Da tempo il nostro Circolo pensava di affrontare questo argomento, anche se ci pareva troppo arduo per impostazione e per ricerca. Inoltre altri autori in precedenza avevano già preso in considerazione, seppure con angolazioni diverse e in modo frammentato, i vari protagonisti della vita religiosa e sociale del paese.
Alla fine ci siamo decisi a compiere il passo, ma è necessaria una doverosa precisazione per i nostri lettori.
Questo lavoro non vuole essere un trattato storico, perché ciò non ci compete; piuttosto vuole riferirsi alla cronaca del tempo, esplorata per amore del passato e perché molti ancora ricordano con affetto le persone di quel tempo. Anche se i documenti a nostra disposizione erano essenzialmente di carattere burocratico-amministrativo, abbiamo cercato di tratteggiare i protagonisti privilegiando, oltre alle note curiose, tutti quei dati che fotografavano la realtà del paese nel periodo in cui essi svolgevano la loro missione e il loro operato.
Ecco come è nato questo libro, che non è da leggersi tutto di un fiato come fosse un giallo, ma centellinato in base alla curiosità e all’interesse del lettore.
Cesarina Bo
Enrico Bo
Quarta di copertina raffigurante San Giacomo e lo stemma del Comune di Balangero.
Elaborazione grafica dell'immagine ad opera dell'architetto Giovanni Cattelino.
Un momento della presentazione del 2 dicembre 2016.
Da sinistra: Pier Andrea Tibaldeschi, Mauro Barra, Mauro Masera, Enrico Bo ed io