Si vuole dimostrare la seconda legge di Keplero sia graficamente che numericamente, in ambiente Scratch.
L'attività sarà documentata sui siti personali degli studenti.
Gli studenti sono posti in un contesto didattico sconosciuto e si vogliono valutare le loro capacità risolutive.
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di animazioni introduttive:
circonferenza goniometrica, seno e coseno, concetti già introdotti in Fisica.
rappresntazione di funzioni.
andamento delle funzioni seno e coseno in funzione dell'angolo
passaggio dalla rappresentazione cartesiana a quella polare
passaggio dalla rappresentazione polare a quella cartesiana
la seconda legge di Keplero
dimostrazione geometrica della seconda legge di Keplero
area di un settore circolare
modello matematico polare dell'ellissi
legge di variazione differenziale dell'angolo percorso da un pianeta
Remix del progetto "Kepler's 2nd law of planetary motion" per ottenere il calcolo numerico, e non solo qualitativo, delle aree percorse a parità di tempo.