L'interruttore ideale è in dispositivo con due stati di funzionamento:
cortocircuito -> V=0 e bisogna determinare la corrente che lo attraversa in base al resto del circuito.
circuito aperto -> I=0 e bisogna determinare la tensione ai suoi capi attraverso il resto del circuito.
Esercizio 1. Ricavare I, VAB e VBC con il tasto aperto e chiuso.
Se K1 è aperto, I=0 per il c.a., VAB=0 per la legge di Ohm, VBC=E perchè i potenziali di A e B coincidono o per la legge ala maglia.
Se K1 è chiuso, VBC=0 per il cc, VAB=E per la legge ala maglia, I=E/R per la legge di Ohm.
Una considerazione utile ai fini pratici è che nel caso di interruttore aperto il carico resistivo in serie all'interruttore avrà i suoi due terminali allo stesso potenziale, quello del conduttore non interrotto.
Esercizio 2.
Ricavare I, VAB e VBC con il tasto aperto e chiuso.
K1 ON; R2 cc; VBC=0; VAB=E; I=E/R1
La corrente I scorre nell'interruttore e non nella resistenza
K1 OFF; R1 e R2 sono in serie, I=E/(R1+R2); VBC=I*R2