Schede di sviluppo per il microcontrollore MC68HC11A1FN della Motorola, realizzate dalla classe 5B a.s. 1996/97 con i Proff. Noto e Barraco.
Furono utilizzate per simulare il compito di maturità dell'anno scolastico precedente: in un treno alcune schede comunicavano tra loro per scambiarsi dati di temperatura ecc. Non sono riportate le schede che particolarizzavano il progetto, schede che da un po di tempo chiamano shield...
Il micro si programmava in assembler e in circuit, attraverso la seriale, direttamente con Hyperterminal tramite un sw assemblatore e disassemblatore (BUFFALO) che risiedeva all'interno del micro. Ricordo le difficoltà degli studenti su questo aspetto... non eravamo attrezzati per il C con compilatori e programmatori, quindi programmazione in assembler.
Allora i datasheet erano cartacei, la rete era ai primordi. Ringrazio ancora la Motorola Italia che ci inviò gratis un cartone pieno zeppo di documentazione. Avevo anticipato 50.000 Lire al bidello per il pagamento del trasporto (la scuola si dichiarò senza fondi!!!), ma non ci fu bisogno. Conservo gelosamente in libreria il Reference manual e il Technical data, documenti esemplari di quanto l'inglese tecnico possa essere efficace e sintetico.
Per estrattore ideammo una tavoletta di legno con 4 chiodi spuntati: si possono osservare i 4 fori sotto l'integrato.
L'anno scolastico precedente uno studente aveva realizzato, copiandolo dalla rivista Fare elettronica (o simile), un'applicazione del micro che comunicava sulla seriale con un modem attraverso la linea telefonica, e con nostra grande sorpresa il tutto aveva funzionato egregiamente (Montalbano ... cosa fai!?).
Direzioni didattiche retrograde ed indifferenti sfavorirono ulteriori sviluppi.
Dopo, con l'area di progetto e con le guide dei libri di testo si utilizzarono i PIC.
Quest'anno 2013/14 termina l'area di progetto, grazie alla riforma Gelmini.