Una rete elettrica si realizza collegando vari dispositivi elettrici attraverso conduttori.
Consideriamo solo reti di bipoli, componenti accessibili solo da due poli o morsetti.
Inizialmente studiamo semplici proprietà topologiche delle reti: interessa soltanto come i componenti sono collegati, e non la funzione svolta.
NET. Collegamento tra i terminali di due o più componenti attraverso conduttori. (Nei sw di disegno e sbroglio ad ogni net è associato automaticamente un numero distintivo o una etichetta a piacere, o una lettera maiuscola). Supponendo i conduttori equipotenziali, ogni net dal punto di vista del potenziale è un singolo punto (un singolo potenziale). E' possibile individuare nel circuito tanti punti a diverso potenziale quante sono le net. (https://www.candorind.com/what-is-a-netlist-in-pcb-design/ ) Spesso non si usa il termine net ma più semplicemente "punto del circuito" a sottolineare l'unicità del potenziale.
RAMO: parte di circuito senza diramazioni. Oppure: parte di circuito compreso tra due nodi consecutivi.
Di conseguenza in un ramo circola un'unica corrente (le cariche elettriche sono costrette a seguirne il percorso).
In genere lo si schematizza con tratti orizzontali e verticali.
NODO: punto di confluenza di almeno tre rami. E' una net particolare che collega almeno tre componenti. Per esigenze grafiche un nodo può essere separato in più nodi collegati tra loro attraverso conduttori (tanto il potenziale non cambia). Qualunque punto di un ramo può essere indicato da una lettera maiuscola. Questo non significa che il punto sia un nodo!
Nelle due figure in basso si osserva lo stesso circuito con 3 nodi A, B, C; a destra il nodo C è stato espanso per una migliore rappresentazione.
MAGLIA. Successione di componenti collegati tra loro che formano un percorso chiuso (anche se ci sono interruzioni come ad es. interruttori aperti). Per indicarla si può:
1) far riferimento alla successione delle net e dei componenti che la costituiscono;
2) segnarla sul circuito associando una lettera minuscola ed un verso di percorrenza della maglia. Nella fig. sono state indicate chiaramente le maglie a e b.
ES. Esercizi sulle interruzioni (tabella con lampada guasta)
Nel circuito in figura si suppone che A, B, C, D, E siano carichi ( ad es. lampade) che si guastano uno alla volta risultando circuiti aperti.
Problema: gli altri carichi risultano alimentati?
Si completi la tabella in cui:
la riga indica il carico interrotto
la colonna il carico da valutare se risulta ancora alimentato o no
1/0 indica che il carico in colonna è alimentato/non alimentato
ES. Inversamente all'esercizio precedente proporre una tabella ad un compagno che dovrà determinare il circuito.
ES. Per i tre circuiti individuare: net, nodi, rami e maglie.
Circuito a)
net: A, B, C, D, F
nodi: D, F
rami:
F, batteria, A, R1, B, R2, C, R3, D
D, R4, F
D, R5, F
maglie:
ramo 1 e 2
ramo 2 e 3
ramo 1 e 3