Il prezzo della felicità

Valentina Fontan

Scheda Tecnica

Titolo: Il prezzo della felicità

Autrice: Valentina Fontan

Pubblicato da: PubMe

Collana: Literary Romance

Genere: Historical Novel

Pagine: 427

Prezzo formato cartaceo: 18,90

Prezzo formato digitale: 1,99 €

Anno di pubblicazione: 2020

Trama

1876. Tra le buie e malfamate vie della periferia di Whitechapel, vive Sarah, un’orfana come ce ne sono tante a Londra. Tra furti e fughe, nascondigli e lotte per la sopravvivenza, la sua vita sta per cambiare. Nel frattempo, ad Alpatraum, in Sassonia, alla nobile famiglia Graze viene recapitata una lettera datata 1866: si tratta di una richiesta d’aiuto da parte della cugina Angelika, scappata anni prima con il suo amato. La missiva menziona una bambina da ritrovare, sperando che sia ancora viva per raccontarle la verità. Ha così inizio una turbolenta avventura che coinvolgerà nobili, camerieri, e giovani donne per niente disposte a sottostare alle regole di corte.

L'opinione di Alessandra

"Il prezzo della felicità" è innanzitutto un bellissimo romanzo storico con quel tocco di romance che non guasta. La protagonista principale è Sarah, una nobile cresciuta fino ai 10 anni nei sobborghi di Londra dove i suoi genitori erano scappati per vivere il loro amore proibito. Angelika infatti era una nobile tedesca, mentre Dimitri un nobile russo e le rispettive nazioni erano rivali fra loro perciò non permettevano a due rampolli di famiglie così in vista di sposarsi. Sarah viene ritrovata da suo zio Edgard e affidata alle cure del duca Beker poiché Sarah non può per il momento andare in Germania in quanto Edgard non sa che reazioni potrebbero avere i reali tedeschi alla vista della ragazza. Devono trascorrere alcuni anni prima che Sarah riesca ad andare in Germania: ora non è più una bambina di dieci anni, ma una giovane donna che farà breccia nel cuore della famiglia Grenze e soprattutto su suo cugino Alec. Il romanzo ha una trama abbastanza complessa perché l'autrice ha voluto rispettare le realtà storiche dell'epoca, ma nonostante ciò è un libro scorrevole che tra intrighi di corte, missioni di spionaggio e vicende amorose ti coinvolge dalla prima all'ultima pagina. Oltrettutto non troviamo solo personaggi immaginari come Sarah, ma anche dei personaggi realmente esistiti come ad esempio Bismarck, lo Zar Alessandro III, il Kaiser Guglielmo I e altri ancora. Personalmente mi è piaciuto molto soprattutto perché solitamente con le autrici emergenti che scrivono Historical Romance ho sempre lo stesso problema: si prendono troppe licenze d'autore e in un romanzo storico non le trovo particolarmente indicate. Qui invece abbiamo un contesto storico molto dettagliato: la descrizione della Russia degli zar trasuda magnificenza e opulenza in ogni pagina senza contare le regole del galateo che sono fedelmente seguite come per esempio il fatto che un nobile non può sposarsi senza il consenso del suo sovrano. Il mio personaggio preferito rimane Alec perché è un personaggio indomito e ribelle, ma con un profondo senso di moralità e responsabilità. È un romanzo che assolutamente vi consiglio di leggere se volete avere un'idea della vita della nobiltà della seconda metà dell'ottocento e se amate le vicende e gli intrighi amorosi.



Incipit

Londra, 1876 Un giorno, non so quando, sarai mia pensò la ragazzina dai lunghi capelli corvini mentre osservava in una delle vetrine di Whitechapel — il quartiere più povero e malfamato di Londra l’oggetto dei suoi desideri. Ammirava il suo sogno quando una voce profonda e dal tono volgare la fece sobbalzare, riportandola alla realtà.

Altri libri dell'autrice