Attività N 1
Durata: 100 minuti
Attività in: coppia
scopo dell'attività: conoscere le principali relazioni di scambio in Europa
consegna:
completa gli esercizi sul quaderno
crea una tabella per riassumere i tre settori economici in Europa
scrivi la lettera in qualità di responsabile dell'economia estera.
Rispondi sul quaderno alle seguenti domande:
perché l’economia europea è la più sviluppata del mondo?
perché il settore terziario produce più ricchezza degli altri due?
checklist di autovalutazione:
Ho letto e compreso il materiale e scritto le due frasi principali sul mio quaderno ( 1punto)
Ho svolto gli esercizi ( 1 punto)
Ho creato una tabella per riassumere i tre settori economici in Europa ( 1 punto)
Ho spiegato il settore primario nella tabella ( 1 punto)
Ho spiegato il settore secondario nella tabella ( 1 punto)
Ho spiegato il settore terziario nella tabella ( 1 punto)
Ho aggiunto il settore quaternario ( 1 punto)
Ho scritto la lettera usando almeno 150 Parole? ( 1 punto)
Ho fatto correggere la lettera alla tutor di inglese? ( 1 punto)
Ho risposto alle domande ( 1 punto)
Attività N.2
Titolo:
L’Europa e le sue regioni
Tipologia:
Attività di coppia durata 100 minuti
Quesito:
Conoscere ed analizzare i vari aspetti dell’Europa
Video:
Consegna:
disegna una cartina dell'Europa, dividendo con colori diversi le sue varie regioni, poni in basso a destra una legenda che associ il colore alla regione.
Tramite power point descrivi in breve l’Europa, utilizza questo indice (una slide per punto):
I confini
Geografia fisica
Clima
Differenze tra Europa ed Unione Europea
L’area Schengen
Checklist:
I confini dell’Europa sono scritti direttamente sulla cartina? ( 2 punti)
I confini dell’Europa sono scritti direttamente sulla cartina? ( 2 punti)
Il powerpoint spiega i 5 punti richiesti? ( 3 punti)
Obiettivi esercitati:
Studio fisico/politico di un continente, disegnare una cartina tenendo conto dei confini e delle dimensioni.
Attività N.3
Titolo:
La regione iberica
Tipologia:
Attività in coppia/gruppo durata 100 minuti
Quesito:
Analisi della regione iberica
Video:
Consegna:
Copia la tabella tabella2 sul tuo quaderno e riempila con le informazioni base della penisola iberica, dopo di che scegli assieme al tuo compagno ed al resto della classe quale dei 4 temi analizzare con un powerpoint (ogni coppia dovrà analizzare un tema differente). Infine il vostro lavoro sarà unito a quello dei vostri compagni per creare un unico powerpoint della regione iberica.
Per ogni argomento, bisogna inserire una curiosità scritta in spagnolo! (una caratteristica particolare di una nazione)
Geografia fisica ( clima, monti,fiumi,laghi,flora e fauna,isole)
Geografia politica ( forme di governo, attuali capi di stato, ultimi conflitti interni ed esterni, demografia)
Geografia economica ( settore primario, secondario, terziario, quaternario)
Geografia culturale ( sport più praticato, religione, sistema scolastico, sistema sanitario, cucina, amore/matrimonio)
Valutazione:
Ho riempito la tabella con le informazioni generali sulla penisola iberica (3 punti)
Ho scelto assieme al mio compagno ed assieme alla classe quale tema geografico approfondire ( 1 punto)
Ho svolto il powerpoint ( 3 punti)
Ho inserito la curiosità in spagnolo ( 3 punti)
Obiettivi esercitati:
Suddivisione del lavoro di coppia e di gruppo, Analisi del territorio, uso della lingua spagnola.
Attivitò N.4
Titolo:
La regione francese
Tipologia:
Attività in coppia/gruppo durata 100 minuti
Quesito:
Analisi della regione francese
Video:
Consegna:
Copia la tabella sul tuo quaderno e riempila con le informazioni base della regione francese, dopo di che scegli assieme al tuo compagno ed al resto della classe quale dei 4 temi analizzare con un powerpoint (ogni coppia dovrà analizzare un tema differente). Infine il vostro lavoro sarà unito a quello dei vostri compagni per creare un unico powerpoint della regione francese.
Inserisci poi un ultima slide in cui spieghi come Caterina De Medici ha influenzato la cucina francese.
Geografia fisica ( clima, monti,fiumi,laghi,flora e fauna,isole)
Geografia politica ( forme di governo, attuali capi di stato, ultimi conflitti interni ed esterni, demografia)
Geografia economica ( settore primario, secondario, terziario, quaternario)
Geografia culturale ( sport più praticato, religione, sistema scolastico, sistema sanitario, cucina, amore/matrimonio)
Valutazione:
Ho riempito la tabella con le informazioni generali sulla regione francese (3 punti)
Ho scelto assieme al mio compagno ed assieme alla classe quale tema geografico approfondire ( 1 punto)
Ho svolto il powerpoint ( 3 punti)
Ho inserito la slide su Caterina De Medici ( 3 punti)
Obiettivi esercitati:
Suddivisione del lavoro di coppia e di gruppo, Analisi del territorio, collegamento storico con la cucina francese.
Attività N.5
Titolo:
La regione germanica
Tipologia:
Attività in coppia/gruppo durata 100 minuti
Quesito:
Analisi della regione germanica
Video:
Consegna:
Copia la tabella sul tuo quaderno e riempila con le informazioni base della regione germanica, dopo di che scegli assieme al tuo compagno ed al resto della classe quale dei 4 temi analizzare con un powerpoint (ogni coppia dovrà analizzare un tema differente). Infine il vostro lavoro sarà unito a quello dei vostri compagni per creare un unico powerpoint della regione germanica.
Inserisci poi un ultima slide in cui racconti chi è Beethoven.
Con l'aiuto dell'insegnante di musica prova a riprodurre un piccolissimo pezzo di un opera di Beethoven da portare all'esposizione del powerpoint.
Geografia fisica ( clima, monti,fiumi,laghi,flora e fauna,isole)
Geografia politica ( forme di governo, attuali capi di stato, ultimi conflitti interni ed esterni, demografia)
Geografia economica ( settore primario, secondario, terziario, quaternario)
Geografia culturale ( sport più praticato, religione, sistema scolastico, sistema sanitario, cucina, amore/matrimonio)
Valutazione:
Ho riempito la tabella con le informazioni generali sulla regione germanica (3 punti)
Ho scelto assieme al mio compagno ed assieme alla classe quale tema geografico approfondire ( 1 punto)
Ho svolto il powerpoint ( 3 punti)
Ho inserito la slide su Beethoven (3 punti)
Obiettivi esercitati:
Suddivisione del lavoro di coppia e di gruppo, Analisi del territorio, Studio delle opere di Beethoven.
Attività N.6
Titolo:
La regione britannica
Tipologia:
Attività in coppia/gruppo durata 100 minuti
Quesito:
Analisi della regione britannica
Video:
Consegna:
Copia la tabella sul tuo quaderno e riempila con le informazioni base della regione britannica, dopo di che scegli assieme al tuo compagno ed al resto della classe quale dei 4 temi analizzare con un powerpoint (ogni coppia dovrà analizzare un tema differente). Infine il vostro lavoro sarà unito a quello dei vostri compagni per creare un unico powerpoint della regione britannica.
Inserisci poi un ultima slide in inglese con l'aiuto della tua tutor di inglese, dove spieghi che cos'è il commonwealth.
Geografia fisica ( clima, monti,fiumi,laghi,flora e fauna,isole)
Geografia politica ( forme di governo, attuali capi di stato, ultimi conflitti interni ed esterni, demografia)
Geografia economica ( settore primario, secondario, terziario, quaternario)
Geografia culturale ( sport più praticato, religione, sistema scolastico, sistema sanitario, cucina, amore/matrimonio)
Valutazione:
Ho riempito la tabella con le informazioni generali sulla regione germanica (3 punti)
Ho scelto assieme al mio compagno ed assieme alla classe quale tema geografico approfondire ( 1 punto)
Ho svolto il powerpoint ( 3 punti)
Ho inserito la slide sul commonwealth (3 punti)
Obiettivi esercitati:
Suddivisione del lavoro di coppia e di gruppo, Analisi del territorio, potenziamento della lingua inglese.
Attività N.7
Titolo:
La regione scandinava/nordica
Tipologia:
Attività in coppia/gruppo durata 100 minuti
Quesito:
Analisi della regione nordica
Video:
Consegna:
Copia la tabella sul tuo quaderno e riempila con le informazioni base della regione nordica, dopo di che scegli assieme al tuo compagno ed al resto della classe quale dei 4 temi analizzare con un powerpoint (ogni coppia dovrà analizzare un tema differente). Infine il vostro lavoro sarà unito a quello dei vostri compagni per creare un unico powerpoint della regione nordica.
Inserisci poi un ultima slide in cui crei un volantino dove pianifichi una vacanza di 3 giorni in islanda, specificando cosa andare a vedere ed i costi ( alloggio, volo per arrivare/tornare, affitto della macchina, costo della benzina, pranzi e cene)
Geografia fisica ( clima, monti,fiumi,laghi,flora e fauna,isole)
Geografia politica ( forme di governo, attuali capi di stato, ultimi conflitti interni ed esterni, demografia)
Geografia economica ( settore primario, secondario, terziario, quaternario)
Geografia culturale ( sport più praticato, religione, sistema scolastico, sistema sanitario, cucina, amore/matrimonio)
Valutazione:
Ho riempito la tabella con le informazioni generali sulla regione nordica(3 punti)
Ho scelto assieme al mio compagno ed assieme alla classe quale tema geografico approfondire ( 1 punto)
Ho svolto il powerpoint ( 3 punti)
Ho inserito la slide sul viaggio in Islanda(3 punti)
Obiettivi esercitati:
Suddivisione del lavoro di coppia e di gruppo, Analisi del territorio, pianificazione viaggi.
Attività N.8
Titolo:
La regione balcanica
Tipologia:
Attività in coppia/gruppo durata 100 minuti
Quesito:
Analisi della regione balcanica
Video:
Consegna:
Copia la tabella sul tuo quaderno e riempila con le informazioni base della regione balcanica, dopo di che scegli assieme al tuo compagno ed al resto della classe quale dei 4 temi analizzare con un powerpoint (ogni coppia dovrà analizzare un tema differente). Infine il vostro lavoro sarà unito a quello dei vostri compagni per creare un unico powerpoint della regione balcanica.
Inserisci poi un ultima slide in cui spieghi come gli stati attuali della regione balcanica hanno raggiunto una propria indipendenza durante gli anni, spiega come mai erano uniti precedentemente sotto un'unica nazione ( qual era il nome di questa nazione) e come mai questi stati rivendicavano l'indipendenza.
Geografia fisica ( clima, monti,fiumi,laghi,flora e fauna,isole)
Geografia politica ( forme di governo, attuali capi di stato, ultimi conflitti interni ed esterni, demografia)
Geografia economica ( settore primario, secondario, terziario, quaternario)
Geografia culturale ( sport più praticato, religione, sistema scolastico, sistema sanitario, cucina, amore/matrimonio)
Valutazione:
Ho riempito la tabella con le informazioni generali sulla regione balcanica (3 punti)
Ho scelto assieme al mio compagno ed assieme alla classe quale tema geografico approfondire ( 1 punto)
Ho svolto il powerpoint ( 3 punti)
Ho inserito la slide sulle guerre balcaniche (3 punti)
Obiettivi esercitati:
Suddivisione del lavoro di coppia e di gruppo, Analisi del territorio, studio della storia dei paesi balcanici.
Attività N.9
Titolo:
La regione centro-orientale
Tipologia:
Attività in coppia/gruppo durata 100 minuti
Quesito:
Analisi della regione centro-orientale
Video:
Consegna:
Copia la tabella sul tuo quaderno e riempila con le informazioni base della regione centro-orientale, dopo di che scegli assieme al tuo compagno ed al resto della classe quale dei 4 temi analizzare con un powerpoint (ogni coppia dovrà analizzare un tema differente). Infine il vostro lavoro sarà unito a quello dei vostri compagni per creare un unico powerpoint della regione centro-orientale.
Tramite un video-intervista ripercorri la storia di Vlad, un membro porrà le domande e l'altro impersonerà Vlad.
Geografia fisica ( clima, monti,fiumi,laghi,flora e fauna,isole)
Geografia politica ( forme di governo, attuali capi di stato, ultimi conflitti interni ed esterni, demografia)
Geografia economica ( settore primario, secondario, terziario, quaternario)
Geografia culturale ( sport più praticato, religione, sistema scolastico, sistema sanitario, cucina, amore/matrimonio)
Valutazione:
Ho riempito la tabella con le informazioni generali sulla regione centro-orientale (3 punti)
Ho scelto assieme al mio compagno ed assieme alla classe quale tema geografico approfondire ( 1 punto)
Ho svolto il powerpoint ( 3 punti)
Ho creato il video intervista (3 punti)
Obiettivi esercitati:
Suddivisione del lavoro di coppia e di gruppo, Analisi del territorio, Studio dei miti storici.
Attività N.10
Titolo:
La regione russa
Tipologia:
Attività in coppia/gruppo durata 100 minuti
Quesito:
Analisi della regione russa
Video:
Consegna:
Copia la tabella sul tuo quaderno e riempila con le informazioni base della regione russa, dopo di che scegli assieme al tuo compagno ed al resto della classe quale dei 4 temi analizzare con un powerpoint (ogni coppia dovrà analizzare un tema differente). Infine il vostro lavoro sarà unito a quello dei vostri compagni per creare un unico powerpoint della regione russa.
Inserisci poi due ultime slide, la prima in cui spieghi cos'è il comunismo, la seconda su come applicare il comunismo alle merende della pausa lunga, immagina quindi di sequestrare tutte le merende di ogni compagno di classe e di ridistribuirle tutte equamente, tenendo conto però dei gusti e delle necessità ( come allergie) di tutti quanti.
Geografia fisica ( clima, monti,fiumi,laghi,flora e fauna,isole)
Geografia politica ( forme di governo, attuali capi di stato, ultimi conflitti interni ed esterni, demografia)
Geografia economica ( settore primario, secondario, terziario, quaternario)
Geografia culturale ( sport più praticato, religione, sistema scolastico, sistema sanitario, cucina, amore/matrimonio)
Valutazione:
Ho riempito la tabella con le informazioni generali sulla regione russa (3 punti)
Ho scelto assieme al mio compagno ed assieme alla classe quale tema geografico approfondire ( 1 punto)
Ho svolto il powerpoint ( 3 punti)
Ho inserito la slide sul comunismo e sulla merenda (3 punti)
Obiettivi esercitati:
Suddivisione del lavoro di coppia e di gruppo, Analisi del territorio, studio e applicazione del comunismo.
Attività N.11
Titolo:
Esposizione/ascolto presentazioni
Tipologia:
Attività in coppia durata 50 minuti
Quesito:
Esporre oralmente il lavoro svolto fino ad ora, porre domande a chi espone
Consegna:
Esponi gli ultimi due powerpoint svolti assieme al tuo compagno, sarà il tutor a scegliere quale dei due powerpoint lo studente esporrà.
Poni almeno una domanda ad un altro compagno mentre sta esponendo il suo powerpoint
Valutazione:
Ho esposto il powerpoint senza che il tutor mi abbia chiesto di parlare più piano o a voce più alta ( 3 punti)
Ho esposto il powerpoint toccando in maniera chiara ogni suo punto ( 3 punti)
Ho esposto il powerpoint in meno di 5 minuti
Obiettivi esercitati:
Esposizione orale, Attenzione e rispetto per il lavoro degli altri.