La debuttante dell'Essex

Romina Angelici

Scheda Tecnica

Titolo: La debuttante dell'Essex

Autrice: Romina Angelici

Pubblicato da: PubMe

Collana: Literary Romance, 13

Genere: Regency Romance

Pagine: 196

Prezzo formato cartaceo: 9,99 €

Prezzo formato digitale: 2,99 €

Anno di pubblicazione: 2019

Trama

Miss Gray è nata e cresciuta nell’Essex dove adora scorrazzare all’aria aperta con i suoi amati cavalli. Così come i passatempi, anche i suoi modi sono molto simili a quelli di un ragazzo tant’è che preferisce essere chiamata Alex, piuttosto che Alexandra. Quale rimedio migliore se non quello di portarla in città per la stagione, facendola debuttare, per frenarne l’indomito carattere? Ma Alex non perde la sua franchezza né il vizio di travestirsi da maschio per gironzolare indisturbata tra le strade di Londra: cosa che attirerà su di lei le attenzioni di un annoiato Lord Clerke...



L'opinione di Samuela

Ci sono delle autrici con cui ci si trova subito in sintonia e per me Romina Angelici è una di loro. Non è la prima volta che leggo opere narrative di questa scrittrice e ogni suo libro mi ha sempre colpita favorevolmente. Ciò che amo al di sopra di tutto è il suo stile elegante e mai volgare che caratterizza ogni singola storia da lei raccontata. Ultimamente ho letto numerosi romanzi di ambientazione Regency, ma nessuno di loro rispecchiava pienamente la tipologia classica che io prediligo. Non appena ho saputo dell’uscita di questo Romance, non ho avuto dubbi sul fatto che tra le sue pagine avrei trovato ciò che cercavo da tempo. Avevo già avuto un’ottima impressione di Equinozio d’autunno. Un’avventura di Jane Austen e Solstizio d’inverno. I Watson che mi avevano riportato alla mente i meravigliosi capolavori di Aunt Jane quindi sono stata davvero entusiasta di avere tra le mani La debuttante dell’Essex e di dedicarmi alla sua lettura. Sono stata felice di ritrovare tra le righe uno stile narrativo che mi ricordava quello tipico di Georgette Heyer, un’altra autrice di cui apprezzo tanto i romanzi. È stato molto piacevole seguire le vicende che vedevano protagonisti Miss Alexandra Gray, Lord William Clerke, Lady Celandine Gray e Frank Scott. Tutti questi personaggi hanno dato vita a una storia decisamente gradevole, ma non bisogna dimenticare di citare anche Sir John, Lady Violet e Andrew rispettivamente genitori e fratello di Alex. Quest’ultima e la zia Cyd sono al centro dell’equivoco sentimentale che ci viene narrato in questo romanzo e nel finale troveremo la conferma a quanto è possibile ipotizzare sulle sorti delle due donne all’inizio della storia. Personalmente ho intuito subito la piega che avrebbero preso i vari eventi, ma ciò non significa che la narrazione sia banale, scontata e piatta. Non reputo affatto noioso un romanzo in cui è facile capire quali matrimoni ci saranno alla fine perché mi è successo anche con diversi grandi classici della letteratura e saperlo non ha di certo rovinato il mio gusto per la lettura. Mi è piaciuto notevolmente questo libro e ho trovato davvero originale mettere in appendice piuttosto che durante la narrazione le varie lettere e i bigliettini che i personaggi si sono scambiati nel corso della storia. Degni di nota anche i nomi dei cavalli: da un lato abbiamo Tabacco e Venere e dall’altro Jack e Jill. Quest’ultima coppia mi ha fatto subito pensare al titolo di un romanzo di Louisa May Alcott. Un perfetto omaggio a un’altra grande autrice. Con La debuttante dell’Essex la Literary Romance ci ha proposto per la prima volta nella sua collana un Clean Regency Romance e io spero vivamente di trovarne degli altri in futuro. Un libro assolutamente consigliato!



Incipit

«Sir John, quest’anno per la stagione sarà opportuno affittare una casa in città. Penso che la zona di Mayfair potrebbe andare bene.»

«Potrei sapere, mia cara, che cosa te lo ha fatto decidere? C’è forse qualche stringente necessità di recarci a Londra? Non avrai mica intenzione di far debuttare Alex in società? Porta ancora i capelli sciolti e cavalca meglio di suo fratello!»

«Caro, forse è proprio questa “la stringente necessità” di cui mi domandi: Alexandra -dobbiamo abituarci a non usare più il diminutivo di Alex- è ormai una ragazza cresciuta e deve pensare al suo futuro. Noi come genitori abbiamo il dovere di fare in modo che si sistemi al meglio delle sue possibilità. Anzi, dobbiamo affrettarci, se vogliamo provvedere anche a un adeguato guardaroba, ma voi uomini non capite l’importanza di simili priorità.»


Altri libri dell'autrice

I diari segreti di Jane Austen - Pink Books

Equinozio d'autunno. Un'avventura di Jane Austen

Solstizio d'inverno. I Watson

Flower-ed

Jane Austen. Donna e scrittirce

Non ho paura delle tempeste. Vita e opere di Louisa May Alcott

Il diario dei consigli d'amore di Jane Austen

Aliberti Compagnia Editoriale

Intrighi a Villa Roseburn

Poesie per un anno

Samuela