Attività 0
Durata attività: 35'
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
Ripassare
il concetto di misura e di "misurare"
caratteristiche quantitative e qualitative
il sistema internazionale delle misure
le unità di misura fondamentali e derivate
Video e materiali:
Consegna:
Apri la scheda attività, e completa la tabella.
Checklist:
ho completato le 7 grandezze fondamentali, con relative udm e strumenti di misura? (2 pt, 1 pt se ho avuto bisogno del video)
ho completato 7 grandezze derivate, con relative udm e strumenti di misura? (3 pt)
ho risposto alle domande poste nel video? (3 pt)
ho risposto alla domanda "cosa significa misurare?"? (1 pt)
ho individuato il nome delle caratteristiche misurabili e non misurabili? (1 pt)
Che cosa osservo? Che relazione c'è tra la distanza dal fulcro e il peso appoggiato?
Dopo aver compilato la scheda esperimento con i dati raccolti, guarda il video 1 e verifica la formula proposta dal video con i dati che hai raccolto in prima persona.
Guarda poi il video 2.
Dopodiché prendi appunti su:
significato di momento (in fisica!)
condizione affinché un corpo rigido non ruoti
generi di leve e loro caratteristiche. Correda ogni genere di leva con un disegno esemplificativo.
esempi di leve nel mondo reale (diverse da quelli proposti nel video!)
Costruisci una leva di secondo genere usando una gomma come fulcro e una gomma come resistenza. Come devi applicare la potenza per non far ruotare il righello?
Nell'esercizio precedente abbiamo specificato cellule "nostre", perché il nostro corpo è i realtà popolato da moltissimi altri organismi, noti come microbiota. Sicuramente hai sentito parlare della flora intestinale, ma non è solo il nostro apparato digerente a ospitare organismi estranei. Anche la nostra pelle ospita un importate microbiota cutaneo.
Trova informazioni riguardo al numero di microorganismi che ci popolano ed esprimilo in notazione scientifica.
Trova anche una stima del loro peso. Qual è il rapporto tra il loro peso e il nostro (totale)?
Considerando che in acqua galleggiamo un pochino, quanto sarà all'incirca la densità del corpo umano? Cerca il dato sul web.
Sapendo la tua massa, quanto è il volume occupato dal tuo corpo? Esprimilo nelle unità di misura del SI.
Qual è la cellula umana più voluminosa? E la più lunga? Indicane le dimensioni, dove si trovano, le loro funzioni, e le loro caratteristiche.
Attività 1.0 Il moto ed i suoi elementi, lo spazio, il tempo, la velocità.
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia
Scopo dell’attività: apprendere i concetti formali di
traiettoria, distanza e spostamento
velocità media
stato di quiete
sistema di riferimento
moto relativo
unità di misura della velocità nel SI, e trasformazione in km/h e viceversa
Video e materiali:
Consegna:
Mentre guardi il primo video, rispondi alle domande, confrontando le tue risposte con quelle del tuo compagno.
Che cosa studia la fisica?
Di che cosa si occupa la meccanica?
Cosa significa essere in stato di quiete?
Cosa significa che un corpo si muove di moto uniforme?
Come si può stabilire se un corpo è in moto uniforme o in quiete?
Cosa si intende con “il moto è relativo”?
Fai due esempi concreti di un corpo che è in moto rispetto a un sistema di riferimento, ma in quiete rispetto a un altro.
Cos’è la traiettoria di un corpo? Fai almeno 4 esempi di diversi tipi di traiettorie di corpi reali.
Quali sono le caratteristiche che è necessario conoscere per descrivere il moto di un corpo?
Come si esprimono opportunamente le grandezze fisiche?
Che cosa è la velocità media, e qual è la formula per ricavarla?
Scrivi le formule inverse, per ricavare lo spostamento e il tempo.
Qual è l’unità di misura della velocità (comunemente utilizzata, e nel SI)?
Come posso trasformare l’u.d.m. del SI in quella comunemente utilizzata e viceversa? (guarda il secondo video!)
Che differenze c’è tra distanza e spostamento? (guarda il terzo video)
Svolgete poi gli esercizi riportati di seguito.
Checklist:
ho scritto nome, data e numero e il titolo dell’attività sul quaderno cartaceo? (1 pt)
ho risposto alle domande aiutandomi con i video? (3 pt)
ho svolto gli esercizi, controllando i risultati quando possibile? (2 pt)
ho collaborato con il mio compagno, trovando una risposta che soddisfi entrambi? (2 pt)
ho rispettato il tempo dell’attività? (2 pt)
Riporta il punteggio dell’attività sul quaderno, e carica l’attività sul quaderno digitale.
Applica la formula della velocità, le formule inverse, e trasforma le udm
2. Usa le formule della velocità, e trasforma le udm
Attività 1.0.lab
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in gruppi da 3
Scopo dell’attività:
osservare fenomeni fisici e trovarvi una spiegazione sulla base delle conoscenze pregresse
rafforzare lo spirito di gruppo
prendere dimestichezza con misurazioni e calcolo della media
Video e materiali:
Consegna:
Leggi le indicazioni riportate sulla scheda esperimento, e appuntavi i dati raccolti.
Checklist:
ho seguito le indicazioni della scheda per la preparazione degli esperimenti? (2 pt)
ho preso le misurazioni richieste e svolto i calcoli necessari? (2 pt)
ho svolto almeno una volta tutti i ruoli richiesti per l'esperimento? (1 pt per ruolo ricoperto, max 4 pt)
ho rispettato i tempi dell’attività? (2 pt)
Riporta il punteggio dell’attività sul quaderno digitale.
Attività 1.1
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia
Scopo dell’attività:
caratteristiche del moto rettilineo uniforme
la legge oraria
grafico di un moto rettilineo uniforme
Video e materiali:
Video 1: Il moto rettilineo uniforme
Video 2: Grafico spazio-tempo
Consegna:
Guarda il video 1 prendendo appunti su:
cosa descrive il termine "rettilineo"
a cosa si riferisce il termine "uniforme"
come sono le distanze percorse in uguali intervalli di tempo
le caratteristiche di un grafico spazio-tempo (diagramma orario) del moto rettilineo
NOTA: quando disegni un grafico devi SEMPRE indicare le grandezze che stai riportando sugli assi!
a cosa corrisponde la pendenza del grafico su un grafico spazio-tempo
la formula della legge oraria
Svolgete poi gli esercizi riportati di seguito.
Se hai dubbi riguardo all'interpretazione o alla costruzione di un grafico spazio-tempo, prova a trovare risposte nel video 2.
Checklist:
ho scritto nome, data e numero e il titolo dell’attività sul quaderno cartaceo? (1 pt)
ho preso appunti guidati con l'aiuto dell'elenco, guardando il video? (2 pt)
ho svolto gli esercizi, controllando i risultati? (3 pt)
ho collaborato con il mio compagno, trovando una risposta che soddisfi entrambi? (2 pt)
ho rispettato i tempi dell’attività? (2 pt)
Riporta il punteggio dell’attività sul quaderno, e carica l’attività sul quaderno digitale.
Ricavare informazioni da un grafico spazio-tempo
2. Disegna tu un grafico spazio-tempo
3. Applica la formula della legge oraria
Attività 1.2
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia
Scopo dell'attività è:
apprendere il concetto fisico di accelerazione, la sua formula e la sua udm
la caduta libera come moto uniformemente accelerato con a nota
prendere dimestichezza con i grafici velocità-tempo
Video e materiali:
Video 1: Moto uniformemente accelerato e caduta libera dei gravi
calcolatrice
Consegna:
Guarda il video 1 e prendi appunti guidati, scrivendo almeno quanto richiesto di seguito:
definizione (a parole e in "fisichese", ovvero in formula) di accelerazione. Nota: la definizione di accelerazione è una formula inversa di quella che nel video chiama 2° legge oraria
perché il moto si definisce uniformemente accelerato?
legge oraria e legge della velocità (ovvero la formula inversa della definizione di accelerazione)
Come faccio a capire se il corpo sta accelerando o "decelerando"?
Quanto vale l'accelerazione di gravità?
Perché i corpi cadono? (risposta non nel video! Prova a rispondere tu!)
Svolgi gli esercizi relativi al video 1.
Se hai tempo guarda il video 2, e svolgi l'ultimo esercizio.
Checklist:
ho scritto nome, data e numero e il titolo dell’attività sul quaderno cartaceo? (1 pt)
ho preso appunti guidati con l'aiuto dell'elenco, guardando i video? (2 pt)
ho svolto gli esercizi, controllando i risultati? (4 pt)
ho rispettato i tempi dell’attività? (3 pt)
Riporta il punteggio dell’attività sul quaderno, e carica l’attività sul quaderno digitale.
Trucchetti&consigli (freccine blu)
Calcolo dell'accelerazione media.
Trasformare le udm in quelle del SI quando necessario!
2. Scegli la formula corretta
2. Grafico v-t (video 2)
Attività 2.0
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia
Scopo dell'attività è:
apprendere il concetto fisico di forza e le relative caratteristiche (udm, strumento di misura, ecc.)
concetto di pressione
introduzione al concetto di grandezza vettoriale
somme vettoriali
comprendere gli effetti di una forza applicata a un corpo
lavorare con le presentazioni
Video e materiali:
Le forze e il movimento (fino a 2'18'' importantissimo! Il res)
Il primo principio della dinamica (fino a 1'41'')
Il secondo principio della dinamica (fino a 1'47'')
Consegna:
Guarda i video, stampa e completa la mappa concettuale semplificata qui sopra, aggiungendo tutte le informazioni che ritieni opportune. Salvala sul tuo quaderno.
Svolgi gli esercizi in fondo alla attività.
Usala la mappa concettuale come base per preparare una presentazione di pochi minuti insieme al tuo compagno di lavoro.
Scegli uno degli esercizi che hai svolto, inseriscilo nella presentazione per descrivere come hai proceduto per risolverlo.
Inviatela al tutor per le correzioni e se necessario apporta le opportune modifiche. Preparati a presentarla ai tuoi compagni!
Checklist:
Ho compilato la mappa aiutandomi con i video? (2 pt)
Ho salvato una copia della mia mappa sul mio quaderno, inserendo data, nome e numero dell'attività? (1 pt)
Ho svolto gli esercizi, confrontando i miei risultati con quelli proposti dal libro? (2 pt)
Ho preparato insieme al mio compagno una presentazione da illustrare agli altri? (2 pt)
Ho presentato il mio lavoro ai miei compagni? (3 pt)
2° principio della dinamica
Attività 2.0.lab
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in gruppo
Scopo dell'attività è:
misurare fenomeni, minimizzando l'errore umano
formalizzare osservazioni e ipotesi dall'analisi dei dati
osservare la differenza tra forza elastica (applicazione istantanea) e forza di gravità (applicazione continua)
saper riassumere l'attività svolta in poche parole e saperla presentare
rafforzare la cooperatività
Video e materiali:
Consegna:
Segui le istruzioni e la checklist riportate nella scheda esperimento. Buon divertim... ahem, lavoro!
Riporta il punteggio ottenuto dall'attività sul tuo quaderno digitale.
Attività 2.1
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
Video e materiali:
forbici e cartoncino
righello, 3 gomme o più
Video 1: Il punto materiale e il corpo rigido
Video 2: Corpo rigido e baricentro
Consegna:
Per studiare l'effetto delle forze si usano due modelli concettuali. Il punto materiale e il corpo rigido.
Finora abbiamo trattato tutti gli oggetti sottoposti alle nostre forze come punti materiali, osservando come le forze applicate cambiamo la velocità del corpo, imprimendo un'accelerazione.
Ma, come abbiamo accennato in classe, una forza può anche far ruotare un corpo. In questo caso il modello di cui dobbiamo avvalerci è il corpo rigido.
Guarda il video 1 per comprendere a fondo la differenza, e le caratteristiche dei due modelli utilizzati. Prendi brevi appunti e rispondi alle domande poste alla fine del video.
Una caratteristica importante dei corpi rigidi il baricentro. Ricordi di cosa si tratta?? Se non lo ricordi, trova la definizione di baricentro dal punto di vista matematico.
Disegna sul cartoncino e ritaglia due triangoli (uno regolare, ovvero equilatero, e uno irregolare, ovvero scaleno), e per ognuno trova il baricentro.
Prova ora a farli stare in equilibrio su un dito. Noti qualcosa?
Per fissare un po' meglio i concetti, guarda il video 2.
Prova ora ad assemblare un dispositivo come quello presentato nel video 2 utilizzando, invece di un bastone, un righello e delle gomme a una o a entrambe le estremità, in numero uguale o diverso. Per tenerlo in equilibrio devi mettere il dito sempre nello stesso punto?
Come cambia il baricentro?
Checklist:
ho guardato il video 1, preso gli appunti richiesti e risposto alle domande di fine video? (1 pt)
ho scritto la definizione di baricentro, e come trovare il baricentro di un triangolo? (1 pt)
ho ritagliato due triangoli diversi, e tracciato il baricentro? (2 pt)
ho provato a farlo stare in equilibrio sul dito? Ho appuntato le osservazioni fatte? (1 pt)
ho guardato il video 1 e provato a costruire il mio dispositivo da tenere in equilibrio? (1 pt)
ho annotato le osservazioni? (2 pt)
ho rispettato i tempi dell'attività? (2 pt)
Attività 2.2
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: 2 gruppi (da 2 o 3 persone)
Scopo dell'attività è:
Video e materiali:
righello, gomme, penna, bilancina
Video 1: L'equilibrio nelle leve
Video approfondimento: Leve vantaggiose e svantaggiose
Video approfondimento: Le macchine semplici
Consegna:
Proviamo a formalizzare quanto imparato nell'attività precedente, variando un pochino il nostro approccio sperimentale.
Probabilmente già dalla scorsa attività hai notato una relazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ proporzionale tra il peso applicato e la distanza di applicazione.
Costruiamo nuovamente un dispositivo con un righello, ma invece di tenerlo in equilibrio sul dito, lo appoggeremo su una gomma o su una penna, che servirà da base, o - meglio - fulcro. Questa volta perciò il punto di appoggio non corrisponderà sempre al baricentro.
Che cosa mi aspetto?
Bene! Troviamo ora la relazione matematica.
Esperimento
Appoggiamo ora le altre gomme ai due lati del righello variando la distanza e la quantità di gomme, poste da un lato e dall'altro, come nell'attività precedente (annota i dati di almeno 4 situazioni diverse).
Costruisci sul tuo quaderno una tabella su cui riportare i dati raccolti:
massa delle gomme (o di altri pesi) e distanza a cui sono posizionati dal fulcro. Distingui il lato destro dal lato sinistro!
Che cosa osservo? Che relazione c'è tra la distanza dal fulcro e il peso appoggiato?
Dopo aver compilato la scheda esperimento con i dati raccolti, guarda il video 1 e verifica la formula proposta dal video con i dati che hai raccolto in prima persona.
Guarda poi il video 2.
Dopodiché prendi appunti su:
significato di momento (in fisica!)
condizione affinché un corpo rigido non ruoti
generi di leve e loro caratteristiche. Correda ogni genere di leva con un disegno esemplificativo.
esempi di leve nel mondo reale (diverse da quelli proposti nel video!)
Costruisci una leva di secondo genere usando una gomma come fulcro e una gomma come resistenza. Come devi applicare la potenza per non far ruotare il righello?
Che differenza c'è rispetto alla leva di primo genere?
Se ti rimane ancora tempo, o semplicemente sei curioso, alla fine dell'attività puoi guardare i video di approfondimento.
Checklist:
ho condotto l'esperimento secondo le linee guida, ed annotato i dati relativi a 4 situazioni diverse? (2 pt)
ho guardato il video 1 e verificato la formula? (1 pt)
ho guardato anche il video 2 e preso le annotazioni richieste? (1 pt)
ho costruito una leva di secondo e di terzo genere e osservato la differenza di applicazione della potenza rispetto a una leva di primo genere? (1 pt)
ho risposto a tutte le domande, e completato tutte la parti richieste? (2 pt)
ho rispettato i tempi dell'attività (3 pt)
Attività B.1.0
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
differenza tra sistema e apparato
Prerequisiti:
rapporti e proporzioni
notazione scientifica e ordine di grandezza
Video e materiali:
A fine scheda:
materiale scritto
mappa concettuale da completare
Consegna:
Abbiamo visto nell'attività delle leve come il nostro corpo non segua regole differenti da quelle del mondo che ci circonda. Ne è anzi affascinante espressione.
Prima di addentrarci nello studio delle sue caratteristiche più dettagliate e nella comprensione della complessità delle sue parti, soffermiamoci su una panoramica per comprendere la complessa armoniosità della loro interazione reciproca.
Leggi il materiale scritto riportato in fondo all'attività, e spiega a parole tue cos'è, e l'etimologia della parola:
zigote
mitosi
omeostasi
Spiega inoltre i meccanismi di feedback positivo e negativo, con esempi diversi da quelli riportati nel materiale, anche in ambito non biologico.
Completa la mappa concettuale proposta (in fondo all'attività), aiutandoti anche con la visione dei video proposti.
Dove mancanti inserisci esempi, definizioni o termini specifici. Se lo ritieni necessario aggiungi o modificala secondo tuo gusto!
Dopodiché completa la parte degli esercizi.
Cerca sul web quante cellule (nostre!) contiene il nostro corpo. Sai che quasi tutte le cellule umane contengono del DNA (quali sono le cellule umane che non lo contengono?). Quanto è lunga la molecola del DNA umano? Recupera l'informazione sul web, e poi calcola che distanza potrebbe coprire l'insieme delle molecole del nostro DNA se messe in fila l'una dietro l'altra.
Esprimilo in notazione scientifica. Di che ordine di grandezza stiamo parlando?
Se dovessimo paragonarlo, sarebbe pari alla lunghezza (o alla distanza) di.... ?
In quanti cromosomi è suddiviso il DNA umano?
Nell'esercizio precedente abbiamo specificato cellule "nostre", perché il nostro corpo è i realtà popolato da moltissimi altri organismi, noti come microbiota. Sicuramente hai sentito parlare della flora intestinale, ma non è solo il nostro apparato digerente a ospitare organismi estranei. Anche la nostra pelle ospita un importate microbiota cutaneo.
Trova informazioni riguardo al numero di microorganismi che ci popolano ed esprimilo in notazione scientifica.
Trova anche una stima del loro peso. Qual è il rapporto tra il loro peso e il nostro (totale)?
Considerando che in acqua galleggiamo un pochino, quanto sarà all'incirca la densità del corpo umano? Cerca il dato sul web.
Sapendo la tua massa, quanto è il volume occupato dal tuo corpo? Esprimilo nelle unità di misura del SI.
Qual è la cellula umana più voluminosa? E la più lunga? Indicane le dimensioni, dove si trovano, le loro funzioni, e le loro caratteristiche.
Checklist:
ho completato la mappa concettuale, aiutandomi con la visione dei video proposti? (2 pt)
ho letto il materiale e spiegato i termini richiesti? (2 pt)
ho svolto gli esercizi e le ricerche richieste? (4 pt)
Materiale: Panoramica sul corpo umano
Mappa concettuale: il corpo umano
Attività B.1.1
Durata attività: 15 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
differenza tra sistema e apparato
preparazione e coordinazione delle presentazioni future
Video e materiali:
Consegna:
Procederemo con lo studio dei sistemi e degli apparati con un lavoro di gruppo. Sarà molto importante essere molto coordinati!
Ognuno di voi si occuperà di reperire il materiale sul "proprio" sistema o apparato, di riorganizzarlo e di esporlo alla classe, per allenarci nell'esposizione e nella rielaborazione.
Prendete appunti, perché completata l'esposizione di un vostro compagno vi sarà richiesto di esporla a vostra volta!
E alla fine, ovviamente, ci sarà un quiz 😉
Buon lavoro e... in bocca al lupo!
Sistemi:
scheletrico - Attività B.1.2 - Zakhar
muscolare - Attività B.1.3 - Giorgia
nervoso - Attività B.1. - Michael
Apparati:
digerente - Attività B.1. - Gabriele
cardio-circolatorio - Attività B.1. - Sophia
respiratorio - Attività B.1. - Michael
escretore - Attività B.1. - Rey
tegumentario - Attività B.1. - Zakhar
riproduttore - Attività B.1. - Sophia
Checklist:
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Video e materiali:
Consegna:
Consulta il materiale scritto alla fine dell'attività.
Prepara una presentazione sul sistema scheletrico che includa le spiegazioni dei seguenti punti, recuperando altre informazioni dal web se necessario. Attenzione a non perderti tra le pieghe del web! Stay focused on your goal!
funzioni del tessuto osseo e del sistema scheletrico (riserva di calcio, sostegno, eritropoiesi)
cellule del tessuto osseo: osteoblasti e osteociti
tessuto osseo (compatto, spugnoso: immagini, caratteristiche specifiche e generali): cellule scheletriche e matrice cellulare
il midollo osseo e le sue funzioni
eritropoiesi e globuli rossi: caratteristiche (assenza di nucleo, quanto a lungo vivono)
osteoporosi: cos'è
il sistema scheletrico: quante ossa possediamo, come possiamo classificarle (lunghe, brevi, esempi), come interagiscono tra di loro (saldate, articolazioni)
le ossa come sistema di leve: esempi di leve di primo, secondo e terzo genere nel corpo umano
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10.
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Video e materiali:
https://www.youtube.com/watch?v=6kY0KONs7J8
https://www.youtube.com/watch?v=rNsxOzi3wn8
https://www.youtube.com/watch?v=l3-Zk82ijGc
https://www.youtube.com/watch?v=rPXdc6j21Ks
La struttura del muscolo, la contrazione muscolare, movimenti degli arti - ok
Consegna:
Consulta il materiale scritto alla dine dell'attività.
Prepara una presentazione sul sistema muscolare che includa le spiegazioni dei seguenti punti, recuperando altre informazioni dal web se necessario. Attenzione a non perderti tra le pieghe del web! Stay focused on your goal!
Consulta se necessario i video della sezione "video e materiali"
tessuto muscolare (suddivisione in liscio, striato, cardiaco)
perché il tessuto striato appare come tale
actina e miosina (video)
rigor mortis
tipologie di muscoli (estensori, adduttori, abduttori, rotatori) ed esempi
muscoli antagonisti, sfinteri, ed esempi
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10.
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Video e materiali:
https://www.youtube.com/watch?v=ST6L4AdBQKM
https://www.youtube.com/watch?v=70O1efXq4tU
https://www.youtube.com/watch?v=4DxgF69mtwg
https://www.youtube.com/watch?v=QQ4NN-NTu9k
Consegna:
funzioni del sistema nervoso (recezione stimoli e risposta)
sistema nervoso centrale e periferico (immagini e funzioni)
sistema nervoso simpatico e parasimpatico
le cellule nervose del sistema nervoso (struttura: corpo cellulare, assone, dendriti, sinapsi)
sinapsi e secrezione dei neurotrasmettitori
trasmissione dell'impulso nervoso (guaina mielinica)
malattie neurodegenerative
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10.
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Video e materiali:
Il sangue e il sistema circolatorio, grande e piccola circolazione
Il battito cardiaco e le cellule pacemaker; L'impulso elettrico nella contrazione cardiaca
Il sangue: composizione, emopoiesi, gruppi sanguigni (troppo dettagliato)
Consegna:
Consulta i video proposti, e se necessario approfondire, il materiale scritto alla fine dell'attività.
Prepara una presentazione sul sistema muscolare che includa le spiegazioni dei seguenti punti, recuperando altre informazioni dal web se necessario. Attenzione a non perderti tra le pieghe del web! Stay focused on your goal!
funzioni del sistema circolatorio
le componenti del sistema circolatorio (cuore, arterie, capillari, vene)
il cuore: struttura e funzione
Il ciclo cardiaco, dalla generazione dell'impulso nervoso (cellule pacemaker).
Il grande e il piccolo circolo
velocità di trasporto del sangue
l'emoglobina e i globuli rossi: cos'è e come funziona
cos'altro viaggia nel sangue? e come?
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10.
Materiale scritto: apparato cardio-vascolare
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Video e materiali:
L'atto respiratorio (in inglese, se hai bisogno metti i sottotitoli)
Le corde vocali, https://www.youtube.com/watch?v=LBbbVpo0JYM , Corde vocali dal vivo
Consegna:
Sì, l'ossigeno è trasportato a tutte le cellule del corpo grazie al sangue. Ma come entra nell'organismo?
L'apparato respiratorio:
elementi del sistema respiratorio e vie aeree superiori e inferiori, le pleure
l'atto respiratorio: attivo o passivo? I muscoli coinvolti.
respirare o deglutire? L'epiglottide
L'aria per comunicare: le corde vocali
struttura dei polmoni
La sede di scambio dell'ossigeno: gli alveoli (struttura e scambio delle molecole gassose secondo gradiente)
(il tessuto epiteliale)
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
Consegna:
funzioni dell'apparato digerente
organi che compongono il sistema digerente e relative funzioni
le prime fasi dell'introduzione del cibo: la masticazione e il bolo alimentare
il microbiota dell'apparato digerente: relazione fra intestino e cervello
intolleranze e allergie: celiachia e intolleranza al lattosio, cause e conseguenze
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10.
Durata attività: 150 minuti
In singolo, coppia o gruppo: Attività da svolgere in singolo
Consegna: Guarda prima questi video e crea al massimo 3 slide della presentazione condivisa. Ricordati di linkare le slide al testo sulla mappa.
Video 1 (in inglese, se hai bisogno metti i sottotitoli)
Superquark - cervello e intestino
Nelle slide devono essere contenute informazioni sull' apparato digerente, i principi nutritivi e una dieta equilibrata
Le slide devono contenere almeno un'immagine
Non è necessario fare copertina e indice
Checklist:
Mentre guardavo il video ho preso appunti?
Ho creato massimo 3 slide?
Nella presentazione ci sono le parole digestione, peristalsi, ghiandole, principi nutritivi? (2 punti)
Nella presentazione ci sono delle immagini?
Nella presentazione spiego il viaggio del cibo dalla bocca all'escrezione?
Nella presentazione spiego le funzioni dei principi nutritivi?
Ho fatto correggere la mappa al tutor?
Ho consegnato la mappa entro 100 minuti?
Assegno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta soddisfatta della checklist, Comunico al tutor la mia autovalutazione e mi assicuro che l'abbia trascritta sul registro delle autovalutazioni.
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Video e materiali:
Consegna:
cosa significa "escretore"? Etimologia del termine
funzioni dell'apparato escretore
organi che compongono l'apparato escretore e ruolo di ognuno: il magico viaggio dell'urina in formazione!
l'anatomia del rene, il nefrone
perché l'urina è gialla?
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10.
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
Consegna:
cosa significa "tegumentario"? Etimologia del termine
funzioni dell'apparato tegumentario
composizione del sistema tegumentario: gli strati della pelle e le componenti accessorie della pelle
il microbiota cutaneo
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10.
Durata attività: 150 minuti
In singolo, coppia o gruppo: Attività da svolgere in singolo
Consegna: Guarda prima questi video e crea al massimo 3 slide della presentazione condivisa. Ricordati di linkare le slide al testo sulla mappa.
Video 1 (in inglese, se hai bisogno metti i sottotitoli)
Video 3 (per cultura lo puoi vedere tutto, ma per la presentazione ti puoi fermare al min 3:00)
Articolo microbiota della pelle
https://www.youtube.com/watch?v=XPwkNR3Dr7E
https://www.youtube.com/watch?v=KSYHSmfRBWk vaginale -
https://www.raiplay.it/video/2018/05/Il-microbiota-cutaneo-perche-e-cosi-importante-f4f2db87-13b8-4fde-960c-62348d091455.html
Nelle slide devono essere contenute informazioni sull'apparato tegumentario, sulla composizione della pelle, sugli annessi cutanei e in particolare sulle ghiandole sebacee e sudoripare.
Le slide devono contenere almeno un'immagine
Non è necessario fare copertina e indice
Checklist:
Mentre guardavo il video ho preso appunti?
Ho creato massimo 3 slide?
Nella presentazione ci sono le parole derma, pori, peli e capelli, ghiandole? (2 punti)
Nella presentazione ci sono delle immagini o dei video?
Nella presentazione spiego l'organizzazione dei tessuti della pelle?
Nella presentazione spiego cosa sono e come funzionano le ghiandole sebacee e sudoripare?
Ho fatto correggere la mappa al tutor?
Ho consegnato la mappa entro 100 minuti?
Assegno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta soddisfatta della checklist, Comunico al tutor la mia autovalutazione e mi assicuro che l'abbia trascritta sul registro delle autovalutazioni.
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
Consegna:
funzione dell'apparato riproduttivo
componenti dell'apparato riproduttivo maschile e femminile e fasi di maturazione dei gameti
caratteri sessuali primari e secondari
differenze della gametogenesi nel maschio e nella femmina
sviluppo puberale
il ciclo mestruale e ormonale
la verginità e il rapporto sessuale
la fecondazione e la gravidanza
le malattie sessualmente trasmissibili e l'importanza della prevenzione (papilloma virus)
https://www.youtube.com/watch?v=KSYHSmfRBWk vaginale -
Assicurati che i punti della checklist per le presentazioni siano rispettati!
Ricordati che sarai pronto per presentare solo quando avrai raggiunti almeno 9/10.
Attività C.1.0
mappa concettuale avviata
Attività C.1.1
lavoro pratico sulla tavola periodica - quiz?
Attività C.1.2
lavoro pratico: che tipo di legame si formerà, basandoci sull'elettronegatività?
Attività C.1.3
Attività C.1.4
Attività C.1.5
Attività 1.o Approfondimenti
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
ricercare informazioni utili all'obbiettivo, discernendo fonti attendibili
rielaborare ed esprimere a parole proprie concetti appresi
Video e materiali:
personal computer
connessione internet
Consegna:
In occasione della giornata della memoria, vi chiedo di approfondire come gli eventi storici abbiano influenzato e cambiato la vita di alcuni scienziati le cui scoperte e intuizioni sono state pietre miliari nella storia della scienza.
Vi chiedo di produrre un approfondimento nella forma che preferite (documento scritto/presentazione/video, a vostra scelta), in cui si affrontino almeno i seguenti punti:
breve introduzione sulla giornata della memoria (cos'è, perché è stata istituita, quando, per decisione di che, e perché questo giorno)
breve approfondimento sul concetto ed etimologia dei termini Shoah e olocausto
approfondimento sulla vita personale e professionale di uno scienziato ebreo, o che - vissuto durante la seconda guerra mondiale - abbia visto la sua vita professionale e privata ostacolata dalle leggi razziali.
racconta brevemente della sua vita e del come sia stata ostacolata dalle leggi razziali
racconta quali sono stati gli apporti al mondo tecnico-scientifico per cui viene ricordato
Checklist:
ho prodotto un testo con i requisiti richiesti? (3 pt)
ho verificato l'attendibilità delle fonti, e le ho inserite a conclusione del documento? (3 pt)
ho rispettato i tempi dell'attività? (1 pt)
Attività 1.o Biologia
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
utilizzare conoscenze pregresse per stabilire paragoni per similitudine o differenza
interpretazione dell'ambiente che ci circonda
rielaborare ed esprimere a parole proprie concetti nuovi
Video e materiali:
Consegna:
In occasione della nostra gita all'orto botanico avremo modo di conoscere meglio il mondo vegetale nella sua varietà tassonomica e distribuzione sulla Terra.
Con l'attività di oggi ci accostiamo all'argomento da un punto di vista fisiologico-strutturale, legato a un contesto ambientale.
Produci un brevissimo testo di introduzione alla dendrocronologia, spiegandone l'etimologia, di cosa si occupa, come nasce e come può essere utile nella nostra epoca.
Prepara una presentazione: trova un'immagine in cui siano presenti tutte le parti indicate dal video, evidenziale, spiegane la funzione, e fai un parallelismo funzionale con strutture del corpo umano (es: nel nostro corpo quale tessuto o organo è adibito al traporto dei nutrienti?)
Stila almeno 4 domande sull'argomento da sottoporre alla guida.
Checklist:
ho prodotto un testo con i requisiti richiesti? (3 pt)
ho preparato una presentazione secondo le linee guida indicate? (3 pt)
ho stilato 4 domande per la guida, e le ho fatte visionare al tutor? (3 pt)
ho rispettato i tempi dell'attività? (1 pt)
Scrivo il punteggio ottenuto per questa attività sul mio quaderno digitale.
Attività 2.0
Durata attività: 50 minuti per fase
In singolo, coppia o gruppo: in coppia
Scopo dell'attività è:
organizzare il materiale fotografico e le informazioni raccolte sul campo
Video e materiali:
materiale fotografico e informazioni personalmente raccolto durante la visita all'orto botanico
informazioni reperite dal web a completamento delle informazioni raccolte in campo
Consegna:
Fase 1:
Organizzazione del materiale raccolto
1. Scarica le foto sul pc.
2. Cataloga le foto per ogni pianta in cartelle differenti, nominandole con il nome della specie di cui contengono le foto.
3. Imposta una presentazione (o un documento di testo) in cui riportare per ogni pagina le foto e le informazioni che hai raccolto, e preparare così il tuo erbario digitale.
L’impaginazione deve essere organizzata e sempre la stessa per tutte le specie.
Prendi spunto dalle immagini accanto, ma sii schematico, non prolisso nel dare le informazioni.
Informazioni da includere:
Nome scientifico e comune della pianta
luogo di origine
anno di introduzione all'orto botanico
aneddoto e informazioni peculiari sulla specie
descrizione della pianta (caratteristiche di foglie, fusto, frutti e fiori)
classificazione tassonomica (angiosperma/gimnosperma... )
Fase 2:
4. Procedi al completamento del tuo erbario digitale.
Se avete delle specie che avete fotografato e che hanno suscitato il vostro interesse ma non ne conoscete il nome, fatelo presente al tutor, lavoreremo così sul riconoscimento!
Fase 3:
Presentazione dell'erbario personale.
Checklist:
ho organizzato il materiale fotografico, raccogliendo le foto delle 10 specie prescelte in 10 cartelle diverse, nominate col il nome della specie? (3 pt)
ho impostato la scheda tipo del mio erbario digitale? (3 pt)
ho inserito le informazioni raccolte per ogni specie nelle schede del mio erbario digitale, secondo le indicazioni fornite? (3 pt)
ho rispettato i tempi dell'attività? (1 pt)
Scrivo il punteggio ottenuto per questa attività sul mio quaderno digitale.
Attività 3.o Approfondimenti
Attività 1.o Approfondimenti
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
ricercare informazioni utili all'obbiettivo, discernendo fonti attendibili
rielaborare ed esprimere a parole proprie concetti appresi
Video e materiali:
personal computer
connessione internet
Consegna:
In occasione della giornata della memoria, vi chiedo di approfondire come gli eventi storici abbiano influenzato e cambiato la vita di alcuni scienziati le cui scoperte e intuizioni sono state pietre miliari nella storia della scienza.
Vi chiedo di produrre un approfondimento nella forma che preferite (documento scritto/presentazione/video, a vostra scelta), in cui si affrontino almeno i seguenti punti:
breve introduzione sulla giornata della memoria (cos)
Checklist:
ho prodotto un testo con i requisiti richiesti? (3 pt)
ho preparato una presentazione secondo le linee guida indicate? (3 pt)
ho stilato 4 domande per la guida, e le ho fatte visionare al tutor? (3 pt)
ho rispettato i tempi dell'attività? (1 pt)
Scrivo il punteggio ottenuto per questa attività sul mio quaderno digitale.
Attività C.1.0
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
Elementi, composti e miscugli
Trasformazioni chimiche e fisiche: cosa sono e come riconoscerle
Lavoisier e la Legge di conservazione della massa
Video e materiali:
Quiz:
Quiz 3: Sostanze pure e miscugli. Scrivi il numero della domanda e la lettera da te scelta sul tuo quaderno, e confronta i risultati con un tuo compagno, se possibile. Dopodiché verificane la correttezza con il tutor!
Consegna:
Per iniziare il nostro viaggio nelle scienze dobbiamo mettere una serie di mattoncini alla base, così da avere più chiaro dove (e come) stiamo andando.
Per prima cosa vedremo la differenza tra FENOMENO FISICO e FENOMENO CHIMICO.
Tu hai idea di quale sia la differenza? Scrivila sul tuo quaderno, facendo qualche esempio e, se possibile, discutila con i tuoi compragni.
La pensate allo stesso modo?
Guarda il video con attenzione prendendo appunti spiegando:
la differenza tra sostanze pure e miscugli, omogenei ed eterogenei. Per ogni tipo fai un esempio (diverso da quello del video!)
cosa sono le soluzioni, e cosa sono solvente e soluto. Anche in questo caso fai degli esempi, sia nel caso solido-solido, liquido-solido, liquido-liquido.
il concetto di solubilità e di soluzione satura
la differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche, elencando alcune caratteristiche distintive per riconoscere una reazione chimica
la legge della conservazione della massa, scrivendo il suo enunciato.
la legge delle proporzioni definite, scrivendone l'enunciato.
la definizione di atomi e molecole, facendo alcuni esempi (almeno 3 per tipo)
la definizione di elementi e composti, facendo almeno 3 esempi per tipo. Scrivi la formula chimica di ognuno, con l'aiuto del web!
Svolgi poi i quiz proposti e riporta il risultato ottenuto sul tuo quaderno cartaceo!
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale?
ho rispettato i tempi dell'attività?
Attività 1.3.1
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
parte pratica
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- plastilina colorata
- stecchini lunghi
- filo
Consegna:
Oggi iniziamo a vedere la più piccola parte della materia: L' ATOMO
Guarda questo video con attenzione fino al min 2:10 . Se c'è qualcosa che non capisci, metti in pausa e chiedi al tutor qualche informazione in più.
Alla fine del video scrivi sul tuo quaderno digitale un appunto alla data di oggi per ciò che hai imparato.
Questo ti servirà per passare poi alla parte pratica: la costruzione di un atomo.
Controlla poi se il tuo lavoro soddisfa la checklist.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale?
ho cercato su un dizionario il significato etimologico della parola atomo?
ho scritto una frase che contiene le parole protoni, elettroni, neutroni e nucleo?
ho definito A e Z?
ho spiegato cos'è un isotopo?
ho costruito un modellino dell'atomo di Carbonio (vedi la foto sotto)? (4 punti)
ho rispettato i tempi dell'attività?
Guadagno 1 punto per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro.
Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Attività EXTRA
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia secondo le indicazioni del tutor
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i compagni
applicazione nella quotidianità di concetti studiati
Video e materiali:
- il proprio pc;
- una connessione internet;
Consegna:
Dopo aver capito come si usano I GRAFICI e LE TABELLE, utilizziamoli per la nostra quotidianità.
"Le classi M1 e M2 del Parco della Gratitudine vanno in gita al Parco di Veio. Prima di andare studiano la flora del posto, classificando le specie presenti attraverso dei grafici."
Leggete qui le specie presenti al parco e organizzate le classificazioni con grafici.
Controlla poi se il tuo lavoro soddisfa la checklist.
Buon lavoro ;
Checklist:
abbiamo scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale? (1 punto)
abbiamo diviso le piante presenti nel parco in ALBERI, ARBUSTI e PIANTE ERBACEE-FIORI
abbiamo rappresentato queste piante con un grafico a scelta tra ISTOGRAMMA o AEROGRAMMA?
abbiamo pubblicato il nostro lavoro sul quaderno digitale?
abbiamo inserito almeno una foto?
guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Attività EXTRA
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia secondo le indicazioni del tutor
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i compagni
applicazione nella quotidianità di concetti studiati
Video e materiali:
- il proprio pc;
- una connessione internet;
Consegna:
Continuiamo a lavorare sui grafici, ma prima dobbiamo scoprire la forma delle foglie.
Prendete nota mentre guardate il video dei tipi di foglia (classificazione della lamina) che vengono mostrati.
Provate poi voi a classificare quelle che avete sul banco e quelle di alcune specie del Parco di Veio.
Controllate poi se il tuo lavoro soddisfa la checklist.
Buon lavoro ;
Checklist:
abbiamo scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno cartaceo? (1 punto)
abbiamo preso nota dei tipi di foglie esistenti? (classificazione della lamina)
abbiamo preso nota dei tipi di foglie mostrati dal video? (classificazione della lamina)
abbiamo classificato le foglie sul banco e almeno 4 delle specie presenti al Parco di Veio?
abbiamo riportato tutte queste informazioni su un IDEOGRAMMA sul nostro quaderno cartaceo?
guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia secondo le indicazioni del tutor
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i compagni
imparare a lavorare con le presentazioni
Video e materiali:
- il proprio pc;
- una connessione internet;
Consegna:
Concludiamo il nostro lavoro sui grafici con una presentazione di tutto quello che abbiamo scoperto oggi.
Controllate poi se il tuo lavoro soddisfa la checklist.
Buon lavoro ;
Checklist:
abbiamo preparato una presentazione di almeno 5 slide? (1 punto)
abbiamo presentato tutti i tipi di foglie esistenti? (classificazione della lamina)
abbiamo inserito almeno 2 grafici nella presentazione?
abbiamo rispettato i tempi dell'attività?
guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro e due punti omaggio. Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: gruppo delle parti precedenti
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con le presentazioni
imparare a ripetere le presentazioni
Video e materiali:
- il proprio pc;
- una connessione internet;
- la presentazione ultimata con le note del relatore
Consegna:
Concludiamo la nostra presentazione imparando come ripeterla agli altri, cosa che faremo giovedì 4 novembre 2021.
Segui le indicazioni della check list per capire come fare
Buon lavoro-
Checklist:
abbiamo deciso chi ripete quali slide e lo abbiamo scritto su una tabella (la possiamo fare sia su fogli che sul quaderno)?
abbiamo letto ad alta voce almeno 3 volte le slide che ci competono?
abbiamo fatto un video in cui leggiamo le slide fluidamente, senza pause?
abbiamo ripetuto la presentazione ad alta voce senza leggere le note del relatore?
abbiamo fatto un video in cui ripetiamo la presentazione senza leggere, in modo fluido, senza pause ed errori?
Assegno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività.
Il 4 novembre presenteremo il nostro lavoro
Attività 1.3.2
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
fare sintesi di concetti
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
Consegna:
Oggi vediamo come si è arrivati a capire la struttura dell' ATOMO, quella che conosciamo e che abbiamo visto con l'attività precedente.
Guarda questo video
Procedi poi scrivendo un appunto sul tuo quaderno, segui le indicazioni della check list per farlo al meglio.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale? (1 punto)
ho scritto un appunto in cui sono citati Democrito, Dalton, Lavoiser e Rutherford e il loro pensiero? (3 punti)
ho descritto il modello atomico di Thomson? (2 punti)
ho descritto l'esperimento di Rutherford spiegando la conclusioni a cui arrivò lo scienziato? (3 punti)
ho fatto leggere al tutor il mio lavoro prima di calcolare il punteggio? (1 punto)
Assegno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro.
Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
fare sintesi di concetti
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
Consegna:
Continuiamo a vedere come le intuizioni di scienziati particolarmente geniali e la tecnologia ci hanno portato a capire e verificare la struttura atomica.
Guarda questo video
Procedi poi scrivendo un appunto sul tuo quaderno, segui le indicazioni della check list per farlo al meglio.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale? (1 punto)
ho scritto un appunto in cui spiego i dubbi di i Bohr sul modello atomico di Rutherford? (3 punti)
ho descritto lo spettro dell'idrogeno? (2 punti)
ho provato ad immaginare il nuovo modello dell'atomo, quello che aveva in mente Bohr e l'ho descritto a parole o con un disegno dettagliato? (3 punti)
ho fatto leggere al tutor il mio lavoro prima di calcolare il punteggio? (1 punto)
Assegno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro.
Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
fare sintesi di concetti
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
Consegna:
Continuiamo a vedere come le intuizioni di scienziati particolarmente geniali e la tecnologia ci hanno portato a capire e verificare la struttura atomica.
Prima di guardare il video leggi attentamente tutta l'attività, checklist compresa!
Guarda poi il video fino al min 10
Procedi scrivendo un appunto sul tuo quaderno, segui le indicazioni della check list per farlo al meglio.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale? (1 punto)
ho scritto un appunto in cui spiego il modello atomico di Bohr? (2 punti)
ho scritto perché il modello di Bohr viene cambiato da Heisenberg e quali parti del modello vengono però conservate ? (3 punti)
ho scritto cos'è un orbitale? (3 punti)
ho fatto leggere al tutor il mio lavoro prima di calcolare il punteggio? (1 punto)
Assegno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro.
Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Attività 1.4.2
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
fare sintesi di concetti
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
Consegna:
Oggi continuiamo a lavorare sull' ATOMO.
Guarda questo video
Procedi poi scrivendo un appunto sul tuo quaderno, segui le indicazioni della check list per farlo al meglio.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale?
ho scritto chi è stato il primo scienziato ad ideare una tavola periodica e in che periodo l'ha fatto?
ho descritto come sono ordinati gli elementi nella tavola periodica?
ho descritto le principali caratteristiche dei metalli, dei semimetalli e dei non metalli?
ho scritto nel mio appunto le parole numero di massa, numero atomico, gruppo, periodo, ottetto, guscio elettronico?
guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in gruppo
Scopo dell'attività è:
realizzare praticamente uno strumento utile a tutti
Video e materiali:
- il proprio pc;
- una connessione internet;
- un cartoncino 80x100
- fogli colorati;
- cancelleria, compresi i pennarelli;
- colla e forbici
Consegna:
Ora che abbiamo visto come è fatta costruiamo la nostra TAVOLA PERIODICA.
Guarda questo sito, prendi da qui le informazioni richieste dalla checklist
Segui le indicazioni della check list.
Buon lavoro ;)
Checklist:
abbiamo distribuito il lavoro in modo equo tra tutti?
abbiamo realizzato caselle grandi 5x5 cm?
abbiamo indicato nel quadrato di ogni elemento nome, simbolo, numero atomico e numero di massa?
abbiamo utilizzato fogli colorati diversi per i metalli, i semimetalli e i non metalli?
abbiamo rispettato i tempi dell'attività?
guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Scrivo sul mio planning e sulla scheda SCIENCE POWER il punteggio ottenuto per questa attività
Attività 1.5.1
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
fare sintesi di concetti
applicare conoscenze ad argomenti nuovi
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- il proprio quaderno cartaceo (facoltativo)
Consegna:
Oggi vediamo come gli atomi interagiscono tra loro per formare LEGAMI CHIMICI.
Guarda questo video
Procedi poi scrivendo un appunto sul tuo quaderno, segui le indicazioni della check list per farlo al meglio.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale o cartaceo?
ho scritto cos'è la regola dell'ottetto?
ho descritto il legame ionico, fatto un disegno (o inserito un'immagine) e un esempio?
ho descritto il legame covalente, fatto un disegno (o inserito un'immagine) e un esempio?
ho descritto il legame metallico, fatto un disegno (o inserito un'immagine) e un esempio?
guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il mio punteggio e mi assicuro che l'abbia scritto sul registro delle autovalutazioni.
Attività 1.6.1
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
fare sintesi di concetti
applicare conoscenze ad argomenti nuovi
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- il proprio quaderno cartaceo (facoltativo)
Consegna:
Oggi, dopo aver visto come come gli atomi interagiscono tra loro per formare legami chimici, scopriamo come attraverso le REAZIONI CHIMICHE si arriva ad avere dei COMPOSTI
Guarda questo video
Procedi poi scrivendo un appunto sul tuo quaderno, segui le indicazioni della check list per farlo al meglio.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale o cartaceo?
ho scritto cos'è una reazione chimica?
ho descritto, con i nomi adeguati, i partecipanti ad una reazione?
ho scritto almeno 3 reazioni chimiche che mi sono venute in mente?
ho rispettato i tempi dell’attività?
Guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il mio punteggio e mi assicuro che l'abbia scritto sul registro delle autovalutazioni.
Attività 1.6.2
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
fare sintesi di concetti
applicare conoscenze ad argomenti nuovi
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- il proprio quaderno cartaceo (facoltativo)
Consegna:
Vediamo ora come si descrive una reazione chimica.
Guarda prima questo video, che ti mostra due semplici esperimenti sulla stessa reazione.
Prova a scrivere tu la reazione chimica, aiutati con Google per fare una ricerca.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale o cartaceo?
ho visto il video degli esperimenti e ho preso degli appunti su quello che è successo?
ho scritto, con i nomi giusti, i partecipanti alla reazione?
ho trovato su internet le formule dei reagenti e quella del prodotto, così da poterla scrivere nel mio quaderno e mostrarla al tutor?
ho rispettato i tempi dell’attività?
Guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il mio punteggio e mi assicuro che l'abbia scritto sul registro delle autovalutazioni.
EXTRA: se in casa hai aceto e bicarbonato puoi provare anche tu a fare l’esperimento. Chiedi il permesso all’adulto presente con te, utilizza un vassoio per non sporcare e pulisci tutto :)
Se fai l’esperimento scrivilo al tutor
Attività 1.6.2
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
imparare a lavorare con i video
prendere appunti
fare sintesi di concetti
applicare conoscenze ad argomenti nuovi
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- il proprio quaderno cartaceo (facoltativo)
- bottiglia di plastica
- aceto
- palloncino
- bilancia
- bicarbonato di sodio
- scheda di laboratorio
Consegna:
Riprendiamo la nostra reazione chimica.
Guarda ora questo video fino al min 10:03
Realizza anche tu l'esperimento e prendi appunti per scrivere la LEGGE DI LAVOISIER
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale o cartaceo?
ho visto il video dell' esperimento e ho replicato l'esperimento?
ho scritto l'enunciato della legge di Lavoisier? ho dimostrato con il mio esperimento la legge?
ho completato la scheda di laboratorio (puoi usare questo programma per modificare direttamente il Pdf), l'ho letta con il tutor, l'ho stampata e inserita nel portalistini? ?
ho rispettato i tempi dell’attività?
Guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il mio punteggio e mi assicuro che l'abbia scritto sul registro delle autovalutazioni.
Attività 1.8.1
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia
Scopo dell'attività è:
imparare a fare una ricerca
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- il proprio quaderno cartaceo (facoltativo)
Consegna:
Oggi scopriremo cosa sono gli OSSIDI, la ANIDRIDI e i SALI.
Pensa a cosa già conosci e cerca on line quello che non sai.
Usa la checklist per fare al meglio il tuo lavoro.
Buon lavoro ;)
Checklist:
abbiamo scritto la data, l'argomento e il numero di attività sul quaderno digitale o cartaceo?
ci siamo confrontati e abbiamo scritto sul quaderno degli esempi di ossidi, anidridi e sali che ci erano già noti, almeno per sentito dire?
abbiamo fatto una ricerca sul web per capire meglio di cosa stiamo parlando?
abbiamo scritto delle domande per il tutor o per un'altra persona che ci possa aiutare a capire quello che non ci è chiaro?
ho rispettato i tempi dell’attività?
Guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il mio punteggio e mi assicuro che l'abbia scritto sul registro delle autovalutazioni.
Attività 1.8.2
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
lavorare con le presentazioni
applicazione di concetti teorici alla realtà
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- il proprio quaderno cartaceo (facoltativo)
Consegna:
Continuiamo a lavorare con i COMPOSTI CHIMICI.
Guarda la presentazione, crea una mappa interattiva sul programma che preferisci (presentazioni, popplet,...)
Usa la checklist per fare al meglio il tuo lavoro.
Buon lavoro ;)
Checklist:
ho guardato con attenzione la presentazione e preso delle note?
ho creato una mappa di almeno 5 caselle?
nella mia mappa ci sono almeno 3 immagini?
nella mia mappa ci sono le parole acido, base, ossido, anidride, ioni?
ho rispettato i tempi dell’attività?
Guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il mio punteggio e mi assicuro che l'abbia scritto sul registro delle autovalutazioni.
Attività 1.9.1
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in singolo
Scopo dell'attività è:
passare dalla pratica alla teoria
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- la scheda di laboratorio
- barattolini di vetro
- succo di limone
- acido muriatico
- zucchero
- bicarbonato di sodio
- mr muscolo idraulico liquido
- succo di cavolo rosso
- cilindro graduato
Consegna:
Continuiamo a lavorare con i COMPOSTI CHIMICI.
Oggi scopriremo che alcuni composti hanno un carattere ACIDO, altri BASICO e altri ancora NEUTRI.
Ma che vuol dire tutto questo?
Scopriamo innanzitutto come si fa a riconoscerli, guarda il video e replica l'esperimento.
LEGGI CON ATTENZIONE LA PROCEDURA DELL'ESPERIMENTO!
Completa la scheda di laboratorio e fai una ricerca per capire:
perchè le sostanze cambiano colore?
chi è il responsabile del cambio di colore?
cos’è il pH?
Prima di iniziare a lavorare leggi la check list!
Buon lavoro ;)
Procedura:
Versa nei barattolini un volume pari a circa 3/4 del barattolo della sostanza da testare (zucchero e bicarbonato vanno sciolti in acqua) e aggiungi 5 ml di succo di cavolo rosso.
Osserva il cambiamento di colore.
Checklist:
prima di iniziare abbiamo controllato di avere tutto il materiale? (1 punto)
abbiamo replicato con attenzione l’esperimento e abbiamo ottenuto un risultato simile a quello del video? (1 punto)
ognuno di noi è stato il protagonista di una parte dell'esperimento? (2 punti)
abbiamo girato un video che lo testimonia? (2 punti)
abbiamo completato la scheda di laboratorio? (1 punto)
abbiamo risposto alle domande della consegna leggendo nella scheda del video o chiedendo a qualcuno di aiutarci a rispondere? (2 punti)
abbiamo riordinato la postazione di lavoro? (1 punto)
Guadagno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il mio punteggio e mi assicuro che l'abbia scritto sul registro delle autovalutazioni.
Attività 1.10.1
Durata attività: 50 minuti
In singolo, coppia o gruppo: in coppia secondo le indicazioni del tutor
Scopo dell'attività è:
lavorare con le presentazioni
applicazione di concetti teorici alla realtà
Video e materiali:
- il proprio pc con cuffie;
- una connessione internet;
- il proprio quaderno cartaceo (facoltativo)
Consegna:
iniziamo a vedere le BIOMOLECOLE; partiamo dai CARBOIDRATI.
Guardate il video e create una presentazione condivisa dal titolo LE BIOMOLECOLE
Usate la checklist per fare al meglio il vostro lavoro.
Buon lavoro ;)
Checklist:
abbiamo guardato con attenzione il video e preso delle note?
abbiamo creato una presentazione con titolo, indice e 2 slide sui carboidrati dividendoci il lavoro?
nella nostra presentazione ci sono almeno 3 immagini?
nella nostra presentazione ci sono le parole monomero, polimero, monosaccaride, glucosio?
abbiamo rispettato i tempi dell’attività?
Guadagno 2 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il mio punteggio e mi assicuro che l'abbia scritto sul registro delle autovalutazioni.
Attività 1.0 Il moto ed i suoi elementi, lo spazio, il tempo, la velocità, il moto rettilineo uniforme.
Attività 2.8 L'equilibrio dei corpi
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: Attività da svolgere singolarmente ma l'esperimento va fatto in coppia
Consegna: Prima di vedere il video fare una copia della scheda sperimentale ed inserirla sul proprio quaderno online. Guardate il video e poi ripetete l'esperimento utilizzando le tessere del domino al posto delle gomme. Poi compilate la scheda sperimentale ed infine aggiungete almeno una foto dell'esperimento.
Checklist:
Abbiamo copiato la scheda sui nostri quaderni online?
Mentre guardavo il video ho scritto sulla scheda il titolo e lo scopo dell'esperimento?
Abbiamo compilato ciascuno la sua scheda sul proprio quaderno online?
Abbiamo scritto i risultati di almeno tre prove?
Abbiamo moltiplicato pesi e distanze per verificare che all'equilibrio F x D è una costante?
Il procedimento è descritto con meno di 50 parole?
Abbiamo scritto le osservazioni?
Abbiamo scritto le conclusioni?
Abbiamo aggiunto una fotografia?
Abbiamo detto al tutor il punteggio ottenuto entro le 10,45?
Assegno un punto per ogni richiesta soddisfatta della checklist, Comunico al tutor la mia autovalutazione e mi assicuro che l'abbia trascritta sul registro delle autovalutazioni.
Attività 2.9
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: Attività da svolgere singolarmente
Consegna: Guarda il video e crea una mappa concettuale (a penna o su Popplet) su i temi studiati che contenga da 10 a 15 caselle. Registra poi un video mentre spieghi quello che hai studiato inquadrando gli oggetti o le parti del corpo umano per spiegare i tre tipi di leva. Se hai bisogno puoi chiedere aiuto ad un compagno per la ripresa o come "modello".
Per comprendere meglio prova a giocare qui
Checklist:
Mentre guardavo il video ho scritto la mappa concettuale?
La mappa ha tra 15 e 20 caselle?
Nella mappa ci sono le parole fulcro, resistenza, potenza e macchine semplici? (2 punti)
Nella mappa ci sono esempi di leve del 1, del 2 e del 3 tipo?
Ho fatto correggere la mappa al tutor?
Ho fatto delle prove sul simulatore?
Ho registrato il video in cui spiego cosa sono le leve e faccio dei parallelismi con il corpo umano?
Nel video parlo in modo chiaro, scandendo bene le parole e non supero 1 min di registrazione?
Ho consegnato il video entro 100 min?
Assegno un punto per ogni richiesta soddisfatta della checklist, Comunico al tutor la mia autovalutazione e mi assicuro che l'abbia trascritta sul registro delle autovalutazioni.
Attività 3.1
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: Attività da svolgere singolarmente
Consegna: Guarda il video e crea una presentazione che ha come copertina una mappa concettuale linkabile (chiedi al tutor come si fa) che amplierai lezione dopo lezione. Per l'argomento di oggi crea 2 caselle: il titolo e i tessuti.
Crea poi 2 slide che parlino dei vari tipi di tessuti.
Checklist:
Mentre guardavo il video ho preso appunti sui tessuti?
Ho creato due slide con i vari tipi di tessuto?
Nella presentazione ci sono le parole connettivo, nervoso, epiteliale e muscolare? (2 punti)
Nella presentazione ci sono delle immagini?
Nella presentazione spiego dove trovare i tipi di tessuto nel corpo umano?
Nella presentazione spiego la differenza tra apparato e sistema?
Ho fatto correggere la mappa al tutor?
Ho consegnato la mappa entro 100 minuti?
Assegno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta soddisfatta della checklist, Comunico al tutor la mia autovalutazione e mi assicuro che l'abbia trascritta sul registro delle autovalutazioni.
Attività 3.2 - 3.3 - 3.4
Durata attività: 100 minuti
In singolo, coppia o gruppo: Attività da svolgere in coppia
Consegna: Guardate prima questo video sulle ossa e poi questo video sullo scheletro (sono in inglese, se avete bisogno mettete i sottotitoli) e create una presentazione che inserirete nella vostra presentazione linkabile dell'attività precedente (chiedete al tutor se avete bisogno di sapere come si fa)
La presentazione deve essere di 4 slide e deve contenere informazioni sulla composizione delle ossa (tipi di tessuto), sulle articolazioni, sullo scheletro e sulle funzioni.
Le slide devono contenere almeno un'immagine
Non è necessario fare copertina e indice
Checklist:
Mentre guardavo il video ho preso appunti sui tipi di tessuto?
Ho creato due slide concordando il lavoro con il mio compagno?
Nella presentazione ci sono le parole compatto, spugnoso, midollo, movimento? (2 punti)
Nella presentazione ci sono delle immagini?
Nella presentazione spieghiamo la classificazione delle ossa?
Nella presentazione spieghiamo le funzioni del sistema scheletrico?
Ho fatto correggere la mappa al tutor?
Ho consegnato la mappa entro 100 minuti?
Assegno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta soddisfatta della checklist, Comunico al tutor la mia autovalutazione e mi assicuro che l'abbia trascritta sul registro delle autovalutazioni.