Queste risposte riassumo in modo sintetico i punti del Distillato. Peppe Poma
1) Sistema
Un sistema è un insieme di elementi interagenti tra di loro, connessi in modo da raggiungere un obiettivo prefissato. Questo obiettivo è rappresentato dal valore assunto da determinate grandezze fisiche.
2) Controllo
Insieme di operazioni che consentono di mantenere i valori di una o più grandezze entro i limiti prestabiliti.
3) Sistema di Controllo Automatico
Un sistema di controllo automatico è un sistema in cui il controllo avviene senza l'intervento dell'uomo: il sistema è in grado di autoregolarsi.
4) Processo
Insieme di trasformazioni di un sistema da uno stato iniziale a uno stato finale, attraverso una successione di stati intermedi.
5) Variabili di un Sistema
Insieme di grandezze fisiche che agiscono su, o descrivono, un sistema. Si distingue tra:
variabili di ingresso: rappresentano grandezze applicate al sistema e generalmente rappresentano i valori desiderati in uscita (l'obiettivo desiderato)
variabili di uscita: rappresentano le grandezze da controllare
variabili di stato: rappresentano la condizione in cui si trova il sistema durante la sua evoluzione temporale; sono necessarie quando il sistema immagazzina energia, materia o informazioni e questo influenza l'uscita.
disturbi: variabili imprevedibili o non previste dal modello semplificato che agiscono sul sistema; il sistema di controllo automatico deve mantenere in uscita il valore desiderato nonostante i disturbi.
6) Parametri di un Sistema
Sono le grandezze caratteristiche (normalmente costanti) come ad es. R, C, massa, costanti elastiche, ecc..
7) Classificazione dei sistemi
8) sistemi aperti e chiusi
9) sistema deterministico
10) sistema probabilistico
11) principio di sovrapposizione degli effetti
12) sistema lineare e non lineare
13) sistemi varianti e invarianti
14) variabili analogiche e digitali
15) sistemi continui e discreti
Calcolo matriciale (calcolo matriciale abc.pdf)
1. matrice
2. vettore riga e vettore colonna
3. somma e differenza tra matrici
4. prodotto tra matrici
5. prodotto matrice, vettore colonna
6. determinante
7. matrice identità
8. matrice inversa
9. prodotto matrice identità, vettore colonna
10. rappresentazione di un sistema lineare in forma matriciale. Esercizi
11. equazioni linearmente indipendenti e determinante della matrice
12. risoluzione matriciale di un sistema lineare
13. risoluzione con matlab, excel, app. Esercizi