La successione può essere unica o formata da due successioni indipendenti o dipendenti dalla stessa regola.
Prima si valuta se è unica.
serie aritmetica an+1 - an = k
serie geometrica an+1 / an = k
Se non è monotona (numeri alternati più grandi e più piccoli): provare con le due successioni.
9,3,11,9,13,27,...(15) sono due successioni rispettivamente nei posti pari e dispari
Ci sono due file: bisogna scoprire la logica della fila completa ed applicarla a quella incompleta. La fila incompleta deve rispettare nella sua prima parte la logica della prima fila.
a b c b=2a; c=2(a+b)
14 28 84
31 62 … x=2(31+62)
9,3,11,9,13,27,...(15) sono due successioni rispettivamente nei posti pari e dispari