Caro Nemico

Jean Webster

Scheda Tecnica

Titolo: Caro Nemico

Autrice: Jean Webster

Pubblicato da: Caravaggio Editore

Saga: Si

Preceduto da: Papà Gambalunga

Genere: Classico

Collana: I classici ritrovati

Pagine: 360

Prezzo: 16,90 €

E-book: Sì

Prezzo E-book: 7,49 €

Anno di pubblicazione: 2020

Trama

Scritto sull’onda del considerevole successo che riscosse Papà Gambalunga (1912), Caro Nemico (Dear Enemy) fu pubblicato nell’ottobre del 1915. Ultimo lavoro di Jean Webster, riprende la fortunata struttura del romanzo precedente, riproponendone sia lo stile epistolare che i disegni di propria mano. In questo caso, però, la scrivente non è più Judy, ma la sua compagna di college, Sallie McBride, e i destinatari diventano quattro: Judy stessa e Jervis, il dottor MacRae (alias Caro Nemico) e Gordon Hallock. La giovane McBride, designata responsabile dell’Istituto John Grier dai coniugi Pendleton, dovrà fare i conti con la non facile realtà dell’orfanotrofio, e fra momenti di scoramento e di esaltazione tenterà di renderla migliore, affrontando problematiche complesse (dalle condizioni di vita e di istruzione degli orfani all’ereditarietà e all’insanità mentale, ecc.) che sottolineano e confermano l’attivismo dell’autrice in campo sociale.

L'opinione di Alessandra

Questo libro è il sequel del celebre Papà Gambalunga. Come il precedente romanzo anche Caro Nemico è scritto in forma epistolare, ma non sarà Judy a scrivere delle lettere bensì la sua migliore amica Sallie McBride. A differenza di Papà Gambalunga (dove avevamo un solo destinatario) in Caro Nemico i destinatari sono quattro: Judy e Jervis, il Dottor MacRae (alias Caro Nemico) e Gordon Hallock. Già a prima vista si può notare quanto il volume Caro Nemico sia più corposo di Papà Gambalunga. Infatti qui assistiamo alle avventure e disavventure di Sallie McBride che è diventata la direttrice dell'Istituto John Grier (dove ha vissuto Judy). Sallie all'inizio è molto titubante nell'accettare questo incarico poiché deve affrontare molte difficoltà e per questo motivo appena sistemate le cose vorrebbe lasciare l'incarico ad una direttrice più competente, ma con il passare del tempo Sallie si affezionerà moltissimo ai suoi orfani e a questo lavoro realizzando delle migliorie nell'istituto (campi indiani, vestiti di buona qualità, ecc...). In tutto questo contesto si confronta con il Dottor MacRae che è un uomo duro e scontroso, ma che avrà un debole per Sallie. Una lettura molto gradevole ma, a differenza di Papà Gambalunga, può risultare dispersiva perché abbiamo quattro interlocutori anche se la maggior parte delle lettere sono indirizzate a Judy. Attraverso Sallie conosciamo quindi la sorte di Judy e Jervis che sono felicemente sposati e hanno una bambina di nome Judy. Ribadisco che è un libro molto piacevole e divertente da leggere e inoltre anche questo volume come Papà Gambalunga ha i disegni realizzati dalla scrittrice. Se avete amato Papà Gambalunga, Caro Nemico non può mancare nelle vostre librerie.

Incipit

STONE GATE WORCESTER,

MASSACHUSETTS,

27 dicembre

Cara Judy,

La tua lettera è qui. L'ho letta due volte, e con stupore. Mi pare di capire che Jervis ti ha offerto, come regalo di Natale , di trasformare l'Istituto John Grier in un istituto modello, e che tu hai scelto me per investire il denaro?

Papà gambalunga nell'edizione di Caravaggio Editore