Enola Holmes. Il caso della lettera in codice

Nancy Springer

Scheda Tecnica

Titolo: Enola Holmes. Il caso della lettera in codice

Autrice: Nancy Springer

Traduttrice: Sara Mazzucchi

Pubblicato da: De Agostini

Collana: Le gemme

Genere: Giallo, Mystery, Narrativa per bambini e ragazzi

Serie: Sì

Volume: 6 su 6

Pagine: 192

Prezzo formato cartaceo: 14,90€

Prezzo formato digitale: 6,99€

Anno di pubblicazione: 2022

Trama

Una lettera in codice, tre fratelli pronti a decifrarla e una donna che sta per cambiare tutte le carte in tavola. Niente paura, sta per arrivare Enola Holmes.

È passato ormai un anno da quando la signora Holmes, madre di Enola, Mycroft e Sherlock, si è volatilizzata nel nulla. Da allora nessuno ha più notizie di lei, né speranze di ritrovarla… Ma quando all’improvviso, nella tenuta di Ferndell Hall, arriva una strana lettera ricoperta da curiosi simboli, i fratelli Holmes capiscono subito che il mittente è una persona insolita. I misteriosi disegni e intarsi nella ceralacca denotano arguzia, sagacia, e… un senso dell’umorismo di insindacabile marchio Holmes. Il mittente deve essere lei. Eudoria Vernet Holmes. Decifrare il messaggio, però, non è semplice. La brillante Enola e i suoi insopportabili fratelli maggiori saranno costretti a lavorare gomito a gomito per risolvere l’enigma. Riusciranno ad avvicinarsi alla verità nascosta tra le righe della missiva, o l’accumularsi di complicati casi da sciogliere impedirà loro di trovare le risposte? 

L'opinione di Samuela

Siamo giunti alla conclusione di quello che potremmo definire il primo ciclo di avventure di Enola Holmes. Infatti i primi sei casi della nostra giovane detective sono stati pubblicati tra il 2006 e il 2010, mentre un nuovo ciclo di avventure è iniziato a partire dal 2021 dopo il grande successo del primo film targato Netflix. Dunque “Il caso della lettera in codice” inizialmente era stato pensato come il libro finale delle indagini di Enola Holmes. Infatti in questo volume non ci limitiamo a seguire il caso della scomparsa di Lady Blanchefleur del Campo, ma scopriamo finalmente il motivo per cui Eudoria Vernet Holmes ha abbandonato sua figlia scappando di casa. Per tutti e sei i romanzi abbiamo avuto il filo conduttore della sparizione della madre dei fratelli Holmes e in questo volume il mistero viene risolto. Enola, Sherlock e Mycroft affronteranno insieme la situazione e riusciranno a trovare un compromesso per quanto riguarda la vita da “perditoriana scientifica” della nostra giovane investigatrice. Ho apprezzato notevolmente il modo in cui si è conclusa questa storia perché non è affatto banale come si potrebbe immaginare. La ragione per cui Eudoria si è allontanata dalla propria figlia è totalmente diversa da quella che ci viene proposta negli adattamenti Netflix e devo dire che personalmente non avevo proprio preso in considerazione la spiegazione che ci viene fornita. Sono rimasta soddisfatta anche dell’equilibrio che è nato tra i fratelli Holmes anche se Mycroft ha legato meno con Enola rispetto a Sherlock. La risoluzione del caso e la ricerca della verità su Eudoria Holmes viaggiano di pari passo e giungiamo a risolvere entrambi gli enigmi grazie alle abilità di Enola. Mi è piaciuto che alla fine la nostra protagonista abbia iniziato a fidarsi maggiormente dei suoi fratelli soprattutto di Sherlock. Questo sesto romanzo è stato uno dei più appassionanti e non vedo l’ora di proseguire con le nuovissime indagini di Enola Holmes. Nel frattempo non posso che ringraziare De Agostini per avere portato in lingua italiana questi libri e mi auguro di vedere presto i prossimi volumi magari in concomitanza con un terzo film. Consiglio questa serie di Nancy Springer a tutti quei lettori che amano i misteri e non vedono l’ora di tuffarsi tra le pagine di un buon giallo. 

VALUTAZIONE IN STELLE: 5 su 5

Incipit

«SIGNOR SHERLOCK, SONO DAVVERO FELICE DI VEDERLA E COSÌ GRATA…» 

La signora Lane, fedele domestica della famiglia Holmes, conosce il grande investigatore da quando era un ragazzino in pantaloncini, e non riesce a reprimere il tremolio nella voce né le lacrime che si formano nei suoi vecchi occhi stanchi. «…Così grata che sia venuto…» 

«Sciocchezze.» Ritraendosi, come suo solito, da quella manifestazione di sentimenti, Sherlock Holmes studia le rifiniture in legno scuro di Ferndell Hall. «Sono lieto di avere una scusa per visitare la casa dei miei avi.» 

Indossa la tipica tenuta estiva da campagna: un abito beige di lino, dei leggeri stivali e guanti in pelle di capretto color tanno, un cappello con dei paraorecchie. Depone i guanti e il cappello sul tavolo del soggiorno, insieme al bastone, e va dritto al punto. «Il telegramma del signor Lane era abbastanza criptico. Cos’ha di così strano questo pacchetto che esitate ad aprire?» 

Prima che possa rispondere, nel soggiorno accorre il marito della signora Lane, un maggiordomo dai capelli bianchi, con un contegno assai meno dignitoso del solito. «Signor Sherlock! Com’è gentile da parte sua!» E si ricomincia daccapo più o meno con la stessa solfa. «…Una gioia per i miei poveri occhi… così disponibile… una giornata molto calda… posso permettermi di invitarla a sedere all’aperto?» 

E così, dopo essere stato premurosamente sistemato sul porticato ombroso, dove il calore è mitigato dalla brezza, e aver accettato dalla signora Lane una limonata ghiacciata e dei dolcetti alla mandorla, Holmes riesce finalmente a riprendere il discorso.

Gli altri libri della serie già disponibili in edizione italiana

VOLUME PRIMO: 

Il caso del marchese scomparso

LA MIA RECENSIONE

VOLUME SECONDO: 

Il caso della dama sinistra

LA MIA RECENSIONE

VOLUME TERZO:

Il caso del bouquet misterioso

LA MIA RECENSIONE

VOLUME QUARTO:

Il caso del ventaglio segreto

LA MIA RECENSIONE

VOLUME QUINTO:

Il caso del messaggio perduto

LA MIA RECENSIONE

Tutti i blog del Review Party