Distillato
UNITA' 1 - Architettura Hardware di un computer Risposte unità 1
Logica cablata e programmata (esempio fig. 1.9, pag. 173)
Definizione di sistema di elaborazione.
La macchina analitica di Babbage.
Macchina di Touring.
Il contributo di Von Neumann
Struttura dell'ENIAC
Struttura dell'EDSAC
Invenzione del transistor: vantaggi
CI 74181
Faggin e il 4004
Microprocessore: definizione, ALU, registri.
Definizione di Microcontrollore.
Differenze principali tra microprocessori e microcontrollori.
Struttura di elaboratore elettronico.
definizione PC
CPU
Memoria centrale: RAM, ROM, BIOS.
Memoria di massa
dispositivi di ingresso e uscita
circuiti di interfaccia
sistema operativo
bus dati
bus indirizzi
bus di controllo
interrupt
DMA
SDRAM e DDR
chipset, north e south bridge
BUS XT, ISA, PCI e AGP.
Connettori IDE.
UNITA' 2 - La memoria del PC Risposte unità 2
memoria di massa e centrale
capacità, indirizzi e locazione di memoria
memorie di sola lettura: ROM, PROM, EPROM, EEPROM, FLASH
memoria a lettura e scritttura: RAM, SRAM, DRAM
memoria non volatile
memoria volatile
SIM, DIMM, DDR3
memoria C-MOS
memoria cache
memoria virtuale
formattazione
hard disk, caratteristiche tecniche
Drive per CD-ROM E DVD
UNITA' 3 - Porte di comunicazione e periferiche Risposte unità 3
standard e interfacce
porta parallela
porta seriale
bus USB
USB 2.0
USB 3,0
firewire
schede di espansione
scanner
video
UNITA' 4 - Architettura software di un elaboratore Risposte unità 4
SW di sistema
SW applicativo
partizioni del disco rigido
file system
rom bios
bios setup
bootstrp da disco rigido
sistemi operativi