Attività M2 

Geometria

Attività  0.0

o.1 Le misure di superficie - ripasso equivalenze

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

- il proprio pc con cuffie;

- una connessione internet;

Consegna:

Ripassiamo  cosa vuol dire misurare una grandezza, in particolare come si usano le misure di superficie e come si passa da una unità di misura all'altra

Guarda questo video e scrivi poi un appunto sul tuo quaderno.

Segui la check list per fare il tuo lavoro al meglio.

Buon lavoro!

Checklist:

se ho risolto quelli facili prendo 1 punto

se ho risolto quelli facili e medi prendo 2 punti

se ho risolto quelli facili, medi e difficili  prendo 3 punti

se ho risolto quelli facili, medi, difficili e vari  prendo 4 punti

Guadagno 1 punto per ogni richiesta della checklist  soddisfatta dal mio lavoro e i punti per gli esercizi come scritto nella check list. 

Comunico al tutor il mio punteggio relativo a questa attività e mi assicuro che lo scriva nel registro delle autovalutazioni

Attività  1.0

1.0 Figure equivalenti ed isoperimetriche

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 


Consegna:

Guarda il video e poi divertiti a giocare con il TANGRAM.

Risolvi almeno 2 figure (ti consiglio dalla categoria basic o animals, ma puoi anche cimentarti con la categoria advanced!).

Costruisci una figura di tua invenzione, anche astratta, (se vuoi colorarla a tua piacimento costruiscila seguendo questo link) e dai un titolo alla tua opera.

Scarica le tue opere e salvale sul tuo quaderno digitale (o inseriscivi il link).


Checklist:


Scrivo data, numero attività, titolo e punteggio ottenuto sul quaderno.

Attività  2.0

2.0 I quadrilateri: ripasso delle caratteristiche

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 


Consegna:

Guarda il video prendendo appunti sulla classificazione dei quadrilateri in base al parallelismo e la congruenza dei lati e agli angoli.

Appunta anche i teoremi sulla somma degli angoli interni ed esterni di un quadrilatero,

dopodiché svolgi 3 esercizi a scelta tra il numero 1 e 6, e associa a ognuno una delle risposte riportate in fondo agli esercizi.

Se ti senti pro e hai ancora tempo, svolgi anche il 7 e l'8. Accetti al sfida?!


Checklist:


Scrivo data, numero attività, titolo e punteggio ottenuto sul quaderno.

Attività  2.1

2.1 L'area del rettangolo e del quadrato

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 


Consegna:

Iniziamo a lavorare sulle aree dei poligoni partendo da quella del RETTANGOLO. E' molto importante, perché tutte le aree dei quadrilateri che vedremo successivamente sono riconducibili a quella di un rettangolo!!

Inizia una pagina dedicata a un formulario (a inizio o alla fine del quaderno) in cui riporterai tutte le formule che vedrai durante l'anno. Segna in evidenza la formula per ricavare l'area, e in piccolo le formule inverse.

Guarda il video 1 e 2, segnando le formule per il calcolo dell'Area e dell'altezza h. Come sarà la formula per ricavare la base b? Segnala sul tuo quaderno!

Guarda il video 3 e segna le formule per il calcolo dell'Area avendo il lato e del lato l, in rosso nel video.

Guarda il video 4 e appunta la formula per il calcolo dell'Area avendo la diagonale, in rosso nel video. Disegna la dimostrazione con cui si riesce ad ottenere la formula! Ricava poi la formula inversa, per calcolare la diagonale avendo l'Area.

Risolvi poi gli esercizi proposti in fondo all'attività. Se ti senti pro, inizia dalla risoluzione dell'esercizio 8 e 9!

Nell'esercizio 1 attenzione alle unità di misura ^^


Buon lavoro!

 

Checklist:

Attività  2.2

2.2 L'area del parallelogramma, del rombo
      e del deltoide

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

Consegna:

Continuiamo il nostro lavoro sulle aree dei poligoni passando a quella del PARALLELOGRAMMA del ROMBO.

Guarda i due video, appuntando le formule e la loro dimostrazione (ovvero come ricondurre un parallelogramma e un rombo a un rettangolo). Scrivi sui tuoi appunti e sul formulario anche le formule inverse.

Riscrivi brevemente anche le caratteristiche dei parallelogrammi e dei rombi (es: parallelismo, congruenza dei lati o degli angoli).

Ricordi che cos'è un deltoide? Scrivine le caratteristiche (facendo una piccola ricerca se non ricordi che figura sia) e sulla base dei procedimenti messi in atto per parallelogramma e rombo prova a ricondurlo a un rettangolo, deduci e scrivi la formula per ricavare l'area del deltoide!

Risolvi poi i problemi proposti. Buon lavoro!


Checklist:

Attività  2.3

2.3 L'area del triangolo e del trapezio

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

Consegna:

E ora che sei giunto fino a qui, sei in grado di trovare un modo per ricondurti triangoli e trapezi a figure di cui sai già calcolare l'area?
Usa il tangram se preferisci, o il quaderno cartaceo: prova a sezionare o a raddoppiare, girare e capovolgere le tue figure.... trovato qualcosa di interessante? Che figura sei riuscito ad ottenere? E quindi, quale può essere la formula per ottenere l'area del triangolo? e quella del trapezio?

Guarda poi i due video (anche a velocità aumentata) prendendo appunti sui punti salienti. NON c'è bisogno di ricopiare gli esempi degli esercizi: mettiamo subito in pratica con esercizi riportati di seguito!

Collega ogni problema alla propria soluzione.

 

Checklist:


Risolvi i seguenti problemi senza usare la calcolatrice:



1) La somma della misura della base e dell'altezza di un triangolo e 59 cm mentre la differenza è lunga 5 cm.

Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 4/3 del triangolo.                                                        


2) la base e l'altezza di un triangolo sono una i 8/13 dell'altra e la loro differenza misura 15 cm.
Calcola l’altezza di un trapezio la cui area è 1/3 di quella del triangolo, le cui basi sono una il doppio dell’altra, e la loro differenza è 4 cm.                                                                                                                                                   

 S: [26 cm, 96 cm]             

Attività 2.4

2.4  L'area di un poligono regolare: apotema e numero fisso


Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

Consegna:

Guarda il video e prendi appunti

Attenzione! Per il indicare il perimetro si può usare "P" o "2p". Quando nel video scrive 2p, indica a il perimetro, non il Perimetro x 2!!

In particolare segna negli appunti:

 Riporta tutte le formule sul formulario!

Risolvi poi gli esercizi (almeno 1 tra i primi 3, il 5 e il 6)

Checklist:


Numero fisso per i primi 9 poligoni regolari

Esercizi: area poligoni regolari

Attività  3.0

3.0 Le robe fighe dei triangoli:
       La formula di Erone

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

Consegna:

Con questa attività iniziamo quello che è, secondo il mio personal pensiero, una parentesi sulla figaggine dei triangoli, nonché degli antichi greci che dedicarono loro del tempo,  scoprendone un sacco di caratteristiche interessanti.
Vedremo una pletora di formule interessanti, alcune delle quali vi salveranno dai pasticci per tempo indefinito!

Iniziamo con la formula di Erone, spesso dimenticata, ma non per questo meno degna di nota, matematicamente parlando!

La dimostrazione al momento non è alla vostra portata, ma già dall'anno prossimo potrete chiedere al vostro tutor di mostrarvi la raffinatezza del procedimento utilizzato!

Guarda il video prendendo appunti sulla formula.

Fai poi una ricerca su Erone (principalmente) e su Archimede, mettendo a confronto le due figure.


Non ti preoccupare: faremo esercizi su questa formula nelle prossime attività, quindi non dimenticarla!


Checklist:

Eserc

Esercitazione 2.5.5

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

- il proprio pc;

- una connessione internet;

- il proprio quaderno di matematica;

- cancelleria completa (non ci si deve alzare a prendere materiale o chiederlo al vicino)

Consegna:

Gli esercizi di oggi si riferiscono al calcolo dell'area di tutte le figure piane studiate finora.

Risolvi tutti i problemi assegnati.

Checklist:

tre 1- 2mi assegno un punto

tra 3 - 4 mi assegno due punti

tra 5 - 16 mi assegno quattro punti

tra 7 - 8 mi assegno sei punti

Guadagno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta soddisfatta della checklist. Comunico il punteggio al tutor e mi assicuro che lo abbia scritto nel registro delle autovalutazioni.

Esercitazione 2.5.5

Attività  3.1

3.1  Il teorema di Pitagora


Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 

Consegna:

Stai per studiare il teorema più famoso e più utilizzato nella storia della matematica: nientepopodimenoché il teorema di Pitagora!
Guarda i video, e sul tuo quaderno scrivi per quali triangoli è valido il teorema di Pitagora.

Scrivi poi la formula generale, e quella per ricavare l'ipotenusa e uno dei cateti.


Prova poi ad applicarla svolgendo gli esercizi proposti (almeno il 10, 13, 15, 18, 19).

Usa la scomposizione in fattori primi per estrarre la radice. Se non è una radice perfetta, calcola fra quali numeri interi dovrebbe essere compresa e confrontala con il risultato del libro. Solo poi usa la calcolatrice per verificare che il tuo risultato sia corretto.


Checklist:

Scheda esercizi: teorema di Pitagora  Svolgi i problemi 10, 13, 15, 18, 19. Puoi continuare con il 22, 23, 25, 39.

Attività  3.2

3.2  Applicazioni del teorema di Pitagora: nei quadrilateri


Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 

Consegna:

Per capire la portata dell'applicabilità del teorema di Pitagora, faremo qualche esempio.
I video ti illustra come applicare Pitagora a quadrati, rettangoli e parallelogrammi e.... a triangoli!
Non servono appunti, ma tanti disegni nello svolgere gli esercizi!

Riesci ad applicare Pitagora a trapezi, rombi e a poligoni "strani"? Il trucco è ricondurre anche la cosa più orribile, mostruosa ed enorme a un insieme di cosettine piccole e facilette, che sappiamo risolvere... tipo... dei triangoli rettangoli!

Basta  tracciare un'altezza, e via, il gioco è fatto!



Prova poi ad applicarla svolgendo gli esercizi proposti.

Usa la scomposizione in fattori primi per estrarre la radice. Se non è una radice perfetta, calcola fra quali numeri interi dovrebbe essere compresa e confrontala con il risultato del libro. Solo poi usa la calcolatrice per verificare che il tuo risultato sia corretto.


Checklist:

Scheda esercizi: applicazione teorema di Pitagora ai quadrilateri  Svolgi i problemi 40, 44, 52, 64, 66, 76, 115 . Puoi continuare con il 73-75

Attività  3.3

3.3  I teoremi di Euclide


Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 

Consegna:

 Guarda il video. Se non è chiaro come si ottengono le proiezioni di un segmento su un altro, riguarda il video Proiezioni dei cateti sull'ipotenusa o chiedi a un tutor.

Se invece è abbastanza chiaro, procedi con questa attività!

 Prendi appunti scrivendo l'enunciato dei due teoremi di Euclide. Può esserti utile ricopiare sul tuo quaderno la tabellina riassuntiva proposta nell'immagine sottostante!

  Il link alla Teoria ti illustrerà come questi teoremi possono essere enunciati sotto forma di proporzioni, nonché degli esempi di svolgimento di esercizi con i due teoremi.


Checklist:

Quale teorema applicare, e quando?

Esercizi: risolvi almeno 4 dei problemi proposti, e indica quale teorema hai applicato

Attività  3.3 approfondimento

3.3.a_ --- Proiezione dei cateti sull'ipotenusa

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

- il proprio pc con cuffie;

- una connessione internet;

- righello

-  quaderno cartaceo e cancelleria.

Consegna:

Vediamo oggi come è possibile applicare il teorema di Pitagora facendo al PROIEZIONE DEI CATETI SULL’IPOTENUSA.

Guarda questo video e risolvi gli esercizi sul tuo quaderno.

Proiezione dei cateti sull'ipotenusa

Buon lavoro ;)

Checklist:

Assegno i punti indicati tra parentesi per ogni richiesta della checklist soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il punteggio ottenuto per questa attività e mi assicuro che lo abbia inserito nel registro delle autovalutazioni.

Esercitazione 2.6.2

Durata attività: 100 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

- il proprio pc;

- una connessione internet;

- il proprio quaderno di matematica;

- cancelleria completa (non ci si deve alzare a prendere materiale o chiederlo al vicino)

Consegna:

Gli esercizi di oggi sulle applicazioni del teorema di Pitagora sono medio-semplici

Risolvi tutti i problemi assegnati.

Checklist:

tre 1- 2 mi assegno un punto

tra 3 - 4 mi assegno due punti

tra 5 - 6 mi assegno quattro punti

tra 7 - 8 mi assegno sei punti

Guadagno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta soddisfatta della checklist. Comunico il punteggio al tutor e mi assicuro che lo abbia scritto nel registro delle autovalutazioni.

157     Le diagonali di un rombo misurano misura 16 e 30 cm. Calcola il perimetro del rombo. [68 cm]

Esercitazione 2.6.3

Durata attività: 100 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

- il proprio pc;

- una connessione internet;

- il proprio quaderno di matematica;

- cancelleria completa (non ci si deve alzare a prendere materiale o chiederlo al vicino)

Consegna:

Gli esercizi di oggi salgono di livello di difficoltà, ma sono sempre sulle applicazioni del teorema di Pitagora 

Risolvi tutti i problemi assegnati.

Checklist:

tre 1- 2 mi assegno un punto

tra 3 - 4 mi assegno due punti

tra 5 - 6 mi assegno quattro punti

tra 7 - 8 mi assegno sei punti

Guadagno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta soddisfatta della checklist. Comunico il punteggio al tutor e mi assicuro che lo abbia scritto nel registro delle autovalutazioni.

Esercitazione 2.6.4

Durata attività: 100 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

- il proprio pc;

- una connessione internet;

- il proprio quaderno di matematica;

- cancelleria completa (non ci si deve alzare a prendere materiale o chiederlo al vicino)

Consegna:

Gli esercizi di oggi sono con un alto grado di difficoltà, ma sono sempre sulle applicazioni del teorema di Pitagora.

Risolvi tutti i problemi assegnati.

Checklist:

tre 1- 2 mi assegno un punto

tra 3 - 4 mi assegno tre punti

tra 5 - 6 mi assegno sei punti

Guadagno i punti scritti tra parentesi per ogni richiesta soddisfatta della checklist. Comunico il punteggio al tutor e mi assicuro che lo abbia scritto nel registro delle autovalutazioni.

Attività  4.0

4.0 Le trasformazioni rigide: le isometrie


Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 


Consegna:

Cambiamo completamente argomento! Iniziamo ad affrontare oggi le trasformazioni geometriche.

Guarda il video 1 per una breve panoramica sull'argomento.

Guarda poi il video 2 per approfondire le LE TRASFORMAZIONI ISOMETRICHE, o ISOMETRIE, prendendo gli appunti su cosa sono:


Disegna ora 4 piani cartesiani, e su ognuno di esso un poligono di vertici A (2;1), B (5;2), C (5; 5), D (3,2). Procedi con lo svolgimento degli esercizi.

Se finisci presto (altrimenti completali a casa!), svolgi i quiz e gli esercizi con link tra i materiali.

Continua ad esercitarti con gli esercizi disponibili nella sezione "Esercitazioni"!


Checklist:

Esercizi: le isometrie

1) Nel 1° piano cartesiano applicheremo una traslazione di vettore v (0;-7) che ci indica di quanto dobbiamo spostare la figura verso destra (coordinata x) e verso l'alto (coordinata y).

2) Nel 2° piano cartesiano applicheremo una simmetria rispetto all'asse delle y (ripassa i contorni di verde) e una rispetto all'asse delle x (ripassa il perimetro in rosso!)

3) Nel 3° piano cartesiano applicheremo una simmetria centrale rispetto all'origine degli assi O (0;0).

4) Nel 4° piano cartesiano applicheremo una rotazione di 90° in senso orario rispetto  all'origine degli assi O (0;0).

Attività  4.1

4.1  Le similitudini


Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 

Attenzione! Svolgi questa attività solo dopo aver completato le attività sui rapporti nella sezione di aritmetica!


Consegna:

Vediamo oggi delle altre trasformazioni geometriche: LE SIMILITUDINI.

Il video 1 è lungo, ma i concetti da appuntare sono pochi:  


Guarda il video 1 per comprendere appieno i concetti, annota i punti riportati in precedenza corredandoli da immagini esplicative e passa subito alla risoluzione degli esercizi!

Se hai dubbi sullo svolgimento degli esercizi, guarda il video 2 per chiarimenti.

Se finisci entro i 50 minuti, continua ad esercitarti svolgendo degli esercizi della sezione "esercitazione"!

Checklist:

Esercizi: le similitudini

Attività  4.2

4.2  I criteri di similitudine dei triangoli

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 







Consegna:

Vediamo oggi i CRITERI DI SIMILITUDINE DEI TRIANGOLI e come la dimostrazione dei teoremi di Euclide!

Guarda il video e appunta i 3 criteri riportati nello schema in alto a destra, illustrando ogni criterio con un adeguato disegno.

Svolgi poi gli esercizi richiesti. Buon lavoro!


Checklist:

Esercizi: i criteri di similutudine nei triangoli

Attività  4.3

4.3   Le omotetie 


Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 


Consegna:

Le omotetie sono delle similitudini particolari: nelle omotetie i lati corrispondenti sono anche paralleli.

Per trovare il centro di omotetia, unisci le coppie di vertici corrispondenti e prolunga i segmenti così tracciati fino a farli incontrare in un punto O, il centro di omotetia (video 2).

Dopo aver scritto la definizione, guarda il video 1 per comprendere il procedimento con cui creare una figura omotetica, disegna sul tuo quaderno una figura esemplificativa e passa quindi alla risoluzione degli esercizi.

Svogli gli altri esercizi delle schede come ripasso ed esercitazione nei prossimi giorni!

Checklist:

Esercizi: le omotetie
es 78, 80, 82, 84, 89, 92, 95

Attività  2.7.2

4.5  Corrispondenza parallela di Talete


Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 


Video e materiali: 






Consegna:

Guarda il video e appunta il principio di Talete sul tuo quaderno, corredandolo con il dovuto disegno esplicativo!

Svolgi poi gli esercizi assegnati.

Se finisci entro i 50 minuti, e nei prossimi giorni, continua ad esercitarti svolgendo degli esercizi della sezione "esercitazione"!

Checklist:

Esercizi: corrispondenza parallela di Talete

5.0 -- Cerchio e circonferenza

5.1 -- Corde, archi e le loro proprietà

5.2 -- Porzioni del cerchio: settore circolare, segmento circolare, corona circolare

5.4 -- Circonferenza, rette e punti: posizioni reciproche

5.5 -- Circonferenze: posizioni reciproche

5.6 -- Angoli al centro, angoli alla circonferenza e le loro proprietà

5.7 -- Circonferenza e poligoni, inscritti e circoscritti

6.0  -- Statistica

7.0  -- Probabilità

Attività  2.8.1

Il primo teorema di Euclide

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

- il proprio pc con cuffie;

- una connessione internet;

- righello

-  quaderno cartaceo e cancelleria

Consegna:

Vediamo oggi il PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE.

Guarda questo video e registra un video in cui spieghi il teorema

Buon lavoro ;)

Checklist:

Assegno i punti indicati tra parentesi per ogni richiesta della checklist soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il punteggio ottenuto per questa attività e mi assicuro che lo abbia inserito nel registro delle autovalutazioni.

Attività  2.8.2

Il secondo teorema di Euclide

Durata attività: 50 minuti 

In singolo, coppia o gruppo: in singolo

Scopo dell'attività è: 

Video e materiali: 

- il proprio pc con cuffie;

- una connessione internet;

- righello

-  quaderno cartaceo e cancelleria

Consegna:

Vediamo oggi il SECONDOTEOREMA DI EUCLIDE.

Guarda questo video e registra un video in cui spieghi il teorema

Buon lavoro ;)

Checklist:

Assegno i punti indicati tra parentesi per ogni richiesta della checklist soddisfatta dal mio lavoro. Comunico al tutor il punteggio ottenuto per questa attività e mi assicuro che lo abbia inserito nel registro delle autovalutazioni.

Attività E

Esercitazioni

Esercitazioni su Attività  2 - I quadrilateri e il calcolo delle loro aree

Qui puoi trovare le varie tipologie di problema che puoi incontrare sull'argomento AREA DEL RETTANGOLO: esercizi Area del rettangolo n 1, 3, 5, 7, 12, 14, 15.

Se non ti ricordi come si risolvono i problemi con somma e differenza di segmenti, guarda questi video: metodo grafico, formule

Problemi quadrato: scegli fra i diversi gradi di difficoltà

Esercitazione: area del trapezio

Esercitazione: area poligoni regolari

Esercitazione 3.3: teoremi di Euclide (e introduzione circonferenza)

Esercitazione 4.0:
Isometrie 

Esercitazione 4.1: le similitudini 

Esercitazione 4.5: Talete e Euclide

Extra

Geometria con la carta: l'albero di Natale

Durata attività: 50 min

In singolo, coppia o gruppo: lavoro singolo, ma tutti insieme

Scopo dell’attività: 

enti geometrici

riscontro nella realtà

attività pratica

Video e materiali


Consegna: 

Guarda una volta il video per intero. La seconda volta metti in pausa e fai quello che fa la ragazza. 

Buon lavoro! :)

Checklist:

Guadagno 3 punti per ogni richiesta della check list soddisfatta dal mio lavoro.  Guadagno un punto bonus per questa attività.