Erich Fromm: tra psicoanalisi e sociologia


G. Esposito, Erich Fromm tra psicoanalisi e sociologia


Situare Fromm, in modo volutamente provocatorio, tra psicoanalisi e sociologia, non mira certo ad operare, da parte di quest’ultima, un forzato ed indebito tentativo di avocare nei propri limiti disciplinari il suo pensiero.

Il fine è più semplicemente quello di contribuire a stimolare una visione più globale di un pensiero complesso, integrando i suoi aspetti più propriamente terapeutici con quelli a torto definiti come una generica “… filosofia di indirizzo sociale” (Schultz, 1969).

Spesso il primo approccio ‘istituzionale’ con il pensiero di Fromm, soprattutto da parte degli studenti, avviene attraverso i manuali di psicologia, psichiatria, filosofia e attraverso i lavori relativi alla Scuola di Francoforte.

La lettura di queste presentazioni generali fa sorgere a volte la sensazione di un pensiero generico e asistematico, non essendo chiaramente definibile in precisi ed esclusivi ambiti disciplinari.

Quando il pensiero di Fromm viene inquadrato dalla manualistica filosofica nell’ambito della Scuola di Francoforte, si mettono in risalto, spesso in modo critico (Zima, 1974; Bedeschi, 1985), solo le componenti filosofico-sociologiche che integrano il suo nucleo psicoanalitico, operando a nostro parere una sottovalutazione dell’apporto di Fromm alla Teoria Critica.

Quando, invece, l’analisi viene effettuata dalla manualistica psicologica, si pongono necessariamente in luce gli aspetti più propriamente psicoanalitici, situandoli in un preciso filone di cosiddetto revisionismo freudiano ad orientamento psico-sociale (collocazione rifiutata dallo stesso Fromm: 1970, 34) tralasciando, però, la più vasta problematica teorica dell’Autore.

Nell’uno e nell’altro caso il risultato è chiaramente riduzionistico e falsifica il pensiero a seconda dell’ambito di osservazione.

A nostro parere, se da un lato ciò è addebitabile ad un’ancora insufficiente conoscenza dell’ampia opera di Fromm, dall’altro testimonia un dato inconfutabile: la poliedricità di un pensiero che ha spaziato in diversi campi del sapere, da quello fondamentalmente psicoanalitico, a quelli psico-sociale, filosofico, sociologico, politico e che, per questo, solo a prezzo di indebite forzature si può confinare in un esclusivo ambito disciplinare.

È necessario, quindi, operare un ricongiungimento delle varie componenti di un pensiero che, pur nella sua multidisciplinarità, ha sempre conservato un’unità di base ed un’intima coerenza nel corso del suo sviluppo.

Nell’ambito di questa esigenza e cercando di non incorrere nella critica di riduzionismo da noi stessa formulata, si inquadra il nostro contributo, volto sostanzialmente e recuperare gli aspetti “sociali” del pensiero di Fromm, forse non sempre tenuti nel debito conto nel campo più propriamente psicoanalitico (ib.).

In un ‘continuum’ ideale con ai due estremi i temi individuali e quelli sociali, Fromm si è sempre sforzato di ridurne le distanze.

Individuati Freud e Marx come espressione di queste due polarità, l’opera di Fromm può esser letta come un tentativo di fonderne gli aspetti principali per trovare una risposta alla sua prima fondamentale esigenza: “conoscere le leggi che regolano la vita dell’individuo e quelle della società, cioè le leggi degli uomini nella loro esistenza sociale” (1962, 14).

L’origine di questa esigenza va ricercata, come egli stesso riconosce, nelle sue prime esperienze di vita, non ultime quelle religiose. “La visione della pace universale e dell’armonia fra le nazioni…” (ib., 9-10) prospettata dagli scritti profetici sarà la costante di un ‘atteggiamento religioso’ che, seppure molto presto abiurato ufficialmente, caratterizzerà sempre la sua opera (Jay, 1973, 136).

È proprio questa giovanile visione che costituisce probabilmente la motivazione base del successivo interesse, duplice ma unitario, per l’Uomo (1947) e la Società (1955).

Le componenti sociali del suo pensiero, quindi, cominciano a delinearsi molto presto. Si può parlare di un vero e proprio “… interesse per le questioni sociologiche…” (Bonss, 1980, 31)., come testimonia fin dall’inizio la sua dissertazione di laurea (1922) ed i successivi lavori sulla sociologia della religione (1927; 1930).

Già nel 1932, quando cioè alla formazione psicoanalitica si aggiunge l’esperienza dell’Istituto di Ricerca Sociale di Francoforte, si fa più preciso il tentativo di integrare la psicoanalisi con la sociologia. 

“Il metodo e il compito di una psicologia sociale analitica” (1932), infatti, può ritenersi il manifesto di questo tentativo, che, pur non sfuggendo ad alcune critiche di fondo (Marcuse, 1955: Zima, 1974; Bedeschi, 1985), costituisce non solo il punto di arrivo di una nuova impostazione interdisciplinare maturata in precedenza, ma anche il punto di partenza dell’ampio sviluppo successivo del suo pensiero.

Tale tentativo condizionerà, per molti aspetti, importanti ambiti culturali, tra cui la stessa Scuola di Francoforte.

A questo punto s’imporrebbe una parentesi per chiarire come vada interpretato il contributo di Fromm alla “prima teoria critica” (Bonss, 1980, 30) dell’Istituto di Ricerca di Francoforte.

La complessità del problema esigerebbe una digressione troppo ampia, per cui ci limitiamo solo ad esprimere l’esigenza di una reinterpretazione più obiettiva di tale contributo, che riconosca il ‘peso’ del pensiero di Fromm non solo nell’ambito dell’Istituto di Francoforte, ma anche per i successivi sviluppi ed influssi esercitati da quest’ultimo.

Riprendendo il nostro discorso di individuazione delle tappe più propriamente sociali dell’opera di Fromm (pure consapevoli di operare delle forzature), oltre i primi scritti sociologici già considerati, vanno ancora menzionate: la ricerca sugli “Operai tedeschi nel 1929” (1929; 1980) e la “Parte sociopsicologica” degli “Studi sull’Autorità e la Famiglia” (1936), il primo lavoro di gruppo dei Teorici Critici, che maggiormente risente dell’apporto di Fromm.

L’impostazione ‘psico-sociologico-critica’ raggiunge in seguito la sua massima espressione nei due ‘classici’: “Escape from Freedom” (1941) e “The Sane Society” (1955) e si conserva negli scritti successivi (1965; 1968) che sempre più denotano la tensione intellettuale volta a contribuire all’edificazione di una “società umanistica”, (Bulher, 1972, 62).

Questo impegno teorico, soprattutto negli ultimi anni, sarà integrato anche da una concreta attività socio-politica (1970).

L’attenzione costantemente riservata al secondo elemento della diade “individuo-società”, tema fondamentale del pensiero di Fromm, può essere considerata forse come il suo maggior contributo alla psicoanalisi (Witenberg, 1966, 1532), accanto ad una nuova più ottimistica interpretazione del concetto di ‘uomo’, la cui possibilità di essere “libero per” richiama i temi di altri autori (Frankl, 1946).

Contrariamente infatti, alle posizioni pessimistiche del suo stesso maestro (1970, 46 sgg.) e dei Teorici Critici, soprattutto Horkheimer, Adorno e Marcuse (Marcuse, 1955), Fromm crede, pur conservando una nota finale di dubbio, nella possibilità di un ‘Uomo nuovo’ ‘perfettibile’ in una società che si può e si deve ‘umanizzare’ (1962, 200 e sgg.).

Restituendo fiducia all’uomo conferisce così anche un ‘senso’ all’intervento terapeutico che mira a favorire gli atteggiamenti ‘biofili’, di amore per la vita (1964, 49).

Riteniamo quindi che, per conservare la visione unitaria dell’“umanesimo dialettico” di Fromm, vada salvaguardata la sua fondamentale impostazione “critico-interdisciplinare”, sempre tesa ad una “conoscenza piena di interesse” nei confronti dell’“esser nel mondo” (1962, 10 sgg.).

Una sintesi finale di questa visione si può forse individuare nelle ultime parole della biografia intellettuale: “Credo nella perfettibilità dell’uomo ma dubito che possa raggiungere questa meta a meno che non si risvegli presto” (ib. 209).


BIBLIOGRAFIA


BEDESCHI G., (1985), Introduzione a La Scuola di Francoforte, Laterza, Bari, 1985

BONSS W., (1980), Teoria critica e ricerca sociale empirica, tr. it. in: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Mondadori, Milano, 1982

BUHLER C., ALLEN M., (1972), Introduction to Humanistic Psychology, Wadsworth, Belmont, 1972; tr. it. Introduzione alla psicologia umanistica, Armando Editore, 1976

CUSIMANO F.A., LUBAN-PLOZZA B., (1984), Erich Fromm, Puleio Edizioni, Milano, 1984

FRANKL V.E., (1946), Arztliche Seelsorge, Deuticke, Wien, 1946; tr. it. Logoterapia e Analisi Esistenziale, Morcelliana, Brescia, 1977

FROMM E., (1922), Das judische Gesetz Ein Beitrag zur Soziologie des Diasporajudentums, Heidelberg, 1922, cit. in Bonss, op. cit., 44

FROMM E., (1927), Der Sabbath, in Imago, XIII, Wien, 1927, cit. in Bonss, op. cit., 44 

FROMM E., (1929, 1980), German Workers 1929, A Survey, its Methods and Results; tr. it. Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Mondadori, Milano, 1982

FROMM E., (1930, 1963), The Dogma of Christ, New York, 1963; tr. it. Dogmi, gregari e rivoluzionari, Edizioni di Comunità, Milano, 1980

FROMM E., (1932), Uber Methode und Aufgabe einer Analytischen Sozialpsychologie: Bemerkungen uber Psychoanalyse und historischen Materialismus, in Zeitschrift fur Sozialforschung, I, Leipzig, 1932, 28 sgg.; tr. it. Metodo e funzione di una psicologia analitica sociale, in: La crisi della psicoanalisi, Mondadori, Milano, 1976

FROMM E., (1936), Sozialpsychologischer Teil, in Studien uber Autoritat und Familie, Paris, 1936; tr. it. Parte sociopsicologica, in Studi sull’autorità e la famiglia, UTET, Torino, 1974

FROMM E., (1941), Escape from Freedom, Farrar & Rinehart, New York, 1941; tr. it. Fuga dalla libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

FROMM E., (1947), Man for Himself, Rinehart, New York, 1947; tr. it. Dalla parte dell’uomo, Astrolabio, Roma, 1971

FROMM E., (1955), The Sane Society, Rinehart, New York, 1955; tr. it. Psicoanalisi della società contemporanea, Edizioni di Comunità, Milano, 1975

FROMM E., (1962), Beyond the Chains of Illusion: My Encounter with Marx and Freud, Simon and Schuster, New York, 1962; tr. it. Marx e Freud, il Saggiatore, Milano, 1968

FROMM E., (1964), The Heath of Man. Its Genius for Good and Evil, Harper & Row, New York, 1964; tr. it. Psicoanalisi dell’amore, Newton Compton Editori, Roma, 1971

FROMM E., (1965), (a cura di), Socialist Humanism, An International Symposium, Doubleday, New York, 1965; tr. it. L’umanesimo socialista, Rizzoli, Milano, 1975

FROMM E., (1968), The Revolution of Hope Toward a Humanized Technology, Harper & Row, New York, 1968; tr. it. La rivoluzione della speranza, Etas, Milano, 1978

FROMM E., (1970), The Crisis of Psychoanalysis, Rinehart, New York, 1970; tr. it. La crisi della psicoanalisi, Mondadori, Milano, 1971

JAY M., (1973), A History of Frankfurt School and the Istitute of Social Research, 1923-1950, Little, Boston, 1973; tr. it. L’Immaginazione dialettica, Storia della Scuola di Francoforte e dell’Istituto per le Ricerche Sociali, 1923-1950, Einaudi, Torino, 1979

MARCUSE H., (1955), Eros and Civilisation. A Philosophical Inquiry into Freud, The Beacon Press, Boston, 1955; tr. it. Eros e Civiltà, Einaudi, Torino, 1982

SCHULTZ D.P., A History of Modern Psychology, Academic Press, New York, 1969; tr. it. Storia della psicologia moderna, Giunti – Barbera, Firenze, 1974

WITENBERG E.G., MACKENZIE J., RIOCH & MILTON MAZER, (1966), Erich Fromm, in S. Arieti, (a cura di) American Handbook of Psychiatry, Basik Book, New York, 1966; tr. it. Manuale di Psichiatria, Boringhieri, Torino, 1984

ZIMA P.V., (1974), L’Ecole de Francofort – Dialectic de la particularité, Editions Universitaires, Paris, 1974; tr. it. Guida alla Scuola di Francoforte, Rizzoli, Milano, 1976


* Le pagine indicate nel testo si riferiscono alle traduzioni disponibili in italiano, mentre gli anni alle opere originali. Per una bibliografia più estesa cfr. “Cusimano, F.A., Luban-Plozza”, B. op. cit.