CORRENTI ENTRANTI ED USCENTI DA UN NODO
La corrente è entrante quando si avvicina al nodo.
La corrente è uscente quando si allontana dal nodo.
immagine tratta dal sito http://www.electroyou.it/
LEGGE AL NODO. SECONDA LEGGE DI KIRCHHOFF
La legge esprime il concetto che non si può avere in un nodo accumulo di carica e che la carica elettrica non si crea e non si distrugge: è soltanto posta in movimento e quindi tutta la carica che entra nell'unità di tempo nel nodo, da esso deve anche uscire.
DEFINIZIONE
La somma algebrica delle correnti che confluiscono in un nodo è nulla.
Per somma algebrica si intende somma di fattori a cui è stato attribuito un segno positivo o negativo: arbitrariamente si assumono positive le correnti entranti nel nodo, negative le correnti uscenti (l'opposto va anche bene purché la convenzione sia applicata con coerenza).
In definitiva la somma delle correnti entranti è uguale alla somma delle correnti uscenti.
Per l'esempio in figura I1+I3+I4=I2+I5.
La legge vale anche per un'area del circuito delimitata da una qualunque linea chiusa: la corrente entrante nell'area deve essere uguale a quella uscente
I2+I1=I3
E' importante osservare che in un circuito con N nodi si possono scrivere N-1 equazioni al nodo indipendenti.
Ad es. in un circuito con due nodi le due equazioni risultano identiche e quindi ne possiamo utilizzare una sola.