Nell'analisi di un circuito conviene risolvere il problema analiticamente e sostituire i valori numerici solo nell'espressione finale. Questo semplifica l'eventuale verifica, permette di valutare le dipendenze e prepara le basi per la fase progettuale.
Spesso l'analisi dimensionale consente di trovare facilmente un errore. Consiste nel verificare in una equazione la necessaria uguaglianza tra le unità di misura del primo e del secondo membro.
E' utile prevedere (anche grossolanamente) il risultato numerico
ES: In un circuito con un solo generatore di corrente è intuitivo che le correnti in tutti i rami hanno un valore minore o uguale alla corrente erogata dal generatore.
ES: In un circuito con numerosi generatori di corrente è intuitivo che la corrente in un ramo ha un valore minore o uguale alla somma delle correnti erogate da tutti i generatori.
ES: Il parallelo tra due resistenze deve risultare inferiore alla più piccola tra le due resistenze.
Limitare l'uso della calcolatrice quando è possibile: spesso molti calcoli si possono eseguire o semplificare mentalmente con minore possibilità di errori di digitazione.
Uso della rappresentazione esponenziale con comuni calcolatrici
Esempio. Per eseguire il calcolo 5*10-3 + 70*10-4 = bisogna premere i seguenti tasti:
5 EXP - 3 + 7 0 EXP - 4 =
Al tasto EXP corrisponde *10 yx. In alcuni casi Il tasto EXP è indicato con EE.
E' utile accordarsi sulla sostituzione dei valori numerici.
Esempio. Calcolare la tensione su R=10 KΩ, con I=4 mA.
Con V=R*I si ha V=10*103 Ω *4*10-3 A=40 V
Si osserva che:
I valori numerici sono stati sostituiti tutti; è un errore svolgere l'operazione separatamente e sostituire direttamente il risultato perché in fase di revisione non ci si rende conto delle operazioni effettuate e dei valori numerici effettivamente sostituiti;
I simboli 'K' e 'm' sono stati sostituiti con il corretto significato numerico.
E' importante associare alle grandezze l'unità di misura relativa. Per un corretto uso si consiglia il seguente articolo: http://www.electroyou.it/admin/wiki/grammatica_tecnica