Corteggiando Jo March

Trix Wilkins

Scheda Tecnica

Titolo: Corteggiando Jo March

Titolo originale: The Courtship of Jo March

Autrice: Trix Wilkins

Illustratore: Manuel Faraone

Pubblicato da: Vintage Editore

Collana: Variazioni

Genere: Romanzo di formazione, What If

Pagine: 461

Prezzo formato cartaceo: 16,00 €

Prezzo formato digitale: 5,99 €

Anno di pubblicazione: 2021

Trama

Jo March, scrittrice, sente di aver perso la sorella maggiore, Meg, da quando si è sposata. Lo stesso destino sembra dover toccare anche alle sorelle minori Beth e Amy, e persino al suo più caro amico, Laurie.Eppure, nonostante gli sforzi della prozia March, Jo è determinata a non rinunciare alla propria libertà per nessun essere mortale. Theodore “Laurie” Laurence, è nato con un bell’aspetto, talento e ricchezza e Jo è convinta che avrà un futuro promettente di cui lei non farà parte. Ma è testardo come la stessa Jo e la ama dal primo momento che l’ha vista. Cosa toccherà fare a una donna che non vuole sposarsi né per amore né per denaro?

L'opinione di Alessandra

"Corteggiando Jo March" è una variazione del celebre romanzo "Piccole donne crescono" di Louisa May Alcott.

"Piccole donne crescono" è il romanzo che mi è piaciuto di meno dell'intera saga perché non ho apprezzato alcune scelte effettuate dall'autrice. Quando è stata annunciata la pubblicazione di questa variazione ero super entusiasta. Devo dire che Trix Wilkins ha fatto un lavoro magistrale nella sua variazione. Di solito nelle variazioni può succedere che si cambi la natura dei personaggi, invece Trix Wilkins ha rispettato i personaggi di Louisa May Alcott. L'autrice infatti non li ha snaturati, ma ha mantenuto il loro carattere originale facendo compiere a ognuno di loro delle scelte diverse. La stessa Louisa May Alcott aveva lasciato intendere un certo sviluppo per il suo romanzo, ma poi ho optato per qualcosa di totalmente diverso. L'unico neo sono i capitoli perché sono molto lunghi, ma lo stile è scorrevole quindi non rischiate di annoiarvi nella lettura. Personalmente lo consiglio a tutte le persone che come me non hanno amato "Piccole donne crescono" di Louisa May Alcott.

VALUTAZIONE IN STELLE: 5 SU 5



L'opinione di Samuela

Per me è un grandissimo piacere potervi parlare di “Corteggiando Jo March” di Trix Wilkins perché è un romanzo a cui sono particolarmente affezionata. Infatti non appena scoprii l’esistenza del libro “The Courtship of Jo March” non esitai a comprarlo in edizione digitale (purtroppo non lo trovai in versione cartacea) e mi piacque talmente tanto che sperai con tutto il cuore che potesse essere tradotto in italiano. Proprio in quel periodo mi imbattei in Vintage Editore e nel preciso momento in cui vidi il catalogo di questa casa editrice ebbi la certezza che questo romanzo sarebbe stato perfetto per la collana Variazioni. Così decisi di scrivere un messaggio a Vintage Editore per chiedere se fosse possibile valutare questo titolo come potenziale pubblicazione per il proprio catalogo e come potete ben vedere il mio desiderio si è avverato. Non smetterò mai di ringraziare la casa editrice e l’autrice per aver fatto giungere questo romanzo qui in Italia. Molto significativa è la scritta presente sulla copertina dell’edizione originale: “If only she had survived, and he had returned…” ovvero “Se solo lei fosse sopravvissuta, e lui fosse ritornato…” in traduzione italiana. Infatti questa variazione di “Piccole donne crescono” di Louisa May Alcott non è incentrata unicamente sul destino alternativo di Jo e Laurie, ma anche su quello di Beth. Ne approfitto per ribadire che una variazione non cancella un grande classico della letteratura, ma ci regala una storia ambientata in una realtà parallela nella quale le sorti dei vari personaggi differiscono dall’originale. Per “Piccole donne crescono” ho sempre provato e tuttora provo un amore-odio che tuttavia non mi ha mai impedito di apprezzare l’opera in questione. Nonostante ciò sono felice che Trix Wilkins abbia deciso di scrivere “Corteggiando Jo March” perché ha donato a me e a molte altre lettrici quel finale che abbiamo sempre sognato. Come potete notare non mi sono soffermata sui dettagli della trama perché penso che vadano assaporati nel corso della lettura. Consiglio dunque questo romanzo a tutte le persone che hanno provato una certa delusione per la mancata nascita della coppia Jo-Laurie e un’immensa tristezza per la morte di Beth. Vi ricordo inoltre che per leggere questa variazione è necessario aver letto tutto il romanzo “Piccole donne” e i primi otto capitoli di “Piccole donne crescono” di Louisa May Alcott. In conclusione posso dirvi che io ho amato moltissimo “Corteggiando Jo March” di Trix Wilkins e spero che lo possiate apprezzare anche voi.

VALUTAZIONE IN STELLE: 5 SU 5

Incipit

Masticando una mela, con la penna che volava furiosamente sulla pagina, Jo guardò le nuvole scure e borbottò a Beth con la bocca piena: «Mi piacerebbe molto correre sotto la pioggia oggi, ma dato che ora sono una “giovane donna” il cielo non voglia che mi comporti in maniera inappropriata!»

Aggrottò le sopracciglia, mentre scriveva che la sua eroina faceva proprio quello, e si sentì meglio.

«Jo, c’è qualcuno laggiù» disse Beth ansiosa. «Qualcuno che fruga tra i cespugli, dovresti guardare!»

Jo si avvicinò rapidamente alla finestra e guardò fuori.

Un uomo con indosso un grande cappello luminoso e una specie di sacco al seguito, si aggirava davvero vicino alle loro siepi.

Scoppiò a ridere. «Oh Beth, è solo Teddy che fa lo stupido!» Aprì la finestra e gridò: «Teddy, dovresti entrare, sta arrivando una tempesta!»

Copertina originale del romanzo

Approfondimento del Blogtour dedicato al romanzo