Nel segno del Destino

Valentina Fontan

Scheda Tecnica

Titolo: Nel segno del Destino

Autrice: Valentina Fontan

Pubblicato da: Literary Romance

Genere: Historical Romance

Pagine: 303

Prezzo formato cartaceo: 15,20 €

Prezzo formato digitale: 1,99 €

Anno di pubblicazione: 2022

Trama

Era un semplice monaco Martin Luther, quando decise di cimentarsi con le Sacre Scritture, approfondendole come nessuno aveva ancora fatto. In quei testi scorse verità semplici ma scomode per la Chiesa; capì che tutti avrebbero potuto accedere alla salvezza eterna grazie alle opere in Terra e per sola Fede, anziché attraverso il pagamento delle Indulgenze che arricchivano le tasche di Roma. È proprio in quegli anni del 1500 che si svolge la storia di Lorenzo, abile soldato romano trapiantato in Germania, e di Greta, devota e pia fanciulla schiava di una famiglia gretta e arrivista. Le strade dei due giovani, che il destino beffardo sembra voler dividere a ogni costo, si intrecciano e si legano saldamente alla figura di Martin Luther, il riformista e soprattutto l’uomo, con i suoi demoni, i dubbi e le paure.

L'opinione di Alessandra

Nel segno del destino di Valentina Fontan è un romance storico autoconclusivo. Ci sono quattro protagonisti di cui due sono personaggi realmente esistiti, invece gli altri due sono frutto della fantasia dell'autrice. Lutero e Katharina von Bora sono i due personaggi storici, mentre Greta e Lorenzo sono i personaggi inventati. Lo sfondo storico del romanzo è la riforma protestante dove abbiamo modo di conoscere le due fazioni avversarie: da una parte i seguaci di Lutero e dall'altra i seguaci del papa. Devo dire che leggendo questo libro sono rimasta piacevolmente sorpresa dalle idee di Lutero perché sui libri di scuola Lutero non mi ha mai particolarmente impressionato in positivo, ma grazie a questo romanzo ho cambiato idea. Naturalmente non manca la storia d'amore tormentata tra Greta e Lorenzo che saranno ostacolati da mille difficoltà, ma non vi racconto di più per non rovinarvi il piacere della lettura. È un libro con un background storico molto ben sviluppato poiché ci sono molti dettagli spiegati anche con delle note che aiutano a comprendere meglio il personaggio di Lutero che non era assolutamente un sovversivo come viene delineato nelle poche righe dei libri scolastici.

A chi consiglio questo libro? Lo consiglio a chi ama i romance storici, ma anche a chi è appassionato o vuole approfondire meglio il periodo storico della riforma protestante.


VOTO IN STELLE: 5 STELLE


Incipit

Turingia, luglio 1505

«Martin, siamo immensamente orgogliosi dei vostri successi accademici. Continuate così e ci porterete onore» osservò Hans Luther guardando il primogenito in piedi di fronte a lui sulla soglia della loro casa. Tutte le mie fatiche saranno premiate un giorno di questi, grazie a te. Ho trascorso la vita a lavorare in miniera per permetterti un futuro migliore. Sono certo che non mi deluderai, pensò, ricordando il proprio modesto passato. «Madre, state tranquilla. Se il tempo peggiorerà troverò rifugio» lo sentì asserire mentre quest’ultimo stava rassicurando Margarethe. «Lasciatelo andare, moglie, e giungerà a casa prima che il temporale scoppi» incalzò, appoggiando una mano sulla spalla della coniuge per rinfrancarla. Quest’ultima annuì e, dopo aver esternato lo stesso le ultime raccomandazioni, rimase in piedi accanto a lui a osservare il figlio andarsene.

Altri romanzi di Valentina Fontan