Analisi di semplici reti con equazioni ad una incognita (o facilmente riconducibili a tale caso).
Problema: determinare le correnti e le tensioni di una rete elettrica conoscendo il valore dei componenti.
ES. Studiare la rete scrivendo le equazioni ai nodi, alle maglie e la legge di Ohm per ogni resistenza.
La rete è composta da:
4 nodi: A, B, C, D. Il punto F non è un nodo.
3 maglie minime, gli anelli interni già indicati con a, b, c.
6 rami ai quali sono state già assegnate le correnti I1, I2,...I6
A) I5=I1+I6
B) I1+I2=I3
C) I3+I6=I4
D) I4=I2+I5
a) VCD+VDF+VFB+VBC=0
b) VBF+VFD+VDA+VAB=0
c) VCB+VBA+VAC=0
R1) VAC= R1*I6
R2) VCD= R2*I4
R3) VDA= R3*I5
ES. Sostituire le leggi di Ohm e i valori numerici noti nelle equazioni alle maglie e ai nodi per ricavare i valori delle correnti.
a) VCD+VDF+VFB+VBC=0
VCD= R2*I4=20*I4;
VDF= E4=4V;
VFB=-E2=-5V;
VBC=-E3=-9V
20*I4+4-5-9=0;
20*I4=10
I4=10/20A = 0,5 A
b) VBF+VFD+VDA+VAB=0
VBF=E2=5V;
VFD=-E4=-4V;
VDA= R3*I5=30*I5;
VAB=-E1=-13V;
5-4+12*I5-13=0;
30*I5=12
I5=12/12A = 1A
c) VCB+VBA+VAC=0
VCB=E3=9V
VBA=E1=13V;
VAC= R1*I6=10*I5;
9+13+10*I6=0;
10*I6=-22
I6=-22/10A = -2,2A
Sostituendo i valori numerici di I4, I5, I6 nelle equazioni ai nodi si possono ricavare le altre correnti:
A) I5=I1+I6; 1=I1-2,2; I1=3,2A
C) I3+I6=I4; I3-2,2=0,5; I3=2,7A
D) I4=I2+I5; 0,5=I2+1; I2=-0,5A;
B) I1+I2=I3; 3,2-0,5=2,7; l'equazione risulta verificata.
La simulazione con Multisim conferma i risultati.
ES. Scrivere le equazioni ai nodi e alle maglie.
a) IC+IB=IE
VCE=VCB+VBE