Meg e Jo

Virginia Kantra

Scheda Tecnica

Titolo: Meg e Jo

Titolo originale: Meg and Jo

Autrice: Virginia Kantra

Traduttrice: Maria Elena Salvatore

Illustratrice: Marilena Imparato

Pubblicato da: Vintage Editore

Collana: Gli Imperdibili

Genere: Retelling

Pagine: 395

Serie: Sì

Volume: 1 di 2

Prezzo formato cartaceo: 18,00 €

Prezzo formato digitale: 5,99 €

Anno di pubblicazione: 2020

Trama

Il classico senza tempo "Piccole Donne" è l'opera che ha ispirato questa commovente storia moderna sulle quattro sorelle. Dall'autrice del New York Times Virginia Kantra. Le sorelle March (l'affidabile Meg, l'indipendente Jo, la sempre alla moda Amy e la timida Beth) sono cresciute seguendo i loro rispettivi sogni. Quando Jo arriva a New York seguendo le sue ambizioni, non immaginerebbe mai che la sua carriera di giornalista sarebbe finita, lasciandola a lottare per rimanere a galla con un lavoro di aiuto-cuoca e food blogger in incognito. Meg sembra avere la vita che ha sempre sognato: un bel marito, degli adorabili bambini ancora piccoli, la casa in un bel quartiere. Ma a volte ottenere tutto ciò che si ha sempre desiderato non è meraviglioso come si potrebbe pensare. Quando la malattia della madre costringerà le sorelle a tornare alla casa in North Carolina per le vacanze natalizie, riscopriranno ciò che conta davvero. Una cosa è certa: avranno bisogno della forza dell'intera famiglia e dell'affiatamento tra sorelle per ricostruire le loro vite e porre le basi per dei nuovi sogni.

L'opinione di Alessandra

Meg e Jo di Virginia Kantra è il primo romanzo di una duologia. È una riscrittura in chiave moderna di Piccole Donne di Louisa May Alcott. Le protagoniste in questo primo volume sono Meg e Jo. Meg è una giovane mamma che vive a Buyaman con il marito John e i gemelli DJ e Daisy. Meg, dopo la nascita dei gemelli, ha deciso assieme a suo marito di smettere di lavorare in banca (eh sì, Meg è una impiegata in questo romanzo) per stare con la sua famiglia. Jo invece vive a New York ed è una food blogger che per mantenersi lavora come cuoca al Gusto, un famoso ristorante di New York il cui chef è Eric Bhaer. In questo romanzo Amy e Beth non sono molto presenti perché saranno le protagoniste del secondo volume. Sappiamo solo che Beth va all'università e deve fare un tour con un famoso cantante, mentre Amy lavora a Parigi. Le loro vite vengono sconvolte quando la loro madre si ammala e deve subire un intervento importante. In questo romanzo ci sono tutti i personaggi incontrati in Piccole Donne: la zia March, Laurie e tanti altri. Lo stile è scorrevole e la storia è narrata da due punti di vista diversi ovvero quelli di Meg e Jo. Ho trovato la narrazione del punto di vista di Meg molto più lenta rispetto a quello di Jo che invece ha un ritmo più incalzante. Sicuramente è una lettura piacevole e interessante. Rimangono anche in questo romanzo i valori cardine che sono presenti in Piccole Donne, ma il tutto è visto in una chiave più moderna. Se avete letto Piccole Donne direi che Meg e Jo è un romanzo assolutamente da leggere e da avere nelle vostre librerie.

VALUTAZIONE IN STELLE: 5 SU 5

L'opinione di Samuela

Meg & Jo di Virginia Kantra ha inaugurato la collana "Gli Imperdibili" di Vintage Editore. Apprezzando moltissimo le pubblicazioni di questa casa editrice ho deciso di leggere anche questo romanzo pur non amando particolarmente i retelling contemporanei dei grandi classici. Quando mi trovo di fronte a opere di questo genere infatti provo sempre due sentimenti contrastanti: da un lato la curiosità di scoprire come è stata modernizzata la storia, dall'altro il terrore di vedere stravolto un classico che ho amato. Fortunatamente in questo caso, dopo lo smarrimento iniziale dovuto al fatto che mi ci sono voluti un bel po' di capitoli per entrare in sintonia con questa versione contemporanea di Piccole donne di Louisa May Alcott, sono riuscita ad appassionarmi alle vicende delle nostre Meg e Jo odierne. Il romanzo infatti è incentrato principalmente sulle due sorelle maggiori tanto che l'intera storia è narrata alternando i loro punti vista. Tuttavia sappiamo già che anche Beth e Amy avranno il ruolo di protagoniste nel prossimo volume intitolato appunto Beth & Amy che spero di vedere quanto prima in traduzione italiana. Virginia Kantra ha saputo delineare perfettamente l'attuale società americana e ha creato un intreccio narrativo decisamente valido. Il testo è molto scorrevole e la nostra edizione italiana è arricchita dalle meravigliose illustrazioni di Marilena Imparato che secondo me hanno reso ancora più bello il volume. Poi io ho proprio una passione per i disegni quindi non posso che elogiare l'ottimo lavoro dell'illustratrice. Inoltre anche la traduzione è eccellente quindi direi che sotto ogni aspetto questo romanzo è veramente ben riuscito. Ho anche avuto la grandissima fortuna di leggere questa storia in compagnia di un gruppo di amiche. Insieme ci siamo divertite moltissimo a commentare le varie vicende narrate e gli atteggiamenti di tutti i personaggi coinvolti. Consiglio dunque questo libro a tutte le persone che sono curiose di ritrovare le Piccole donne nella nostra epoca e a tutti coloro che amano i retelling.

VALUTAZIONE IN STELLE: 4 SU 5

Incipit

«Natale non sarà Natale senza regali» si lamentò Jo distesa sul tappeto. In tv davano White Christmas, ma quell'anno le scene dei soldati lontani da casa le facevano sentire un nodo in gola.

Copertina originale del romanzo