CURVA CARATTERISTICA DI UN COMPONENTE
Ogni componente è caratterizzato da una particolare relazione tra la corrente che lo attraversa e la tensione ai suoi capi.
Si parla di modello matematico del componente.
E' possibile rappresentare graficamente questa relazione sul piano I@V e questo grafico si chiama curva caratteristica del componente.
E' importante comprendere che la caratteristica è l'insieme di tutti i possibili punti di funzionamento del componente.
Inoltre se si conosce tale curva è possibile data una variabile ricavare graficamente l'altra.
Per il rilievo della caratteristica tensione corrente di un componente sotto misura (DTU, device under test oppure scatola nera) si usa il metodo volt-amperometrico.
METODO VOLTAMPEROMETRICO PIRRONE
Il metodo voltamperometrico è il metodo più semplice per misurare il valore di una resistenza. E' una misura indiretta in quanto si ottiene attraverso calcoli matematici (legge di ohm) R=V/I. Applicando ad una resistenza incognita una tensione ai suoi capi, per misurare la tensione e la corrente con amperometro e voltmetro, si possono avere due configurazioni circuitali.
Voltmetro a monte ed amperometro a valle oppure voltmetro a valle ed amperometro a monte. In entrambi i casi si verifica un errore di inserzione è dunque necessario comprendere quale sia l’errore più piccolo che ci permette di ottenere una misura la più corretta possibile attraverso i seguenti calcoli:
Voltmetro a monte ed amperometro a valle
RA/R1 che tiene conto dell’errore commesso con la configurazione voltmetro a monte, idealmente si dovrebbe avere RA → 0 per avere un errore nullo.
RA è la resistenza presente a causa dell’amperometro.
IT = IR la corrente totale sarà uguale alla corrente che circola sulla resistenza.
VT =VA+VR la tensione totale sarà uguale alla somma della tensione ai capi del amperometro più quella ai capi della resistenza.
Voltmetro a valle ed amperometro a monte
R1/RV che tiene conto dell’errore commesso con la configurazione voltmetro a valle, idealmente si dovrebbe avere RV →∞ per avere un errore nullo.
RV è la resistenza dovuta alla presenza del voltmetro.
IT=IR+IV la corrente totale sarà uguale alla somma della corrente che passa sulla resistenza e la corrente che passa nel ramo dove è posto il voltmetro.
VT=VR la tensione totale sarà uguale alla tensione misurata hai capi della resistenza.
Prima di effettuare qualsiasi misura è comunque necessario conoscere il valore della resistenza per evitare di farvi circolare una corrente molto più alta di quella supportabile, ottenendo cosi un conseguente danneggiamento, o se la resistenza è troppo grande bisogna evitare le sovratensioni che rischierebbe di danneggiare il resto del circuito.