Gli indesiderabili

Elisa Mura

Scheda Tecnica

Titolo: Gli indesiderabili

Autrice: Elisa Mura

Pubblicato da: PubMe

Collana: Belle Époque

Genere: Fantasy/Romance storico

Pagine: 252

Prezzo formato cartaceo: 14,00 €

Prezzo formato digitale: 0,99 €

Anno di pubblicazione: 2021

Trama

Nella fiorente Parigi della Belle Époque si intersecano le vicende di tre ragazzi che hanno in comune un’inspiegabile caratteristica: un dono particolare, un potere che li rende prede di pregiudizi e fanatici.

Michel, bruttino ma di buon cuore, è in balìa di una madre vanitosa finché non viene lasciato al suo destino. La sua carta vincente è l’enorme talento nell’arte della raffigurazione.

Emma, una gitana cresciuta da distratti attori girovaghi, danza e finge di predire il futuro per creduloni, ma in realtà proprio questa finzione la porta a scoprire di cosa è davvero capace.

Vicken è l’ambizioso figlio di un illusionista ungherese di successo, che si applica per diventare il degno successore di suo padre, addirittura auspica a superarlo, ma combina un disastro dietro l’altro, fino a quando il destino non gli fa dono di una insperata soluzione.

Un romanzo tra fantasia e storia, tra arti arcane e nascenti, tra invenzioni e trucchi di magia, tra efferati omicidi e misteriosi uomini in nero.

L'opinione di Samuela

Ci sono libri che sono destinati a rimanere nel cuore e tra questi posso annoverare "Gli indesiderabili" di Elisa Mura. Non appena ho letto la trama ho avuto la certezza di aver trovato una storia che era proprio nelle mie corde e sono felice di non essermi sbagliata. Fin dalle prime pagine mi sono appassionata alle vicende narrate e mi sono affezionata non solo ai tre protagonisti, ma anche a molti altri personaggi. Ognuno di loro mi ha regalato emozioni uniche e speciali. I nostri protagonisti sono Michel da Parigi, Emma da Vienna e Vicken da Budapest. Pur provenendo da città e nazioni diverse le loro vite sono indissolubilmente legate e le loro strade si incontreranno nella capitale francese. Ciascuno dei tre ragazzi possiede un dono particolare che li farà finire al centro di un intrigo che metterà a rischio la loro incolumità. Un nemico che agisce nell'ombra vuole infatti distruggere tutte le persone che possiedono uno dei doni. E la resa dei conti avverrà nella Parigi della Belle Époque che è lo scenario principale di questo avvincente romanzo. Mi piacerebbe potermi soffermare sui tanti piccoli dettagli che ho amato, ma preferisco non rovinarvi il piacere della lettura anticipando parti importanti della storia. Vi dico solo che non riuscirete a staccarvi dalle pagine di questo libro perché vorrete scoprire chi è l'enigmatico James e cosa nasconde sul suo passato. Inoltre sono sicura che adorerete Fàbiàn e Abigail, i genitori del nostro combinaguai Vick. Questa coppia sarà un punto di riferimento anche per Emma che deciderà di seguire la famiglia Balázs a Parigi per fare carriera come ballerina invece che restare nella sua compagnia di gitani insieme ai propri genitori Milos e Rada. Invece Michel non ha mai conosciuto suo padre Gregoire che è morto prima che nascesse, mentre riuscirà a creare un rapporto di reciproco affetto con sua madre Marine solo dopo molto tempo. Vorrei inoltre menzionare altri personaggi che sono stati più o meno presenti nel corso dei vari avvenimenti. Non posso che iniziare con la sorellastra di Michel ovvero la graziosa e sfortunata Marianne la cui sorte mi ha decisamente commossa. A seguire ecco Martin e Fodor che sono rispettivamente i migliori amici di Michel e Vicken. E per concludere vi cito la bella e dolce Christine sarà una figura fondamentale nella vita di Michel. Tornando invece ai nostri protagonisti posso dire che li ho apprezzati tutti. Ho amato la grinta e il coraggio di Emma, mi sono divertita con i disastri e le battute di Vicken e mi sono emozionata con la dolcezza e la determinazione di Michel. Per quanto riguarda lo stile vi posso confermare che Elisa Mura ha un modo di scrivere che vi conquista subito per la sua fluidità e scorrevolezza. Ho avuto il piacere di leggere altri due suoi romanzi: uno storico e uno contemporaneo. Ebbene posso affermare senza ombra di dubbio che in entrambi i contesti è un'autrice davvero eccellente, ma io ho un vero e proprio debole per le sue storie ambientate nelle epoche passate quindi se dovessi consigliarvi un suo romanzo per iniziare a scoprire la sua produzione letteraria vi indicherei senz'altro questo o "Le anime pure - Southfield Park" perché sono i miei preferiti. Come avete potuto facilmente intuire io ho amato immensamente "Gli indesiderabili" e sono contenta di aver avuto il privilegio di leggere un'opera così splendida.

Incipit

Chi, più dei parigini, ha la fama di amare la bellezza? Ci sono parecchie discordanze tra chi pensa che essa sia soggettiva e chi oggettiva. Ma non dovrebbe contare di più quella interiore che quella esteriore? A rigor di logica dovrebbe essere così, ma per Marine non lo era affatto. La natura le aveva regalato una tale grazia e un tale fascino che mai si sarebbe aspettata di riceverne un tiro mancino; invece, la bellezza le aveva voltato le spalle e le aveva fatto un brutto scherzo. Come poteva essere stata così crudele con lei? Forse voleva punire la sua frivolezza, sperando in una maturazione che tardava ad arrivare.

Marine osservava quella piccola e insignificante creaturina che dormiva nella culla, ascoltava il suo flebile respiro nella notte e, in cuor suo, sperava che il cuoricino del figlio cessasse di battere. Una madre non avrebbe mai dovuto pensare una cosa del genere dopo aver portato quel fardello per tanti mesi e dopo averlo dato alla luce tra i dolori più terribili; le madri amavano i propri figli e Michel era solo un bambino innocente, anche se bruttino.

La precedente edizione self con due diverse copertine

Copertina self 2017

Copertina self 2020

Biografia dell'autrice

Elisa Mura è nata e vive a Genova. Ha un diploma di scuola superiore a indirizzo professionale. Vive una vita piuttosto semplice, ma totalmente consacrata ai suoi tanti interessi. Otaku sin dalla tenera età, appassionata di lettura, teatro e cinema, fino a esserne ossessionata. Collabora come recensionista con i blogger letterari Life factory magazine, A libro aperto e Amabili letture, ed è Bookstagrammer sul suo profilo Instagram. Oltre a “Le anime pure”, il suo primissimo romanzo gotico nel 2016, ha scritto la dilogia comica: Non adatto a persone serie “I sogni di Alice”, 2017 (pubblicato con Literary Romance nel 2021) e Quando i leoni s’innamorano è per sempre”, 2019. È arrivata finalista nel 2017 al torneo Io scrittore col fantasy storico “Gli indesiderabili” 2017, ora pubblicato da Segreti in giallo. Ha proseguito con la pubblicazione in self de il formativo “Il Club delle ossessioni”, nuova edizione 2020 e il thriller surreale “Intermezzo” nel 2018. Ha collaborato in quattro antologie di racconti.

Tutti i Blog che partecipano al Tour

Di Elisa Mura ho già recensito...