E' STATA ASSUNTA MARIA IN CIELO: GIOISCONO GLI ANGELI
E' STATA ASSUNTA MARIA IN CIELO: GIOISCONO GLI ANGELI
Quale interesse può avere, per la nostra salvezza, sapere che la Santissima Vergine è stata assunta in Cielo in corpo e anima dopo la sua Dormizione, o che il suo corpo non è stato assunto e che la sua anima rimane come le altre anime? Per il cristiano che si trova davanti alle grandi feste della Chiesa, è importante comprenderne il ruolo per la propria elevazione.
[...] l'uomo può e deve fin da questa vita, con il suo corpo e la sua anima segnati dal peccato, partecipare, non con la memoria ma ontologicamente, a tutti i misteri, e quindi anche all'Assunzione.
All'Assunzione, il corpo della Santissima Vergine è entrato in uno stato glorificato che sfugge alle leggi naturali, sia dal punto di vista di densità come dal punto di vista di peso e materia. E' entrato nello stato in cui la materia compatta, come sappiamo dalle scoperte della fisica di questo secolo, diviene essa stessa luce; e tale stato è per noi un'immagine della glorificazione.
Il corpo della Santissima Vergine all'Assunzione, come il corpo vivente del Cristo sul Tabor e alla Risurrezione, è uscito da questo stato dove lo vediamo compatto e pesante, per entrare in quello di luce, nello stato spirituale ove è possibile muoversi senza essere sottomessi alle leggi della natura.
Ma qual è il nostro rapporto con questa realtà? Possiamo entrare in questo stato, parteciparvi? E' possibile, vivendo l'amore eterno di Dio, l'amore universale per tutti gli esseri, vivendo il precetto di Cristo: <<Colui che odia la sua anima in questo mondo la conserverà per la vita eterna>>, sbarazzandosi di tutte le preoccupazioni anche in nome del sacro ma che comportano un'angoscia, e liberandosi da tutto il peso psicologico-drammatico dell'umanità e della storia.
[...] L'amore dell'uomo nel suo stato più elevato esce dalla soggezione alla materia. I Santi lo vivono e lo provano, e talvolta anche uomini che hanno avuto la grazia di voler amare Dio, pur senza teologia, senza studi; una persona semplice, un bambino, un uomo anziano possono vivere anche per un istante questa liberazione. (P. Theodossios M. della Croce)