SILVIO DISSEGNA
SILVIO DISSEGNA
Silvio nasce a Torino il 1° luglio 1967. Vive tranquillo la sua fanciullezza e dal giorno della sua Prima Comunione, il 7 settembre 1975, ricevuta per un piccolo privilegio, vive un intenso rapporto con Gesù nella preghiera personale, nella partecipazione alla Messa con la Comunione ogni settimana, con la fedeltà ai suoi piccoli doveri di ragazzo, con una bontà dolce e splendente verso il prossimo.
“A undici anni, nella primavera del 1978, si ammala. Il bollettino medico non lascia speranza: cancro alle ossa. Ma lui non si dispera, né si arrende. Vive la sua lunga e dolorosa Via Crucis in unione con Gesù, carico della croce e crocifisso, alimentato dalla Comunione eucaristica quotidiana, in continua offerta del suo dolore e della sua vita a Dio Padre, per la salvezza del mondo.
Nelle interminabili ore del dolore, di giorno e di notte, prega senza stancarsi mai, con il Rosario tra le mani, invocando l’intercessione di Maria Santissima, per sé, per i suoi cari, per il mondo intero.”
Il 24 settembre 1979 Silvio nasce al cielo..ma la sua storia non finisce qui. La sua fama di santità dilaga in molti Paesi del mondo. “Anche L’Osservatore Romano ha illustrato più volte la sua vita singolare, una vera meraviglia di Dio nel nostro tempo.
Dal 9 novembre 2001, è in corso presso la Congregazione delle Cause dei Santi a Roma, la sua causa di canonizzazione.”
Chi lo conosceva racconta:
“Nei mesi della malattia di Silvio, molti passavano presso la sua casa, e notavano la luce accesa alla finestra della sua stanzetta: era Silvio che quasi ininterrottamente nelle notti insonni sgranava la sua corona, un’Ave Maria dopo l’altra, come in una veglia prolungata sul mondo. Incredibile ma vero, non voleva alcuno dei suoi cari vicino, nonostante il dolore atroce, perché diceva: «Io devo pregare e soffrire per guadagnare il Paradiso». «Gesù vuole da me molte sofferenze e preghiere». «Io ho molte cose da dire a Gesù e alla Madonna».
In questi giorni, ho potuto avere tra le mani il suo Rosario per alcuni minuti: un’emozione fortissima a far scorrere tra le mie mani quella corona di cinque colori diversi, il Rosario di Silvio, il Rosario missionario, con ogni decina per ciascun continente della terra, un vero abbraccio di preghiera per tutti gli uomini, per tutti i popoli, affinché per l’intercessione di Maria Santissima, abbiano tutti a trovare Gesù, unico Salvatore dell’umanità.”
“Non ho conosciuto di persona Silvio, anche se avevo sentito parlare di lui e del suo Calvario, quando era ancora in vita, ma con il suo Rosario tra le mani, me lo sono visto davanti: diafano, sempre più trasparente per la croce pesante che portava, reso un’Ostia, lui, del Sacrificio di Gesù che adora Dio ed espia per i peccati di molti.
Piccolo, umile, dolente, eppure sereno e forte, capace di guardare in faccia il dolore e di vincerlo in nome e con la forza del Cristo Crocifisso, che vince il mondo. Pare di vederlo, ancor oggi questo angelo adorante davanti a Dio, credente nel suo eterno amore per noi, vigilante sul mondo in agonia.
Un mondo, allora, come purtroppo ancor oggi, carico di peccati e di angoscia, «sfrenato nella carne e folle nello spirito», come lo definì Papa Paolo VI (25 novembre 1970). E lui, Silvio, con il suo Rosario che prega nella notte e intercede per tutti, con la sua corona tra le mani: nella lode e nell’adorazione: «Ave Maria... benedetto il frutto del tuo seno, Gesù», e nella supplica: «Prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte».
A ogni decina il suo momento di silenzio, con la meditazione del Mistero, con il suo sguardo limpido e penetrante, cui era dato di contemplare, già su questa terra, Gesù nella sua venuta, nella sua offerta, nella sua gloria.
Quindi il Padre nostro, le Ave, il Gloria, lentamente, dolcemente, ripetendo: «Gesù, io credo che tu mi vuoi bene... Gesù, io soffro come quando Tu portavi la croce ed eri picchiato... ecco un’altra tappa della mia salita al Calvario, ma poi verrà la crocifissione... Oh, io sarò felice soltanto quando sarò in Paradiso».
E ancora con il cuore aperto al mondo intero, con la dimensione del Cuore di Gesù: «Gesù, mi offro per la Chiesa e per i sacerdoti... Gesù, io mi offro per la conversione degli uomini a Te... Gesù, mi offro per i missionari e per le missioni, perché tutti gli uomini siano fratelli.”
“Ho riconsegnato, con un bacio sul piccolo Crocifisso, il Rosario di Silvio ai suoi genitori, Ottavio e Gabriella. Ma credo di aver sentito la voce di Silvio, autorevole come l’innocenza, che quasi comanda davanti a Dio e agli uomini: «Ora, continua tu, con il tuo Rosario. Salva la tua anima e migliaia di anime con il tuo Rosario. Va’: io ti accompagno”.
Se vuoi approfondire la storia di Silvio visita i siti:
https://rosarioonline.altervista.org/libri/GiovaniSanti/index.php?santo=SilvioDissegna
https://www.santiebeati.it/Detailed/91049.html
//a cura di Stefania Famà