L'idea nasce dalla disponibilità in laboratorio di un asse lineare comandato da un motore DC e di schede a microcontrollore
espandibili, realizzate dalla stessa classe nel 1° quadrimestre.
A. Realizzazione di due tipologie di comandi bidirezionali:
con ponte integrato
con relè
B. Realizzazione di una applicazione da determinare in itinere quale ad es. un montacarichi a tre piani
Sviluppo di capacità progettuali per applicazioni a microcontrollore
Realizzazione di un comando elettricamente separato tra controllore e attuatore
Sviluppo di capacità di gestione attività in condivisione; le attività comprendono la ricerca in rete, la progettazione, la realizzazione e la documentazione. Queste pagine fanno parte della attività di raccolta e pubblicazione della documentazione.
Realizzazione di una apparecchiatura utilizzativa
Questi obiettivi sono stati inseriti in ordine di importanza, considerando l'obiettivo finale della maturità degli studenti,
ampiamente definito nei documenti del Consiglio di classe, e della prova di esame finale. In particolare l'utimo obiettivo non si
ritiene fondamentale dato il tempo limitato.
Per la realizzazione software con MikroC gli studenti sono in possesso dei prerequisiti minimi dato che nel precedente anno scolastico hanno realizzato dei semplici programmi e si delega alla loro libera iniziativa lo sviluppo delle conoscenze necessarie e la realizzazione del prodotto finale.
Per la realizzazione hardware a microcontrollori è necessario avere già maturato:
conoscenza dei microcontrollori PIC della famiglia 16F, utilizzati il precedente a.s. in TDP e Sistemi
capacità di disegno, sbroglio e realizzazione (TDP 3° e 4° anno)
Ogni materia può disporre ai fini della realizzazione dell'attività, secondo le norme vigenti, del 10% del monte ore totale.
Alcuni argomenti sono già previsti nella normale programmazione didattica e l'area di progetto rappresenta un ulteriore
approfondimento.
Il coordinatore delle attività Prof. A. Noto