Metodo di risoluzione di un circuito resistivo con un solo generatore.
Si pone il problema di ricavare la corrente e la tensione per ogni componente.
Indicare le net e tra queste net i nodi.
Individuare i rami e ad ogni ramo associare una corrente
Iniziando ad osservare la rete dalla parte più lontana rispetto al generatore, individuare i blocchi serie e parallelo
Ad ogni blocco associare la tensione e la corrente.
Sostituire ad ogni blocco la resistenza equivalente;
riportare le lettere delle net rimaste
riportare le correnti dei rami rimasti;
se la rete è ulteriormente semplificabile ritornare al punto 5
si perviene ad una rete con un generatore ed una resistenza totale
si calcola la corrente totale
si ritorna a ritroso sui circuiti precedenti calcolando progressivamente tutte le tensioni e le correnti
Per il circuito di figura calcolare le correnti I e I5.
Passo 1
R5 e R2 risultano in parallelo;
Pongo Rp=R5*R2/(R5+R2)
Passo 5
Conosco VBC dal passo 4.
Per la legge di Ohm su R5 si ha
I5=VBC/R5
Tutte le variabili richieste sono state ricavate.
Passo 2
R1 e Rp sono in serie.
Pongo RT= R1+Rp
Passo 4
Conosco I dal passo 3.
Per la legge di Ohm su Rp si ha
VBC=Rp*I
Passo 3
Per la legge di Ohm su RT si ha
I=E/RT
Si osserva che i punti B, D, E, F costituiscono lo stesso nodo. Inoltre R3 ed R4 risultano cortocircuitate, quindi la corrente che vi circola è nulla. I3=I4=0. A queste resistenze, nei circuiti semplificati, si sostituiscono i relativi cc.