LA FEDE OSCURA
LA FEDE OSCURA
"Chi vuole unirsi a Dio deve credere". // Eb 11,6
L'anima più ha fede, e più è unita a Dio. L'intelletto deve essere cieco e al buio, solamente nella fede, giacché si congiunge con Dio avvolto in questa tenebra sotto la quale sta nascosto Dio, come affermò David con queste parole: "Mise l'oscurità sotto i suoi piedi; e salì sui cherubini e volò sulle piume del vento e stabilì per nascondiglio le tenebre e l'acqua tenebrosa" (Sal 17,10).
Col dire "mise l'oscurità sotto i suoi piedi e le tenebre stabilì per nascondiglio, e ancora, il suo tabernacolo intorno a lui è acqua tenebrosa", si vuole indicare l'oscurità della fede in cui Dio sta rinchiuso. E con l'espressione "salì sui cherubini e volò sulle piume dei venti" <si vuole far capire come egli voli sopra ogni intelletto, giacché il termine "cherubini" vuol dire intelligenti e contemplanti, mentre le piume dei venti> significano le sottili e sublimi cognizioni e concetti degli spiriti, sui quali sta l'essere di Dio, che nessuno può raggiungere con le proprie forze.
[...] Poi, consumata la fede, come <dice s. Paolo, "terminerà ciò che è in parte" (1Cor 13,10), ossia questa tenebra di fede, e sopraggiungerà> "ciò che è perfetto", ossia la luce divina. (S. Giovanni della Croce)
Esperienze personali di S. Paolo della Croce
<<Mi confidò il P. Paolo che fino dai principi che si diede alla vita spirituale, fu molto molestato da tentazioni contro la fede, a segno tale che ponevasi con la testa sopra una certa balaustra dell'altare, per non sapersi difendere - quasi - in altra maniera.
Finalmente un giorno, festa della Pentecoste, si sentì rapito in così alta e sublime contemplazione, che ad un tratto gli si dileguarono tali tentazioni, né mai più gli si affacciarono alla mente per molestarlo. Il Signore gli infuse nella mente tale illustrazione delle verità della fede che - come mi confidava - gli sarebbe bisognata una stanza di libri, per dichiarare ciò che egli intendeva e capiva di quelle verità [...]. //P. Giovanni M. Cioni, Confessore del Santo