L'esperimento della "cannuccia di Gray III" serve a dimostrare la distribuzione e il comportamento delle cariche elettriche. Vediamo passo per passo cosa succede:
Palloncino carico negativamente (strofinato con una sciarpa di lana).
Cannuccia di Gray (dotata di nastri in mylar che reagiscono alla presenza di cariche elettriche).
Sciarpa di lana (per caricare il palloncino).
Corpo umano (che funge da conduttore quando tocca la cannuccia).
Carica del palloncino: Strofinando il palloncino con la sciarpa di lana, si trasferiscono elettroni (cariche negative) dalla lana al palloncino. Quindi, il palloncino si carica negativamente.
Toccare la cannuccia con il dito: Quando tocchi la cannuccia con il dito, il tuo corpo agisce come un conduttore. Le cariche negative (gli elettroni) possono fluire attraverso di te.
Avvicinare il palloncino alla cannuccia: Quando avvicini il palloncino (carico negativamente) alla cannuccia:
Le cariche negative (elettroni) nella cannuccia vengono respinte dal palloncino, perché cariche dello stesso segno si respingono.
Queste cariche negative si spostano via dalla zona più vicina al palloncino e, in parte, passano nel tuo corpo (perché stai toccando la cannuccia).
La zona della cannuccia prossima al palloncino si carica positivamente perché gli elettroni vengono allontanate.
I nastri restano abbassati perché nella zona dei nastri non c'è una carica netta: le cariche negative in eccesso sono state scaricate nel tuo corpo, e la carica positiva apparente (per mancanza di elettroni) è concentrata vicino al palloncino, non sui nastri.
Staccare il dito: Quando rimuovi il dito, le cariche negative che erano state trasferite nel tuo corpo non possono più tornare nella cannuccia. Di conseguenza, la cannuccia rimane con un deficit di elettroni (quindi appare carica positivamente) su tutta la superficie, ma ancora la concentrazione maggiore di carica positiva apparente è vicino al palloncino.
Allontanare il palloncino: Quando allontani il palloncino, la mancanza di elettroni (ossia la carica positiva apparente) si distribuisce uniformemente su tutta la cannuccia, inclusa la zona dei nastri. A questo punto, i nastri diventano tutti carichi positivamente (per mancanza di elettroni) e iniziano a respingersi tra loro, facendoli sollevare, poiché cariche dello stesso segno si respingono.
Riavvicinare il palloncino: Quando riavvicini il palloncino carico negativamente, la carica positiva apparente sui nastri viene "attratta" verso il palloncino. Ciò riduce l'effetto di repulsione tra i nastri, che quindi si avvicinano tra di loro invece di continuare a respingersi.
Toccare la cannuccia con la mano: Quando tocchi la cannuccia con la mano, le cariche negative in eccesso (o la mancanza di elettroni, se la cannuccia è carica positivamente) si scaricano nel tuo corpo. Di conseguenza, i nastri si abbassano immediatamente perché non c'è più una differenza di carica sufficiente per mantenerli sollevati.
Il palloncino si carica negativamente trasferendo elettroni dalla lana.
Le cariche negative della cannuccia (elettroni) vengono respinte dal palloncino e scaricate nel tuo corpo quando tocchi la cannuccia.
Le cariche positive non si muovono, ma la mancanza di elettroni nella cannuccia (che appare come una carica positiva) si concentra vicino al palloncino, lasciando la zona dei nastri neutra o quasi.
Quando il palloncino viene allontanato, la mancanza di elettroni (la carica positiva apparente) si distribuisce uniformemente sulla cannuccia, facendo sì che i nastri si sollevino per repulsione elettrostatica.
https://www.mininterno.net/begint.asp?ida=582
La convenzione di Franklin sul segno delle cariche elettriche
https://radicasoftware.com/it/