma ancora con inondazioni in alcune zone del paese.

In questo periodo abbiamo avuto anche alcuni giorni di disordini studenteschi con relativa chiusura delle universita' e delle scuole superiori e imposizione del coprifuoco per alcuni giorni: ora tutto sembra si sia calmato: alcuni professori e parecchi studenti sono stati arrestati. 

Continua il governo provvisorio sostenuto dai militari che promette le elezioni per la fine dell'anno prossimo.


... dai lunghi baffi

 Intanto tanti politici sono in carcere per corruzione, compresi l'ex primo ministro, la Signora Khaleda e i suoi due figli, e il capo dell'opposizione la Signora Hasina.

Erano stati i protagonisti della passata legislatura, segnata da scontri fra i partiti e scioperi continui.

Questa situazione di incertezza ha provocato l'aumento continuo ed incontrollato dei prezzi e la povera gente e' quella che ne soffre di piu' perche' i salari non aumentano  e soprattutto i braccianti che lavorano a giornata (che sono la maggior parte) sono in grande difficolta'.

I nostri bambini hanno terminato gli esami del secondo quadrimestre ed e' iniziata cosi' l'ultima parte dell'anno scolastico che terminera' a dicembre con gli esami finali.

Questo e' di tutto solo un po'... insieme a tanti auguri di ogni bene.

p.Quirico

Lettera di Natale

Suihari, 20 dicembre 2007

Carissimi tutti, tanti saluti e auguri dal Bangladesh.

Come avete gia’ saputo, il 16 novembre scorso il Bangladesh e’ stato investito da un ciclone violentissimo che ha provocato gravi danni a tanti morti. Non si hanno ancora i dati definitivi, ma la cifra delle vittime sembra si sia assestata sui tremila, dopo le prime cifre che sembravano andare verso i diecimila: d’altra parte e’ difficile avere cifre precise, in un paese dove non c’e’ l’anagrafe. Il ciclone ha colpito il sud del Bangladesh, lungo la zona costiera: qui al centro-nord (nei distretti di Rajshahi e Dinajpur) dove c’e’ la maggioranza delle nostre missioni, c'e' stato solo un forte vento con alberi sradicati, case e tetti danneggiati, ma senza grossi danni a cose e a persone.

A sud-ovest, nella zona verso Khulna, ci sono stati pochi morti, perche' li' ci sono tanti rifugi anticiclone: costruzioni in cemento armato poste su piloni, sotto cui puo' passare l'onda del mare; durante l'anno vengono usati come scuole e durante i cicloni servono da rifugi. Questa volta poi, la gente e' stata avvisata in anticipo dell'arrivo del ciclone e questo ha evitato una calamita' ancora piu' grande. Purtroppo la zona costiera piu' a sud-est, verso Chittagong, e' stata veramente disastrata, con tanti morti. Li' i rifugi anticiclone sono molto scarsi.

Ora e' iniziata l'opera di ricostruzione: con gli aiuti arrivati da tutto il mondo, si distribuiscono le lamiere ondulate, per la copertura delle capanne e altri generi di prima necessita'. Per fortuna la stagione delle piogge e' terminata e il tempo bello e fresco aiuta l’opera di soccorso.

In questo periodo i nostri bambini  hanno terminato gli esami di fine anno scolastico e sono tornati ai loro villaggi per le vacanze: il nuovo anno scolastico iniziera’ a meta’ gennaio.

 

Il Natale e’ vicino:

il Signore porti un po’ di consolazione e di conforto, specialmente ai piu’ provati e sofferenti.

Auguri di ogni bene.

Una preghiera di cuore.

p.Quirico