Elettrotecnica
L'elettrotecnica utilizza i fenomeni elettrici per il loro contenuto energetico, occupandosi della generazione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. Si occupa anche della trasformazione dell'energia elettrica in altre forme di energia come quella meccanica
Elettronica
L'elettronica utilizza i fenomeni elettrici per il loro contenuto informativo.
Le informazioni, che dipendono dalla grandezza fisica da monitorare, grazie ai più disparati fenomeni fisici (sensori), influenzano le grandezze elettriche: si tratta di tensione, corrente, carica accumulata... ma anche parametri variabili come resistenza, capacità, induttanza...
Una grandezza elettrica che contiene informazioni si chiama segnale elettrico.
L'elettronica si occupa dell'elaborazione di questi segnali (amplificazione, filtraggio, memorizzazione, controllo, trasmissione a distanza ...) per poi in uscita influenzare il processo fisico.
Il segnale elettrico è il supporto dell'informazione e bisogna tener ben presente che segnale e informazione sono concetti diversi.
Si riporta la risposta ad un quesito su Electroyou: Che differenza c'é tra elettrotecnica ed elettronica?
da g.schgor » 25 ott 2015, 17:09
"L'elettrotecnica si occupa prevalentemente di macchine ed impianti per la produzione, distribuzione ed utilizzo dell'energia elettrica, mentre l'elettronica si divide in diversi rami, dalle telecomunicazioni ai sistemi informatici e ai sistemi di controllo e di automazione.
I principi di base sono comuni, ma mentre nell'elettrotecnica si considerano prevalentemente sistemi in alternata ed in regime stazionario, l'elettronica tratta circuiti tipicamente non lineari ed in regime dinamico Una rassegna esaustiva dei campi di applicazione dell'elettronica è comunque praticamente impossibile data la vastità delle sue applicazioni."