1) L’architettura di Von Neumann prevede un’unità ALU che si occupa delle operazioni aritmetiche logiche del sistema, un unità di controllo che si occupa della supervisione generale del sistema come ad esempio la gestione di alcuni collegamenti, un unità di memoria che si occupa di memorizzare tutti i dati e i programmi che poi verranno utilizzati, e un unità di interfaccia che si occupa della gestione dei collegamenti tra il sistema e il mondo esterno.
2) La differenza tra CISC e RISC è che nel microprocessore CISC si usa un set di istruzioni più grande e si possono fare funzioni complesse, mentre nel RISC si ha un set di istruzioni molto ristretto e si possono eseguire funzioni semplici.
3) Per canale di comunicazione s’ intende tutte quelle parti hardware e software che rendono possibile la comunicazione, ci sono tre tipi di topologia di comunicazione, punto-punto, dove le unità sono collegate tra di loro, poi c’è quello a stella in cui tutte le unità sono collegate tramite un’unità centrale ed in fine quella dorsale in cui tutte le unità sono collegate tramite un mezzo di trasferimento.
4) Ci sono tre tipi di bus, il bus dati che è l’insieme delle linee dove viaggiano i dati, il bus indirizzi dove sono presente gli indirizzi di locazione, e il bus di controllo, grazie al quale l’unità di controllo può gestire il sistema.
5) Il numero di linea è la massima capacità di trasferimento dei dati in un’unità di tempo.
6) Il microprocessore è un dispositivo in grado di compiere una serie di azioni che consentono di realizzare operazioni come quella di sommare due dati o spostare un dato da una locazione di memoria a un registro interno. Il Firmware è un set di istruzioni, che possiede ciascun microprocessore, e quindi dispone di una serie di procedure di traduzione in azioni elementari.
7) L’unità di controllo o temporizzazione è realizzata in modo da eseguire un’istruzione in due fasi. La prima fase chiamata di fetch consiste nell’accedere alla memoria esterna, recuperare il codice e caricarlo nel registro di decodifica, invece la seconda fase chiamata di execute consiste nel decodificare il codice e procedere alla traduzione del codice decodificato per realizzare l’istruzione.
8) L’algoritmo è una serie ordinata di azioni elementari che consentono di risolvere un’operazione complessa.
9) Il Program Counter è il registro che consente il controllo della sequenza di esecuzione del programma.
10) I registri MAR e MBR sono due registri di interfaccia tra la CPU e il bus esterno. Il primo realizza un’interfaccia con il bus degli indirizzi, il secondo un interfaccia con il bus dati.
11) Il registro IR è quel registro dove viene caricato il codice proveniente dalla fase di fetch, solo nell’istante in cui viene caricato il codice inizia la fase di execute.
12) I registri indici ……
13) Il puntatore stack è un’area che necessità il microprocessore per conservare dati o il contenuto del PC e dei registri quando si deve sospendere l’esecuzione del programma o quando è tolta l’alimentazione.
14) I registri di segmento ……………….
15) Ciascun bit o flag del registro di stato è un indicatore di una particolare condizione della CPU, essi possono essere utilizzati per realizzare istruzioni di controllo del flusso condizionale.