Resistenza Elettrica 2000W/220V
2 Terminali Filettati
Resistenza elettrica per phon a filo spiralato a sezione piatta
Applicando la stessa tensione a materiali conduttori diversi, ad es. due lampade, si osserva che la corrente che circola è diversa; ogni carico si oppone diversamente al passaggio della carica elettrica. Si può affermare che i diversi materiali 'resistono' in modo diverso al passaggio della corrente.
Georg Ohm (1789 –1854) fisico e matematico tedesco, studiando il comportamento di vari materiali, osservò che, per i conduttori metallici, corrente e tensione sono direttamente proporzionali.
RESISTORE LINEARE
E' un componente descritto dalla legge di Ohm
V=R*I, con V la tensione ai capi del componente ed I la corrente che circola sul componente con verso discorde rispetto alla tensione.
Se V e I sono concordi, quindi se una delle due variabili cambia verso e quindi segno, risulta V=-R*I .
V e I sono direttamente proporzionali e la costante di proporzionalità si chiama resistenza e si misura in Ohm [Ω]
PER EVITARE ERRORI:
Quando si applica tale legge si consiglia di:
verificare se tensione, corrente e resistenza sono relative allo stesso componente;
valutare il segno;
SIGNIFICATO FISICO
La resistenza rappresenta la proprietà del materiale di opporsi al passaggio della corrente.
A parità di tensione, all'aumentare della R la corrente diminuisce.
CASI LIMITE
Esistono due casi che conferiscono significato particolare al componente:
per R=0 si ha un cortocircuito: V=0*I=0[V]; nulla si può dire sulla corrente, nel senso che la corrente dipende esclusivamente dal resto del circuito.
per R=∞ si ha un circuito aperto: I=V/∞ =0[A]; nulla si può dire sulla tensione, nel senso che la tensione dipende esclusivamente dal resto del circuito.
RESISTENZA ED ENERGIA
Dal punto di vista energetico la resistenza converte l'energia elettrica in calore, fenomeno descritto dall'effetto Joule.