DISTILLATO ARRAY E STRINGHE Risposte
1. Array
2. Dichiarazione
3. Assegnazione
4. Stringhe
5. Vettori multidimensionali
Esercizi array. SOLUZIONI
Caricare da tastiera un array di n elementi e stamparlo invertendo i suoi elementi.
Stampare la somma degli elementi di un array di interi.
Caricare da tastiera un array di n elementi e stamparlo invertendo il primo elemento con il secondo, il terzo con il quarto, ecc.
Calcola la somma di due array inseriti da tastiera
Verificare se gli elementi di un vettore sono tutti uguali tra loro.
Verificare se il vettore contiene una sequenza di numeri ordinata in modo strettamente crescente.
Dato un vettore eseguire una rotazione a sinistra degli elementi **.Dato un vettore eseguire k rotazioni a sinistra degli elementi
Inizializzare in modo casuale un vettore di dimensione N ; stamparlo; ordinarlo in senso decrescente (crescente);ristamparlo.
Scrivere un programma che legge N numeri interi da tastiera e li memorizza in un vettore. Il numero N viene inserito dall’ utente ed è minore di 20. Il programma deve generare un secondo vettore che compatta i numeri contenuti nel primo vettore. In particolare: ogni numero che compare ripetuto nel primo vettore, deve comparire una sola volta nel secondo vettore; ogni numero uguale a zero presente nel primo vettore non deve comparire nel secondo vettore.
Generare tre array di interi con la funzione rand() che hanno lo stesso numero N di elementi, ognuno dei quali è compreso tra 0 e 100; costruisci un quarto array di numeri floating point con la media aritmetica degli elementi corrispondenti nei primi tre. Stampa i quattro vettori .
Calcola il numero di elementi pari e dispari di un array.
Date le assenze mensili di uno studente calcola il mese in cui si verificano più assenze.
Calcola la media dei voti presi da un numero N di studenti in un compito in classe, con N inserito da tastiera e con tutti i voti inseriti in un array
Dato un array di tipo bool determinare se almeno un elemento è falso.
Letto in input un array di n numeri interi ed un intero k>1, eliminare dall’array tutti i multipli di k, spostando “a sinistra” gli elementi successivi.
Menu. Inizializzare un array di 5 elementi con valori a piacere (ad es. 1,2,3,4,5). Inizialmente si visualizza il primo elemento, premendo il tasto w si visualizza il successivo, premendo z il precedente. L’elemento successivo all’ultimo è il primo, l’elemento precedente al primo è l’ultimo. Premendo q si interrompe il programma.
Ripetere l’esercizio precedente con nessuna azione per la richiesta dell’elemento successivo all’ultimo o precedente a al primo.
Dato il numero di capi di abbigliamento comprati da 10 clienti in un negozio, determina il numero complessivo di capi venduti e la media per cliente.
Dati due array di dimensione N, inizializzati con valori casuali tra 0 e 100, stamparli, scambiare gli elementi di indice pari e ristamparli.
Si dispone di una stringa che rappresenta un’espressione aritmetica; verificare che le parentesi (tutte parentesi “tonde”) siano collocate correttamente. Ad esempio “a+b*(c-d)/(a+(b/2)+3/2)” è corretta, mentre “a+b)/(c+e)/(f+g))” non è corretta. Il carattere terminatore di stringa è ‘\0’.
Si dispone di una stringa che rappresenta una frase; verificare se ad ogni carattere ‘s’ segue il carattere ‘t‘. Ad esempio “asta,stampare” è corretta, mentre “studiare,associare” non è corretta. Il carattere terminatore di stringa è ‘\0’.
http://www.mat.uniroma3.it/users/liverani/IN1/esercizi.shtml
http://www.mat.uniroma3.it/users/liverani/IN1/esercitazione02.pdf