Programma Italiano L1-L2

L1 Italiano in primo liceo

- La struttura narrativa e l’analisi del testo: la divisione in sequenze e la tipologia delle sequenze (narrative, descrittive, riflessive, dialogiche, miste), fabula e intreccio (il rapporto tra fabula e intreccio, analessi e prolessi, il tempo e la durata degli eventi, il ritmo narrativo), lo schema narrativo.

- La rappresentazione dei personaggi: personaggi statici e dinamici, la caratterizzazione dei personaggi, il modo di presentare i personaggi, il ruolo dei personaggi.

- Autore, narratore, punto di vista: autore e narratore, i livelli della narrazione e i gradi del narratore, il narratore interno e il narratore esterno, il punto di vista e la focalizzazione.

- Le parole e i pensieri dei personaggi (discorso diretto, indiretto, indiretto libero). - Il riassunto del testo narrativo.

Testi analizzati:

Raffaele La Capria, Che cos’è la letteratura; Massimo Bontempelli, Il ladro Luca; Gabriel García Márquez, Il fantasma Ludovico; Henry Slesar, Giorno d’esame; Goffredo Parise, Donna; Italo Calvino, Marcovaldo al supermarket; James Joyce, Eveline; Dino Buzzati, La giacca stregata; Giovanni Boccaccio, La nipote smorfiosa di Fresco (Decameron, VI, 8), La badessa e le brache (Decameron, IX, 2); Ray Bradbury, Il pedone; Andrea Camilleri, Guardie e ladri; Giovanni Verga, La lupa; Vincenzo Cerami, Momenti sbagliati; Giorgio Scerbanenco, Quando si ha un cane; Carlo Lucarelli, L’appartamento; Fredric Brown, Sentinella.

Lettura dei seguenti libri: Federica Tuzi, Più veloce dell’ombra; David Grossman, Qualcuno con cui correre; Ray Bradbury, Fahrenheit 451; Fred Uhlman, L’amico ritrovato.

Epica:

- Il mito.

- Caratteristiche del genere epico, il linguaggio epico. - L’epica omerica: la questione omerica.

- l’Iliade: la struttura, l’antefatto, l’argomento, fabula e intreccio, lo spazio, il tempo, i personaggi, i temi, la voce narrante, lo stile, le funzioni del testo omerico nel mondo greco, la realtà storica.

- Omero, Odissea: la struttura, l’argomento, fabula e intreccio, lo spazio, il tempo, i personaggi, i temi, la voce narrante, lo stile.

- L’Eneide: il poeta Virgilio e la sua epoca; l’Eneide: la struttura, la continuità e l’innovazione rispetto ai poemi omerici, l’argomento, la fabula e l’intreccio, lo spazio, il tempo, la voce narrante, lo stile, il mito e la storia.

- Parafrasi e analisi

Testi:

- Ovidio, Eco e Narciso (dalle Metamorforsi).

- Iliade: il proemio, la peste, l’ira (libro I, vv. 1-7, 43-52, 101-187); Elena, la donna contesa (libro III, vv. 121-180, 383-454), Ettore e Andromaca (Iliade, libro VI, vv. 392-502); la morte di Patroclo e il dolore di Achille (libro XVI, vv. 783-861; libro XVIII, vv. 22-38); la morte di Ettore (libro XXII, vv. 131-166, 188-213, 250-374, 395-404); Achille e Priamo (libro XXIV, vv. 477-590).

- Odissea: proemio (libro I, vv. 1-21); Atena e Telemaco (libro I, vv. 271-364); Odisseo e Nausicaa (libro VI, vv. 110-210); Polifemo (libro IX, vv. 216-306, 345-414, 437-461, 500- 536); Circe (libro X, vv. 210-243, 307-344, 375-399); l’incontro con i morti (libro XI, vv. 170- 224, 405-456, 471-491); le Sirene (libro XII, vv. 166-200); Eumeo ed Euriclea (libro XIV, vv. 29-95; libro XIX, vv. 349-398, 467-493); la strage dei Proci (libro XXII, vv. 1-88); la prova del letto (libro XXIII, vv. 85-116, 163-246).

- Eneide: proemio (libro I, vv. 1-11); Didone: la passione e la tragedia (libro IV, vv. 1-55, 305- 392).

Contenuti di indagine (conoscenze)

1 Ascolto

  • Ascolto intensivo

  • Prendere appunti

2 Parlato

  • Codificare i messaggi orali

  • Parlare nelle situazioni programmate con dibattiti

3 Scrittura

  • Il riassunto

  • Le strategie della scrittura: le fasi fondamentali della produzione di un testo scritto

  • Sater riconoscere e creare diversi tipi di testi (argomentativo, espositivo...)

4 Elementi di grammatica e riflessione sugli usi della lingua

  • Le fondamentali regole ortografiche e la punteggiatura

  • Le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana

  • I principali registri linguistici e linguaggi settoriali

L2 Italiano in secondo liceo

Tipologie testuali:

• Il testo poetico: la parafrasi, l’analisi delle principali figure retoriche dell’ordine, del suono

e del significato. La comprensione del/i messaggio/i e la contestualizzazione

• Il testo teatrale: gli elementi peculiari del teatro, il testo drammatico e la commedia

• Il testo argomentativo: individuazione della tesi, costruzione dell’argomentazione a

favore e contro la tesi.

• Il tema: tracce di vario tipo a partire dalla rielaborazione di argomenti tratti dall’attualità e

dai romanzi letti durante l’anno, in particolare dai Promessi Sposi.

• Il taccuino dello scrittore. Rielaborazione dei testi letti in chiave creativa.


ATTUALITA’

Argomenti di attualità legati all’integrazione razziale, alla tolleranza e al rispetto di ogni individuo.


ANTOLOGIA

Analisi del testo poetico.

Lettura, parafrasi ed analisi di testi poetici.


LETTERATURA DELLE ORIGINI

Il Medioevo: la periodizzazione, il contesto storico-politico, mentalità e visioni del mondo.

I simboli e le allegorie, I bestiari, I monasteri, luoghi dove nasce la cultura; il lavoro prezioso degli amanuensi.

La corte come epicentro culturale dalla seconda metà dell’XI secolo: coraggio e amore i valori della civiltà cortese.

T1: Andrea Cappellano, I comandamenti dell’amore.

L’affermazione delle lingue romanze: il passaggio dal latino al volgare.

Prime tracce del volgare scritto italiano.

La letteratura cortese cavalleresca: dal latino alle lingue romanze

La produzione in lingua d’oil: Canzoni di gesta e romanzi cavallereschi: le origini del genere, principali caratteristiche, la diffusione

Il ciclo carolingio: la Chanson de Roland: la morte di Orlando

Il romanzo cortese cavalleresco: la materia classica e il ciclo bretone; le caratteristiche, il pubblico e gli autori, la genesi.

Chrètien De Troyes, La notte d’amore di Lancillotto e Ginevra.

La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale: gli autori, temi e forme poetiche.

Bernart de Ventadorn, Quando erba nuova e nuova foglia nasce

La poesia religiosa del Duecento: alle origini della letteratura italiana

Francesco d’Assisi, Cantico delle creature

La scuola siciliana: una scuola poetica alla corte di Federico II: i temi e lo stile

Giacomo da Lentini, Meravigliosamente

A. Manzoni, I promessi sposi: lettura integrale con approfondimenti ematici sui capitoli più significativi

Manzoni: la poetica a grandi linee, la scelta del romanzo storico, l’ambientazione nel 600, il concetto di provvida sventura, la questione della lingua, il sugo della storia, il sistema dei personaggi.


NARRATIVA

Laboratorio di lettura attraverso la scelta di alcuni romanzi, di autori italiani e stranieri

Scheda di lettura e analisi del testo contestualizzato.


Contenuti di indagine (conoscenze)

1 Ascolto

Ascolto intensivo

Prendere appunti

2 Parlato

Codificare i messaggi orali

Parlare nelle situazioni programmate con dibattiti

3 Scrittura

Il riassunto

Le strategie della scrittura: le fasi fondamentali della produzione di un testo scritto

Saper riconoscere e creare diversi tipi di testi (argomentativo, espositivo...)

4 Elementi di grammatica e riflessione sugli usi della lingua

Le fondamentali regole ortografiche e la punteggiatura

Le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana

I principali registri linguistici e linguaggi settoriali